sport

Sport e Cervello: Muoviti e Potenzia la Mente

Sport e Cervello: Muoviti e Potenzia la Mente

L'idea che l'attività fisica faccia bene solo ai muscoli è ormai superata. Sempre più studi scientifici dimostrano come una sana e regolare dose di movimento sia un vero e proprio elisir per il nostro cervello, capace di mantenerlo giovane, attivo e di proteggerlo nel tempo. Ma come funziona esattamente questa magica connessione? Come l'esercizio fisico nutre i tuoi neuroni Quando facciamo sport, il nostro corpo si trasforma in una fabbrica di benessere per la mente. Secondo uno studio condotto da María Cruz Rodríguez Oroz, direttrice del Dipartimento di Neurologia della Clinica dell'Università di Navarra, i muscoli sotto sforzo rilasciano delle…
leggi
Coast to coast significato nel calcio e non solo

Coast to coast significato nel calcio e non solo

Benvenuti nel nostro blog dedicato alle curiosità del mondo del calcio. Oggi ci addentriamo in un termine forse non troppo conosciuto ma estremamente affascinante: il "coast to coast" applicato nel contesto calcistico. Partendo dal suo background nel mondo del basket, vediamo come questo termine abbia trovato posto anche nel calcio e cosa significhi realmente. Foto@Pixabay Il Significato Originale di "Coast to Coast" Una Radice nel Basket Prima di analizzare il termine nel contesto calcistico, è indispensabile comprendere la sua origine. "Coast to coast" nasce nel mondo del basket per indicare un'azione in cui un giocatore parte con il pallone dalla…
leggi
Anche fare sport solo nel fine settimana fa bene

Anche fare sport solo nel fine settimana fa bene

Fare sport regolarmente offre numerosi benefici per la salute oltre a rallentare l'invecchiamento, aumenta capacità fisiche e regola il nostro organismo. L'attività fisica regolare aumenta il colesterolo delle lipoproteine ​​ad alta densità (HDL), noto come colesterolo "buono", e riduce i trigliceridi malsani, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari. Oltre a migliorare la forza muscolare e aumentare la resistenza, aiuta a prevenire l'aumento di peso e stimola alcune sostanze chimiche del cervello che possono farti sentire più felice. Questi sono solo alcuni dei benefici dello sport. Quanta attività fisica bisogna fare Uno studio condotto da ricercatori americani da oltre 10 anni…
leggi
Quali sport fanno dormire meglio?

Quali sport fanno dormire meglio?

Lo sport è legato anche ad un sonno salutare, ma se fatto in determinate ore del giorno, o poco prima di andare a letto, può anche alterare il modo in cui dormiamo. Una nuova meta-analisi dei ricercatori della Concordia University, in Canada, e pubblicata sulla rivista Sleep Medicine Reviews, ha valutato i dati di 15 studi pubblicati per vedere come una singola sessione di esercizio fisico intenso colpisce le persone nelle ore prima di andare a dormire. E sebbene non ci siano due risultati uguali, i ricercatori hanno scoperto che la combinazione di fattori interagirebbe per migliorare o modulare gli…
leggi
Colazione, al mattino consumarla prima di fare sport

Colazione, al mattino consumarla prima di fare sport

Tra i pasti della giornata, gli esperti sono concordi nel ritenere la colazione quello più importante. Dietologi e nutrizionisti consigliano una colazione abbondante, non frettolosa e che ci dia l’energia giusta per iniziare la giornata. Non per niente nei Paesi nordici, dove fa più freddo, la colazione è ricca di proteine: uova, salmone, insaccati, carne, fagioli, sono gli ingredienti base di una colazione del Nord Europa. In Italia si consumano generalmente caffè e cappuccino, ma anche yogurt, frullati o succhi di frutta, fette biscottate e marmellata o altri tipi di dolci, cereali. Famosa è anche la English Breakfast in cui tè e…
leggi
La pigrizia può uccidere. E’ importante praticare almeno 1 ora di sport al giorno

La pigrizia può uccidere. E’ importante praticare almeno 1 ora di sport al giorno

Sono veramente tante le persone che alla pratica di attività fisica preferiscono la sedentarietà. La pigrizia, ovvero la mancanza di determinazione nel compiere un'azione di cui si riconosce l'importanza, viene però considerata, secondo uno studio dell’Academy of Medical Royal Colleges inglese, una patologia o meglio una nuova malattia chiamata "sindrome della morte da sedentarietà". Per la Federazione Medico Sportiva Italiana invece, la pigrizia, è definita una vera e propria patologia da curare. "Non va bene puntare solo su un’attività aerobica e ad esempio dedicarsi soltanto alla corsa: vanno sempre associati esercizi anaerobici di potenziamento e lo stretching, perché per essere…
leggi