Tag: insonnia

Combattere l’insonnia è possibile. Bastano solo 57 secondi
Salute

Combattere l’insonnia è possibile. Bastano solo 57 secondi

Le giornate di ognuno di noi sono spesso lunghe e pesanti. Il lavoro o lo studio ci obbligano a svegliarci presto la mattina e spesso non vediamo l'ora che si faccia di nuovo ora di andare a letto per riposare. Ma talvolta accade anche di rimanere per diverse ore a letto, con gli occhi spalancati, senza riuscire a prendere sonno, con la mente pervasa da pensieri o semplicemente vittime dell'insonnia. Nello specifico, quando parliamo di insonnia, facciamo riferimento al disturbo del sonno caratterizzato dall'incapacità di prendere sonno nonostante ce ne sia il reale bisogno fisiologico e coloro che soffrono di questo particolare disturbo lamentano di non essere in grado di dormire che per pochi minuti alla volta o di agitarsi nel letto durante la notte. Ma ecco che, una buona notizia è in ...
Un sonnellino da trenta minuti per recuperare una notte insonne
Salute

Un sonnellino da trenta minuti per recuperare una notte insonne

Sono molte le persone che soffrono d’insonnia e che passano le nottati in bianco, sono almeno tre adulti su dieci che dichiarano di dormire meno di sei ore per notte.Secondo gli esperti dell’Università parigina la Sorbona, per recuperare una notte insonne potrebbero bastare trenta minuti di sonno pomeridiano, la classica “pennichella”.Durante le notti insonni si alterano i livelli ormonali e un pisolino pomeridiano aiuta a riportali ai livelli normali, ristabilendo i diversi parametri fisiologici che si alterano con la mancanza d sonno.Non dormire a lungo andare può causare diverse patologie alcune anche croniche, la carenza di sonno viene considerata in molti paesi un problema di salute pubblica. Le persone che dormono poco sono soggetti maggiormente predisposti a malattie com...
Insonnia oltre un milione di bambini ne soffrono
Salute

Insonnia oltre un milione di bambini ne soffrono

In base ai dati ufficiali dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute dell’Infanzia e dell’Adolescenza, oltre un milioni tra bambini e ragazzi dormono poco e male.Le motivazioni dei disturbi del sonno delle nuove generazioni è da riscontrasi, nella maggior parte dei casi all’uso improprio che bambini e adolescenti fanno delle nuove tecnologie, come: tablet, telefonini di nuova generazioni, personal computer e uso prolungato dei televisori. Buona norma sarebbe spegnere tutti queste apparecchiature almeno un’ora prima di andare a dormire.Altra cattiva abitudine che incide sul sonno dei bambini è quella delle uscite serali dei genitori che si prolungano anche oltre la mezzanotte, creando in questo modo degli squilibri sul ciclo biologico giorno-notte.Gli esperti consigliano cinque re...
Chi soffre d’insonnia potrebbe ritrovarsi con un cervello più piccolo
Salute

Chi soffre d’insonnia potrebbe ritrovarsi con un cervello più piccolo

Altra brutta notizia, se il fastidio di restare per ore con gli occhi sbarrati non bastasse, per chi soffre di insonnia: chi meno dorme è predisposto a un più rapido declino del volume del cervello.A dirlo uno studio pubblicato su Neurology – la rivista medica dell’American Academy of Neurology (AAN): grazie al sonno il cervello si ripristina e ripara durante le ore di riposo notturne, e per chi non dorme oppure dorme male, possono quindi insorgere problemi di salute cerebrale.La ricerca è stata condotta dalla dott.ssa Claire E. Sexton dell’Università di Oxford, che ha testato 147 adulti di età compresa tra i 20 e gli 84 anni per esaminare il legame tra disturbi del sonno, come l’avere difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno durante la notte, e il volume del cervello. ...
Il riso, valido alleato per combattere l’insonnia
Salute

Il riso, valido alleato per combattere l’insonnia

Tante persone purtroppo soffrono d'insonnia, quel fastidiosissimo problema che non ti permette di dormire, talvolta avendo anche sonno. Si tratta di un problema diffuso che interessa tantissime persone, di qualunque età, anche i più piccoli. Esistono alcuni rimedi per combattere questo fastidioso problema, per lo più si tratta di rimedi farmacologici, ma non solo.Ebbene, uno studio condotto dalla Kanazawa Medical University, ha reso noto che il riso, potrebbe essere un valido aiuto in caso di insonnia, in quanto presento un indice glicemico molto alto rispetto ad altri cibi che presentano un'alta concentrazione di carboidrati e che dunque aumenterebbero i livelli di proteina del nostro corpo regolando così i livelli di serotonina, ovvero quell'ormone che regola i meccanismi di induzion...
Portarsi cellulare e tablet a letto non provoca insonnia
Salute

Portarsi cellulare e tablet a letto non provoca insonnia

Girarsi e rigirarsi per ore nel letto, senza che l'alba arrivi e coi pensieri che affollano la mente e ritardando ancora di più la venuta del sonno: in molti sanno cosa vuol dire essere insonni e quanto sia snervante.Una ricerca ricente, di pochissimi mesi fa, aveva rivelato che una delle principali cause di insonnia poteva essere rintracciato nell'uso di cellulari e tablet: chi si porta la tecnologia anche a letto e la usa massivamente anche durante la giornata, può incorrere in serie difficoltà nel momento di addormentarsi.Arriva invece oggi un'ulteriore ricerca, che scagiona tablet, cellulari e portatili: non vi è nessuna connessione tra soffrire d'insonnia e usare questi dispositivi per chattare, navigare in internet e mandare mail.La ricerca viene dalla Brock University, s...