terremoto

Sognare un terremoto può essere un segno di qualcosa di negativo nella mia vita?

Sognare un terremoto può essere un segno di qualcosa di negativo nella mia vita?

Il terremoto è una forza della natura che scuote e sconvolge, lasciando dietro di sé sconcerto e distruzione. Ma cosa significa quando questo evento potente e travolgente appare nei nostri sogni? Può un sogno di terremoto essere interpretato come un segno di qualcosa di negativo nella nostra vita? Esploriamo insieme questo affascinante argomento. Foto@Pixabay Sognare un Terremoto: L'Analisi Simbolica I sogni sono spesso un riflesso dei nostri pensieri interiori, paure, desideri e preoccupazioni. Quando sogniamo un terremoto, è possibile che stiamo esplorando le parti più profonde e turbolente della nostra psiche. In molte culture, il terremoto è visto come un…
leggi
Forte terremoto ha colpito Zagabria

Forte terremoto ha colpito Zagabria

Nelle scorse ore avevamo visto come, ad aggravare la situazione internazionale di grave crisi portata dal Coronavirus, ci si è messa anche la terra, che continua a tremare in molte regioni del mondo. Ieri, per fortuna senza esiti nefasti, si era fatta sentire in Grecia ma anche nelle Marche ed in Abruzzo. Questa notte, però, molto più pesantemente, la terra ha ripreso a tremare in Croazia. Nello specifico, due scosse di magnitudo 5.4 e 4.6 si sono registrate all’alba a Zagabria, capitale della Croazia. Zagabria terremoto epicentro (Foto@Wikipedia) Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e del servizio geologico statunitense Usgs,…
leggi
In Calabria avvertite dieci scosse di terremoto nella notte

In Calabria avvertite dieci scosse di terremoto nella notte

In questa prima parte del 2020 sembra proprio che il destino si sia accanito sul nostro paese: siamo infatti alle prese con il Coronavirus, che al momento ha già mietuto oltre duemila vittime ed il picco è ancora lontano, ma naturalmente non mancano altre problematiche. Ad esempio la Calabria continua a tremare, anche se per fortuna in modo abbastanza lieve da non provocare vittime o danne ingenti a cose o persone. La scorsa notte, a Cosenza, tra Serra d'Aiello e Amantea, scosse sono state avvertite fino a Catanzaro e Reggio Calabria, la più forte di magnitudo 3.9 nella notte. Dieci scosse avvertite…
leggi
Albania, scoppia la ressa per il pane mentre si scava tra le macerie

Albania, scoppia la ressa per il pane mentre si scava tra le macerie

L’Albania è in ginocchio: il sisma che l’ha interessata nelle scorse ore ha raso al suolo moltissime case e palazzi, e chissà quanti sono ancora sotto le macerie. Al momento le vittime accertate sono 47 ma si continua incessantemente a scavare, anche grazie agli aiuti degli altri paesi del mondo che continuano ad arrivare. In queste ore nuovi gruppi di volontari e operatori della Croce Rossa sono partiti per coadiuvare i soccorsi alla popolazione colpita dal sisma, tra cui un team di esperti nella potabilizzazione dell'acqua con 3 mezzi speciali dedicati e una squadra con un camion carico di materiale elettrico e idraulico…
leggi
Filippine, intensa scossa di terremoto scuote il paese

Filippine, intensa scossa di terremoto scuote il paese

Nelle ultime settimane anche l’Italia è interessata da uno sciame sismico che sta interessando in special modo le regioni dell’Umbria e della Calabria, ma per fortuna si tratta di scosse di lieve intensità che, seppure avvertite dalla popolazione, provocano paura ma non danni ingenti a cose e persone. Nelle scorse ore, invece, nelle Filippine, si è registrata una scossa ben più potente: una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.5 è stata infatti registrata sull'isola di Mindanao. Secondo i dati dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia italiano e del servizio geologico statunitense, il sisma ha avuto ipocentro a circa 20 chilometri…
leggi
Terremoto area flegrea uno sciame di 30 scosse

Terremoto area flegrea uno sciame di 30 scosse

La mattinata del 7 ottobre in provincia di Napoli è stata segnata da uno sciame sismico che non si ripeteva da parecchi anni. La zona flegrea, che parte del vulcano della solfatara, si è praticamente accesa dalle ore 9 del mattino con uno sciame sismico che ha superato, complessivamente le 30 scosse, evento che non si verificava da più di quattro anni. La zona flegrea è spesso colpita da sciami sismici dovuti a quello che tecnicamente viene definito “bradisismo”, tra le 9 e il primo pomeriggio, la zona flegrea è stata colpita da scosse di lieve entità ma ad un…
leggi
Terremoto scosse a Messina e provincia di Udine

Terremoto scosse a Messina e provincia di Udine

Venerdì nero in provincia di Udine dove è stata registrata una scossa di circa 4.1 di magnitudo, nelle primissime ore della giornata. L’orario è stato intorno all’1.45 del mattino, le zone colpite in provincia di Udine sono Resiutta, Amaro e Moggio di Sotto, i rilievi hanno valutato la scossa attorno ai 4.1 di magnitudo, nessun danno ne a strutture ne a persone. Avvertita una scossa, di entità inferiore, in provincia di Messina, anche quest’ultima in mattinata ma attorno alle ore 6, di magnitudo nettamente inferiore attorno ai 2.1 di magnitudo, diversi comuni colpiti come Rodì Milici, Terme Vigliatore, Tripi, Oliveri,…
leggi
Terremoto nel Chianti  ancora scosse

Terremoto nel Chianti ancora scosse

Una domenica pomeriggio di scosse quella di ieri per le popolazioni del Chianti. Ha tremato ancora una volta ieri la terra nelle zone delle campagne tra San Casciano in Val di Pesa e Greve in Chianti, con epicentro nell'area di Campoli. Questa volta però il tremore della terra è stato avvertito anche in Umbria nella città di Perugia. Secondo i rilevamenti effettuati dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il terremoto ha avuto ipocentro a 8,5 chilometri di profondità. La terra non vuole smettere di tremare nel Chianti e pure la scorsa notte, in tanti, l'hanno trascorsa fuori dalla propria…
leggi
Terremoto Los Angeles magnitudo 5.1

Terremoto Los Angeles magnitudo 5.1

Forte scossa di terremoto nella zona di Los Angeles, precisamente a La Hambra, la scossa è stata avvertita in tutta l’area di Los Angeles, l’intensità è stata di 5.1 di magnitudo. L’epicentro è stato a circa 45 chilometri da Los Angeles nella zona di La Hambra appunto, l’ipocentro invece è stato di soli 2 chilometri. L’Istituto Geological Survey (USGS) ha registrato i dati anche di altre scosse successive, soprattutto una di queste è stata comunque di intensità pari a 4,8 di magnitudo. La scossa di 5.1 di magnitudo era stata accompagnata nella notte da alcune scosse di avvertimento superiori a…
leggi