neonati

Cosa sognano i neonati quando ridono

Cosa sognano i neonati quando ridono

Il sorriso di un neonato è uno dei momenti più magici per i genitori. Quando un neonato ride nel sonno, la scena suscita curiosità e tenerezza. Cosa può sognare un piccolo essere che non ha ancora vissuto molte esperienze nel mondo? La scienza offre alcune risposte, intrecciando studi sullo sviluppo cerebrale, le emozioni e il significato del sonno nei neonati. foto@pixabay Il sonno nei neonati: un panorama ricco di misteri Prima di approfondire cosa sognano i neonati, è fondamentale comprendere come funziona il loro sonno. I neonati trascorrono circa il 50% del loro tempo dormendo in quella che si chiama…
leggi
Vitamina D perchè è così necessaria per i neonati

Vitamina D perchè è così necessaria per i neonati

La vitamina D svolge un ruolo essenziale nell'assorbimento di calcio e fosforo e contribuisce così al consolidamento delle ossa, alla buona mineralizzazione dei denti e rafforza il tessuto immunitario. Ma per compiere le sue missioni, ha molto bisogno della luce solare. Certo, la vitamina D può essere fornita dal cibo: principalmente da pesci grassi (fegato di merluzzo, aringa, sgombro), frattaglie, burro, grandi quantità di tuorlo d'uovo, latte intero. Ma il modo più semplice per coprire le tue necessità quotidiane rimane più sicuramente quello dei raggi solari che ne favoriscono la sintesi nella pelle: dai 15 ai 20 minuti a fine…
leggi
Difetti congeniti, nascono 25 mila bambini ogni anno solo in Italia

Difetti congeniti, nascono 25 mila bambini ogni anno solo in Italia

Secondo la definizione fornita dallo stesso Ministero della Salute, i difetti congeniti, o anomalie congenite, sono un insieme ampio ed eterogeneo di alterazioni dello sviluppo umano che si verificano durante la gravidanza e da soli sono responsabili di circa il 30% dei decessi che si verificano nei primi 5 anni di vita. Negli ultimi decenni, con il miglioramento eccezionale delle tecnologie, si è focalizzata l’attenzione sulla prevenzione primaria, che sempre più deve essere una priorità della sanità pubblica. E del resto i numeri parlano chiaro. Oggi si celebra infatti in tutto il mondo la giornata mondiale dei difetti congeniti (World…
leggi
Addio ai percentili per la misurazione della crescita dei neonati

Addio ai percentili per la misurazione della crescita dei neonati

Una rivoluzione tutta da scoprire e a cui abituarsi per le neo- mamme: lo sviluppo del bambino non sarà più misurato in percentili, come accedeva fino ad oggi, ma attraverso una nuova scala di misurazione su base internazionale. I nuovi standard internazionali che verranno applicati seguiranno la crescita del bambino dalla fecondazione fino alla sua venuta al mondo e per la prima volta saranno applicati in tutto il mondo, senza dover menzionare nessuna distinzione etnica. Le nuove tabelle sono state ideate da diversi studiosi presso la University of Oxford: ci saranno degli standard internazionali per il feto in sviluppo e…
leggi
Il cervello dei neonati cresce molto velocemente

Il cervello dei neonati cresce molto velocemente

Si sa che da bambini apprendere è più facile, e in genere quello che si impara nei primi anni, lo ci si porta dietro tutta la vita. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che il cervello dei neonati ha una crescita esponenziale nei primi mesi: nei premi tre mesi dopo la nascita il cervello di un neonato è già la metà di quello di un adulto. Lo studio è stato pubblicato su JAMA Neurology ed è stato condotto da scienziati dell’Università della California , della San Diego School of Medicine e dell’Università delle Hawaii: il cervello dei bimbi cresce di…
leggi
Il fumo passivo nuoce anche a neonati e bambini

Il fumo passivo nuoce anche a neonati e bambini

Il tabagismo nuoce gravemente alla salute non soltanto dei fumatori, ma anche di coloro che sono accanto a coloro che fumano, in particolare dei neonati e dei bambini. I medici dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, hanno stabilito una stretta correlazione tra il fumo e le problematiche respiratorie dei bambini. Il così detto fumo passivo non nuoce soltanto quando i bambini sono a contatto con persone che fumano, ha i suoi effetti negativi anche prima della nascita. Si è, infatti, costatato che le mamme fumatrici in gravidanza, rischiano di dare alla luce bambini che hanno un peso inferiore alla norma. Oltre…
leggi
Nuovi test ai nascituri per contrastare difetti genetici

Nuovi test ai nascituri per contrastare difetti genetici

Con un semplice test fatto a poche ore dalla nascita si possono individuare dei difetti genetici che possono provocare malattie metaboliche ereditarie. Un tempo i test obbligatori erano per l'ipotirpidismo congenito, per la fibrosi cistica e la fenilchetonuria mentre ora si possono effettuare per tutte le malattie metaboliche ereditarie. Tutto ciò è stato possibile grazie ad un emendamento nella legge di Stabilità per il 2014 che potrà essere effettivo dopo un decreto attuativo del Ministero della Salute che tenga presente l'elenco delle patologie da sottoporre ai vari test anche se i termini previsti dalla legge sono già scaduti. Tutti i…
leggi