Microsoft

Windows: l’update di agosto blocca lo streaming NDI

Windows: l’update di agosto blocca lo streaming NDI

Un recente aggiornamento di sicurezza per Windows 11 e Windows 10, rilasciato ad agosto 2025, sta creando seri grattacapi a professionisti e creator che usano la tecnologia NDI per lo streaming video. Microsoft ha ufficialmente riconosciuto il problema, che causa gravi ritardi e interruzioni, compromettendo i flussi di lavoro basati su questo popolare protocollo. L'aggiornamento KB5063878 e i suoi effetti Il responsabile dei disagi è l'aggiornamento cumulativo identificato dalla sigla KB5063878. Una volta installato, gli utenti che sfruttano la tecnologia NDI (Network Device Interface) per trasmettere segnali audio/video tra computer in rete hanno riscontrato problemi evidenti. Parliamo di gravi ritardi,…
leggi
Fine di un’era per Xbox Series X|S?

Fine di un’era per Xbox Series X|S?

Microsoft si prepara a voltare pagina. Con una dichiarazione che ha il sapore di un bilancio di fine mandato, uno dei massimi dirigenti di Xbox ha definito "concluso" il viaggio dell'attuale generazione di console, Xbox Series X e Series S. Questo non significa un addio immediato, ma l'inizio di una transizione verso il futuro del gaming secondo Microsoft. foto generata con AI 1: La visione di Xbox: "Geometria Intelligente" e nuovi orizzonti Il messaggio arriva da una fonte più che autorevole: Carl Ledbetter, Partner Head of Design di Xbox. Attraverso un post sul suo profilo LinkedIn, Ledbetter ha riflettuto sulla…
leggi
Windows, basta IA: le funzioni che servono davvero

Windows, basta IA: le funzioni che servono davvero

Microsoft sta spingendo forte sull'intelligenza artificiale, riempiendo Windows di novità come Copilot+ e Recall. Ma queste aggiunte rispondono davvero alle esigenze di chi usa il PC ogni giorno per lavorare? Spesso, la risposta è no. Esiste una lunga lista di funzioni concrete che migliorerebbero la nostra produttività, ma che restano inascoltate. Il paradosso di Windows: tante novità, poca produttività Negli ultimi anni, l'impressione è che Windows sia diventato più un venditore che un assistente. Notifiche per iscriversi a Game Pass, l'insistenza per usare un account Microsoft e l'integrazione di funzioni IA in strumenti semplici come Blocco Note o Paint lasciano…
leggi
Windows 11 25H2: L’Aggiornamento che Cambia le Carte in Tavola (e Ritarda Windows 12)

Windows 11 25H2: L’Aggiornamento che Cambia le Carte in Tavola (e Ritarda Windows 12)

Le voci su Windows 12 si rincorrevano da tempo, alimentando l'entusiasmo degli appassionati di tecnologia e le speranze di un sistema operativo completamente rinnovato. Tuttavia, Microsoft ha giocato le sue carte in modo diverso, annunciando l'imminente rilascio di Windows 11 versione 25H2. Questo aggiornamento, previsto per la fine dell'anno, non solo prolungherà la vita dell'attuale sistema operativo, ma sembra anche mettere una pietra sopra – almeno per ora – all'attesissimo successore. Un Aggiornamento Semplice, con un Occhio al Futuro Jason Leznek di Microsoft ha chiarito che l'aggiornamento 25H2 condividerà la stessa infrastruttura di manutenzione del 24H2. Questo significa che l'installazione…
leggi
400 Milioni di PC Windows Persi: Così il Mercato Sta Abbandonando i Computer Tradizionali

400 Milioni di PC Windows Persi: Così il Mercato Sta Abbandonando i Computer Tradizionali

Negli ultimi tre anni, oltre 400 milioni di PC con sistema operativo Windows sono usciti silenziosamente dal conteggio degli utenti attivi mensili. Un dato che non è passato inosservato agli analisti del settore tech e che solleva un interrogativo cruciale: che fine hanno fatto tutti questi computer? La Caduta Silenziosa: Da 1,4 Miliardi a 1 Miliardo di Dispositivi Nel 2022, Microsoft dichiarava con orgoglio di avere oltre 1,4 miliardi di dispositivi attivi mensilmente con Windows 10 o 11. Ma a giugno 2025, lo stesso dato — citato in un post ufficiale — si è ridotto a 1 miliardo di dispositivi…
leggi
Microsoft annuncia ufficialmente Windows 11 versione 25H2: novità, data di uscita e supporto esteso

Microsoft annuncia ufficialmente Windows 11 versione 25H2: novità, data di uscita e supporto esteso

Windows 11 continua la sua evoluzione con l’annuncio ufficiale della versione 25H2, prevista per la seconda metà del 2025. Microsoft ha già reso disponibile una versione di anteprima tramite il programma Windows Insider, anticipando alcune delle novità più significative del prossimo aggiornamento. Windows 11 25H2: cosa cambia davvero? La nuova versione 25H2 rappresenta un aggiornamento di tipo "enablement package" (eKB), ovvero un pacchetto di abilitazione che consente di attivare funzionalità già incluse nei file di sistema di Windows 11 24H2, ma inizialmente disabilitate. Questo approccio, già utilizzato in passato, consente un’installazione rapida e fluida, richiedendo solo un riavvio del sistema…
leggi
OUTLOOK RIVOLUZIONATO A GIUGNO! Copilot Scrive le Tue Email (e Altre 5 Funzioni SEGRETE che Amerai Subito!)

OUTLOOK RIVOLUZIONATO A GIUGNO! Copilot Scrive le Tue Email (e Altre 5 Funzioni SEGRETE che Amerai Subito!)

Giugno 2025 segna un momento di significativa evoluzione per gli utenti del "Nuovo Outlook" su Windows. Microsoft è pronta a lanciare un pacchetto di aggiornamenti mirati a potenziare l'esperienza utente, con un focus particolare sull'intelligenza artificiale di Copilot, una maggiore usabilità in modalità offline e una flessibilità inedita nella gestione della posta elettronica. Queste novità, annunciate ufficialmente da Microsoft e già riprese da autorevoli testate del settore tech come The Verge e Windows Central, promettono di rendere la gestione delle email più intuitiva ed efficiente. Vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta. Copilot Diventa Più Intelligente e Accessibile L'assistente AI di…
leggi
Windows 11: KB5058405 sblocca l’aggiornamento alla versione 24H2

Windows 11: KB5058405 sblocca l’aggiornamento alla versione 24H2

Microsoft ha rilasciato KB5058405, un aggiornamento cumulativo fondamentale per gli utenti di Windows 11 versione 23H2, che ora potranno finalmente eseguire l’upgrade alla tanto attesa release 24H2. Disponibile tramite Windows Update e scaricabile direttamente dal Microsoft Update Catalog, l’aggiornamento risolve un problema che aveva finora impedito l’installazione della nuova versione del sistema operativo, soprattutto nei contesti aziendali gestiti tramite WSUS (Windows Server Update Services). Cosa risolve l’aggiornamento KB5058405 L’aggiornamento KB5058405 è stato classificato come obbligatorio e verrà installato automaticamente su tutti i dispositivi con Windows 11 23H2. Porta il sistema alla build 22631.5335 e risolve, tra gli altri, un errore…
leggi
Microsoft chiude la funzione più amata di Authenticator: ora serve Edge per il riempimento automatico

Microsoft chiude la funzione più amata di Authenticator: ora serve Edge per il riempimento automatico

Una decisione che sta già facendo discutere milioni di utenti: Microsoft ha annunciato la rimozione del riempimento automatico delle password dall’app Authenticator, una delle funzionalità più apprezzate del suo ecosistema. A partire da luglio 2025, gli utenti che vorranno continuare a usare l’autocompletamento dovranno farlo esclusivamente tramite il browser Microsoft Edge. Un cambiamento che segna una svolta strategica significativa per l’azienda di Redmond, la quale sembra puntare sempre più sull’integrazione dei suoi servizi nel proprio browser nativo, nel tentativo di competere direttamente con Google Chrome, leader di mercato nel settore. Cos’è Microsoft Authenticator e perché era così popolare Lanciata come…
leggi
Microsoft lancia l’allarme: “Eliminate tutte le password, ora!”

Microsoft lancia l’allarme: “Eliminate tutte le password, ora!”

Microsoft ha lanciato un messaggio chiaro e diretto agli utenti di tutto il mondo: è arrivato il momento di dire addio alle password. Un’affermazione che potrebbe sembrare estrema, ma che riflette una realtà sempre più urgente nel panorama della cybersicurezza moderna. Password sotto accusa: vulnerabili, riutilizzate e obsolete Oggi le password non sono più considerate un sistema sicuro di protezione. Nonostante siano ancora usate dalla stragrande maggioranza degli utenti, la loro efficacia è sempre più messa in discussione. La ragione è semplice: anche le password più complesse possono essere decifrate, specialmente quando gli utenti tendono a riutilizzarle su più piattaforme…
leggi
Microsoft ha creato uno spot pubblicitario con l’IA e nessuno se n’è accorto: l’esperimento sorprendente

Microsoft ha creato uno spot pubblicitario con l’IA e nessuno se n’è accorto: l’esperimento sorprendente

Negli ultimi mesi, senza che ce ne accorgessimo, Microsoft ha condotto un esperimento rivoluzionario: ha utilizzato l'intelligenza artificiale generativa per realizzare gran parte di uno spot pubblicitario dedicato al Surface Pro e al Surface Laptop, trasmesso su YouTube. E il pubblico non ha notato nulla. L’annuncio realizzato (quasi) interamente con l'IA In un recente post pubblicato sul blog Microsoft Design, Jay Tan, senior communication lead di Microsoft, ha svelato i dettagli di questo ambizioso progetto. Pur essendo supportati dall’IA, il processo creativo non è stato affatto semplice: molte delle scene realizzate artificialmente richiedevano continui interventi umani per correggere errori tipici,…
leggi
Addio a Windows Maps: Microsoft rimuoverà l’app di mappe entro luglio 2025

Addio a Windows Maps: Microsoft rimuoverà l’app di mappe entro luglio 2025

Microsoft ha annunciato ufficialmente che l’applicazione Windows Maps, introdotta nel 2012 con Windows 8, verrà definitivamente rimossa da Windows 11 e dal Microsoft Store entro luglio 2025. La decisione si inserisce nella strategia dell’azienda di semplificare il sistema operativo e migliorarne le prestazioni, eliminando app poco utilizzate o obsolete. Windows Maps sarà storia: cosa accadrà nei prossimi mesi L’app Mappe, sebbene presente nei sistemi Microsoft da oltre un decennio, non ha mai raggiunto una larga diffusione tra gli utenti. Dopo la disattivazione delle mappe offline, Microsoft ha deciso di procedere con la rimozione completa dell’applicazione. Ecco cosa prevede la roadmap…
leggi