Quanto sono amati i trailer dagli spettatori e soprattutto quanto sono amati quei trailer, che ritroviamo anche al cinema, che sono quasi dei mini-film e restituiscono allo spettatore addirittura l’intera trama della pellicola che sarà prossimamente nelle sale?
Molto spesso siamo entusiasti di assistere ad uno spot di un film, il trailer che annuncia magari una pellicola che attendevamo o che vorremmo poi vedere al cinema, ma sono in molti a pensarla diversamente.
Il trailer contiene infatti un sunto del film sponsorizzato, questo spesso rivela cosa succederà nella trama, il cosiddetto “spoiler” è dietro l’angolo, accade molto spesso di guardare un trailer in tv ad esempio e capire praticamente come si svolgerà tutto il film.
In linea di massima il trailer quindi è una sorta di super spoiler che ci fa capire l’intera trama del film, in alcuni casi addirittura distoglie lo spettatore dall’idea di andare al cinema a guardare il film, perché magari un trailer ha svelato tutto.
Insomma gli spettatori sono infastiditi dal fatto che i trailer rivelano i particolari, così come è emerso dallo studio di Keith M. Johnston il dottore che ha promosso un studio su questo tema, gli amanti del cinema non preferiscono i trailer lunghi che svelano tutta la bellezza della pellicola.
Voi cosa ne pensate, siete amanti dei trailer oppure preferite i mini spot che annunciano solo il prossimo film nelle sale?