plastica

Conservare la farina nella plastica, giusto o sbagliato

Conservare la farina nella plastica, giusto o sbagliato

La farina è un ingrediente fondamentale in molte cucine, ma la sua conservazione può essere una sfida. Una corretta conservazione è cruciale per mantenere la sua freschezza e qualità. Questo articolo esplora le migliori pratiche per conservare la farina, con un focus particolare sui contenitori di plastica. Foto@Pixabay I Contenitori Ideali per la Conservazione Per conservare la farina efficacemente, è essenziale scegliere il tipo giusto di contenitore. Contenitori ermetici in plastica, ceramica o acciaio inossidabile sono ideali. Un buon sigillo è fondamentale per tenere lontana l'umidità e gli insetti. L'etichettatura dei contenitori aiuta a identificare facilmente il tipo di farina…
leggi
Microplastiche nelle feci umane, incredibile studio lo rivela

Microplastiche nelle feci umane, incredibile studio lo rivela

Microplastiche scoperte in feci umane in tutto il mondo, lo rivela il primo studio del genere I ricercatori hanno monitorato un gruppo di partecipanti provenienti da 8 paesi in tutto il mondo con risultati che hanno mostrato che ogni singolo campione di feci risultava positivo per la presenza di microplastica e sono stati identificati fino a 9 diversi tipi di plastica. Le microplastiche sono state trovate nella catena alimentare umana mentre particelle di polipropilene (PP), polietilentereftalato (PET) e altre sono state rilevate in feci umane, la ricerca presentata oggi alla 26ª Settimana UEG a Vienna lo rivela. I ricercatori della…
leggi
India, nata bambina appena nata somiglia a bambola di plastica. E’ affetta da collodion babydisease

India, nata bambina appena nata somiglia a bambola di plastica. E’ affetta da collodion babydisease

Negli ultimi giorni non si fa altro che parlare della bambina nata al Guru Nanak Dev Medical College Hospital di Amritsar e colpita da una rara malattia che la fa somigliare ad una bambola di plastica. "Questo è un tipo di malattia genetica dovuta a una mutazione di alcuni geni e, di solito, è una malattia autosomica recessiva, ed è parte delle ittiosi congenite, caratterizzata da un grave disturbo della cheratinizzazione”, sono state le parole pronunciate dal Direttore del Dipartimento di Pediatria del Guru Nanak Dev Medical College Hospital M. S. Pannu. Nello specifico, la bambina è affetta da collodion babydisease…
leggi