I tatuaggi: begli ornamenti per il corpo, ricordi indelebili di momenti unici, ma anche tracce che a guardarli ogni giorno posso stancare, pentirli di averli fatti o rammendare sbagli.
Per non parlare di chi si affida a tatuatori non proprio esperti e si ritrova sulla pelle degli orrori che non sempre è facile nascondere: allora urge correre ai ripari, farsi togliere quelle tracce non più desiderate, con acidi abrasivi che spesso lasciano dolorose e antiestetiche cicatrici sulla pelle.
Proprio in questi giorni è partita un’indagine dalla Procura di Torino, che ha analizzato i medici alternativi all’uso dei laser: in particolare il medoto Skinial, nato in Germania e commercializzato in Italia da una ditta torinese, la Build Dream di via Montevecchio, userebbe un liquido a base di acido lattico iniettato sottopelle, che provocherebbe infezioni che a loro volta possono dar luogo a granulomi epidermici.
Secondo il ministero della Salute, questo metodo violerebbe le norme italiane, il liquido non sarebbe neppure catalogato come prodotto estetico, quindi ne ha vietato la commercializzazione.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.