Tag: lenti a contatto

Lenti a Contatto Infrarosse: La Nuova Tecnologia che Regala una “Supervista” anche a Occhi Chiusi
Salute

Lenti a Contatto Infrarosse: La Nuova Tecnologia che Regala una “Supervista” anche a Occhi Chiusi

Una nuova frontiera per la visione umana è stata appena raggiunta. Un team di scienziati cinesi ha sviluppato lenti a contatto innovative in grado di rendere visibile la luce infrarossa, una forma di radiazione normalmente invisibile all’occhio umano. E la scoperta più sorprendente? Queste lenti funzionano anche a occhi chiusi, sfruttando una tecnologia a nanoparticelle ottiche di nuova generazione.Il progetto è frutto della collaborazione tra scienziati specializzati in materiali intelligenti e neuroscienze dell’Università di Scienza e Tecnologia della Cina (USTC). Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Cell.Un passo oltre gli occhiali per la visione notturnaGli occhiali a infrarossi non sono una novità: sono utilizzati da decen...
Lenti a contatto giornaliere, come funzionano
Salute

Lenti a contatto giornaliere, come funzionano

Le lenti a contatto giornaliere sono un tipo di lenti che vengono indossate direttamente sugli occhi e sono progettate per essere utilizzate solo per una giornata. Sono diventate una scelta popolare per molte persone che necessitano di correzione visiva, offrendo una serie di vantaggi rispetto ad altri tipi di lenti a contatto.Lenti a contatto giornaliere, come funzionano (Foto@Pixabay)Ma come funzionano esattamente le lenti a contatto giornaliere?Le lenti a contatto giornaliere sono realizzate con materiali morbidi e traspiranti, come il silicone idrogel. Questo consente all'ossigeno di raggiungere facilmente la superficie dell'occhio, mantenendo gli occhi sani e confortevoli durante l'uso. Il silicone idrogel è un materiale moderno che offre una maggiore trasmissione di ossig...
Lenti a contatto, buttate negli scarichi inquinano l’ambiente
Salute

Lenti a contatto, buttate negli scarichi inquinano l’ambiente

Le lenti a contatto sono utilizzate da milioni di persone in tutto il mondo, dato che ne esistono varianti e versioni differenti, potenzialmente adatte proprio a tutti.Esistono lenti semestrali, mensili e quindicinali, ma sono le giornaliere probabilmente quelle più diffuse: si indossano al mattino e alla sera si buttano via, spesso nello scarico del lavandino o del bagno, senza prestarci alcuna attenzione.Un gesto automatico, che però contribuisce ad inquinare irrimediabilmente il nostro ecosistema.Questa pratica piuttosto comune ha infatti effetti molto negativi sull'ambiente, in particolare sui mari: lo afferma uno studio presentato al meeting della American Chemical Society, secondo cui questi oggetti possono degradarsi in microplastiche.Lo studio ha preso spunto da una...
Lenti a contatto, donna ne ritrova una nell’occhio dopo 28 anni
Prima Pagina

Lenti a contatto, donna ne ritrova una nell’occhio dopo 28 anni

Milioni di persone al mondo oggi indossano lenti a contatto.Una lente a contatto è una sottile lente posta sul film lacrimale che ricopre la superficie dell’occhio. La lente è per sua natura trasparente, ma spesso viene sottoposta ad una leggera colorazione che la rende più visibile e ne facilita l’uso.Oggi le lenti a contatto sono disponibili in materiali rigidi o morbidi. La maggior parte dei portatori indossa quelle di tipo morbido, costituite da un materiali chiamati "idrogel" e “silicone idrogel”. Questi materiali permettono alle lenti di essere traspiranti, così l’ossigeno può filtrare attraverso di esse per mantenere l’occhio sano e dare una sensazione di freschezza.Al fine di mantenere gli occhi e la vista in salute, ogni paio di lenti a contatto viene fabbricato per un...
Lenti a contatto possibile veicolo di infezioni oculari
Salute

Lenti a contatto possibile veicolo di infezioni oculari

Chi utilizza le lenti a contatto potrebbe già aver anticipato quello che lo studio della New York University ha confermato.Langone Medical Center della New York University, ha infatti portato avanti uno studio sull’utilizzo delle lenti a contatto, le quali potrebbero provocare delle infezioni oculari, dovute, molto probabilmente, alla pressione sul bulbo.Secondo quanto evidenziato dallo studio, effettuato su 20 pazienti, divisi in 9 persone che utilizzano quotidianamente lenti a contatto e altre 11 persone che non le utilizzano, l’applicazione delle lenti a contatto porterebbe dei germi tipici dei tessuti della pelle.Evidentemente la pressione della lente sul bulbo coadiuvato spesso dallo sfregamento delle nostre dita sull’occhio, quando ci da fastidio, porterebbe a possibili i...