L’intelligenza artificiale sbarca ufficialmente su WhatsApp grazie a Meta AI, la nuova funzionalità introdotta da Meta per migliorare l’esperienza di chat con l’aiuto del suo potente modello linguistico Llama 3.2. Dopo una prima fase di test, la novità è arrivata questa settimana sui dispositivi Android in Spagna, e sarà presto estesa anche su iOS, nonché sulle versioni desktop e web dell’app.

Cos’è Meta AI e come funziona su WhatsApp?
Meta AI si presenta sotto forma di una nuova chat intelligente accessibile direttamente dall’interfaccia di WhatsApp. Non è immediatamente visibile, ma può essere attivata facilmente seguendo pochi passaggi.
Come accedervi:
- Apri WhatsApp
- Tocca l’icona del nuovo messaggio (il simbolo “+” o il pulsante di chat)
- Apparirà una nuova icona a forma di cerchio blu, che identifica Meta AI
- Toccando il cerchio, si aprirà una chat dedicata con l’intelligenza artificiale, dove potrai scrivere liberamente le tue domande o richieste
Una volta avviata la conversazione con Meta AI, la chat verrà salvata nella tua lista delle conversazioni recenti, come se stessi parlando con un normale contatto.
Cosa può fare Meta AI su WhatsApp?
Grazie alla tecnologia di Llama 3.2, Meta AI è in grado di:
- Fornire risposte intelligenti in base alle tue domande
- Accedere a una knowledge base aggiornata
- Cercare informazioni online in tempo reale
- Prossimamente: generare immagini AI su richiesta, direttamente dalla chat
L’obiettivo di Meta è quello di integrare l’intelligenza artificiale nella quotidianità, offrendo agli utenti strumenti avanzati direttamente all’interno delle app più utilizzate, senza la necessità di scaricare software aggiuntivi.
Quando sarà disponibile per tutti?
Attualmente, Meta AI è in fase di rollout graduale:
- Disponibile ora su Android (in Spagna)
- In arrivo su iOS, desktop e versione web
- L’estensione ad altri Paesi è prevista nelle prossime settimane
Meta non ha ancora confermato una data precisa per il lancio globale, ma secondo le prime anticipazioni, il rilascio sarà progressivo e automatizzato, senza la necessità di aggiornare manualmente l’app.
Perché questa integrazione è importante?
L’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa su WhatsApp rappresenta un punto di svolta nell’evoluzione della messaggistica. Gli utenti avranno a disposizione un assistente personale capace di rispondere a domande, offrire consigli, aiutare nella scrittura di testi, generare contenuti e, presto, creare immagini, tutto senza uscire dall’app.