Il commissario alla spending review, Carlo Cottarelli ha l’obiettivo di risparmiare tre miliardi di euro nel 2014.
La previsione è invece di risparmiare 18 miliardi nel 2015 e 34 nel 2016. La prima voce che ha interessato Cottarelli è la spesa per le pensioni, che “è molto alta”, ha spiegato in Commissione al Senato, proponendo “un contributo temporaneo per gli assegni oltre una certa soglia essenzialmente per consentire l’assunzione di nuove persone”.
Sulle società partecipate dello Stato secondo Cottarelli “si può intervenire con un efficientamento tramite fusioni e un aumento delle tariffe”, per quelle che offrono servizi pubblici.
Saranno possibili “risparmi rilevanti” della spesa per immobili a livello di Stato ed Enti territoriali. Cottarelli prende in considerazione anche la Rai, dove “è possibile fare qualche risparmio ulteriore, io ho un po’ di suggerimenti: per legge deve avere sedi in tutte le Regioni, ma potrebbe benissimo coprire l’informazione regionale senza avere sedi”.
Le proposte per la spending review di Cottarelli hanno lo scopo di creare “sinergie tra i corpi di polizia“. Lo scopo è migliorare il coordinamento, questo dovrà portare risparmi in tre anni. Ci sono poi le auto blu, per le quali Cottarelli ha chiesto massimo cinque auto per ministero.
Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi ha messo all’asta su e-Bay le auto blu di Palazzo Chigi.
Sul Corriere della Sera leggiamo che i mezzi di servizio che saranno ceduti sono 150 appartenenti a 35 sottosegretari.
Si prevede anche una riduzione dello staff e dei tagli ai cosiddetti “super dirigenti”.
A Firenze, a Palazzo Vecchio il Comune mise all’asta tre Alfa Romeo e una Volvo auto utilizzate dai componenti della giunta.