Dopo anni di attese, voci e versioni beta, WhatsApp per iPad è finalmente in dirittura d’arrivo. A suggerirlo è stata la stessa azienda, Meta, che nelle ultime ore ha alimentato le aspettative degli utenti con un indizio criptico sul suo account ufficiale su X (ex Twitter). La tanto desiderata app nativa per tablet Apple sembra ormai pronta al debutto sull’App Store, dopo un lungo periodo di sviluppo e test.

Un’attesa lunga anni: ecco perché l’app non è ancora arrivata
La mancanza di un’app ufficiale per iPad è stata a lungo uno dei più grandi limiti dell’ecosistema WhatsApp. Nonostante la popolarità globale della piattaforma — che conta oltre 2 miliardi di utenti attivi nel mondo, secondo Statista — gli utenti iPad hanno dovuto accontentarsi, fino a oggi, della versione WhatsApp Web, utilizzabile tramite browser ma priva di molte funzionalità avanzate.
Nel 2023, Meta aveva rilasciato una versione beta pubblica per iPad, testata da un numero limitato di utenti. Tuttavia, quella versione era afflitta da numerosi bug e instabilità. Secondo quanto riportato da MacRumors e 9to5Mac, il team di sviluppo non sembrava considerare l’app per tablet come una priorità. Ma nel 2024 il quadro è cambiato: le versioni più recenti della beta sono risultate molto più stabili e complete, segno evidente che il rilascio ufficiale è imminente.
Il segnale social che ha acceso l’hype
Il punto di svolta è arrivato quando, in risposta a un post su X in cui si chiedeva notizie sull’app iPad, l’account ufficiale di WhatsApp ha pubblicato un’emoji con occhi sorpresi. Nessun commento testuale, nessun comunicato: solo un piccolo simbolo che, nel linguaggio social di oggi, equivale a una conferma implicita.
Gli utenti hanno immediatamente interpretato il gesto come un chiaro segnale che WhatsApp per iPad è pronta al lancio, probabilmente entro l’estate 2025.
Cosa offrirà la nuova app per iPad?
L’app per iPad sarà una versione nativa dell’app WhatsApp, progettata per sfruttare a pieno il grande display del tablet. Questo comporta un’interfaccia ottimizzata, con visualizzazione a due colonne (chat a sinistra, conversazione a destra), piena compatibilità con la funzione multi-dispositivo, crittografia end-to-end e supporto completo per chiamate vocali e video.
Secondo indiscrezioni di WABetaInfo, l’app utilizzerà la stessa tecnologia della modalità Companion di WhatsApp, che consente di utilizzare un account WhatsApp su più dispositivi senza che lo smartphone principale sia connesso.
Altre novità in arrivo: l’AI per riassumere i messaggi
Parallelamente al rilascio dell’app per iPad, WhatsApp introdurrà un’altra innovazione molto attesa, questa volta legata all’Intelligenza Artificiale. Nelle recenti versioni beta per iOS e Android è apparsa una funzionalità che consente all’AI di riassumere automaticamente messaggi non letti, particolarmente utile per chi riceve molte notifiche ogni giorno.
Il sistema verrà attivato dopo un certo numero di messaggi consecutivi non letti, offrendo un riepilogo intelligente del contenuto in pochi secondi. Secondo TechCrunch, questa funzione fa parte dell’iniziativa più ampia di Meta per integrare AI conversazionale in tutte le sue piattaforme, da Messenger a Instagram.
Conclusione: un ecosistema WhatsApp più completo
L’arrivo dell’app per iPad segna una svolta strategica per WhatsApp, che mira così a colmare una delle lacune storiche nella sua offerta. Insieme all’integrazione dell’intelligenza artificiale e alle nuove funzionalità multi-device, l’app si prepara a diventare ancora più centrale nella comunicazione quotidiana, sia personale che professionale.
Con la disponibilità su smartphone, desktop, e ora anche tablet, WhatsApp diventa a tutti gli effetti una piattaforma di messaggistica cross-device completa. Gli utenti iPad non dovranno aspettare ancora a lungo: il rilascio ufficiale sembra ormai imminente.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.