tumore alla prostata

Cancro alla prostata, possibile ridurre la recidiva

Cancro alla prostata, possibile ridurre la recidiva

Un nuovo studio di Tulane da 1,6 milioni di dollari per ridurre la recidiva nei pazienti affetti da cancro alla prostata Un ricercatore dell'Università di Tulane ha vinto una sovvenzione di 1,6 milioni di dollari per sviluppare uno strumento che potrebbe ridurre la recidiva del tumore nei pazienti affetti da cancro, in particolare quelli con cancro alla prostata. J. Quincy Brown, professore associato di ingegneria biomedica, unirà le forze con quello che definisce un "dream team" interdisciplinare di ingegneri, matematici e clinici per sviluppare uno scanner a microscopia rapida per assicurare che i tumori siano completamente rimossi durante l'intervento chirurgico. La…
leggi
Tumore alla prostata, tanti rapporti intimi per evitarne la comparsa

Tumore alla prostata, tanti rapporti intimi per evitarne la comparsa

Secondo uno studio di un gruppo di scienziati canadesi dell’Università di Montreal, la percentuale di contrarre il tumore alla prostata si riduce di molto se gli uomini hanno frequenti rapporti intimi e anche diverse partner nella loro vita, i risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Cancer Epidemilogy. I ricercatori hanno valutato la vita intima di oltre tremila uomini metà dei quali avevano avuto un carcinoma alla prostata. Hanno fatto domande sulla loro vita intima e incrociando i dati a disposizione è emerso che nei i soggetti che avevano avuto almeno venti donne diverse nella loro vita…
leggi
Contro il tumore alla prostata, occorre fare sesso

Contro il tumore alla prostata, occorre fare sesso

Secondo i ricercatori dell'Università di Montreal e dell'INRS, per prevenire il tumore alla prostata, occorre far sesso. Secondo tale studio, o meglio secondo le statistiche un uomo su 16 contrarrà questa malattia,ovvero il tumore alla prostata, nel corso della propria vita,ma ci sarebbe un valido alleato per prevenirlo, e sarebbe il sesso. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Cancer Epidemiology ed è stato effettuato su 3208 volontari, dei quali 1618 si trovavano in piena salute, e 1590 ai quali era stato precedentemente diagnosticato il tumore alla prostata. I volontari sono stati sottoposti a delle domande riguardanti la sfera sessuale,…
leggi