L’Apple Vision Pro, presentato a febbraio, sembrava destinato a rivoluzionare il mondo della realtà mista con la sua tecnologia avanzata e l’esperienza utente innovativa. Tuttavia, il visore non ha riscosso il successo sperato, con vendite che non hanno superato le 500.000 unità entro l’inizio del 2024. Recenti rapporti suggeriscono che il dispositivo potrebbe essere stato rimosso dalla produzione, sollevando dubbi sul futuro di questa linea di prodotti.
Prezzo Esorbitante e Scarso Interesse del Pubblico
Nonostante abbia ottenuto il riconoscimento come “Gadget dell’anno” per la qualità visiva e l’usabilità, l’Apple Vision Pro si è scontrato con due grandi ostacoli: il prezzo proibitivo di 3.499 dollari e una domanda limitata. La maggior parte degli acquirenti interessati ha rinunciato all’acquisto, mentre coloro che lo hanno comprato spesso lo hanno restituito, ritenendolo poco utile dopo i primi utilizzi. La mancanza di un’ampia libreria di app e di casi d’uso concreti ha ulteriormente ridotto l’appeal del prodotto.
Il CEO di Apple, Tim Cook, ha descritto il Vision Pro come un dispositivo pensato per una nicchia di utenti “desiderosi di sperimentare la tecnologia del futuro”. Tuttavia, il numero di consumatori con le possibilità economiche per investire in un prodotto di questo tipo si è dimostrato limitato.
Addio alla Versione Low-Cost?
Le speranze per una versione più accessibile dell’Apple Vision Pro sembrano sfumare. Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, un modello economico non arriverà prima del 2027, mentre altri esperti, come Mark Gurman di Bloomberg, indicano il 2026 come data più probabile. Nel frattempo, Apple sembra concentrata sul lancio di un successore premium alimentato dal chip M5, previsto per la fine del 2025.
Aggiornamenti Futuri per Migliorare l’Esperienza
Per cercare di migliorare l’adozione del dispositivo, Apple sta lavorando su una serie di aggiornamenti. Tra questi, un supporto per display virtuali ultrawide, progettato per migliorare la produttività, e una collaborazione con ResMed per creare una fascia ergonomica da 120 dollari, pensata per ridurre l’affaticamento della testa durante l’utilizzo.
Nonostante questi sforzi, molti si chiedono se queste innovazioni arrivino troppo tardi per invertire la rotta del Vision Pro.
Uno Sguardo al Futuro
Il Vision Pro potrebbe rappresentare un passaggio di transizione per Apple, un tentativo di esplorare il mercato della realtà mista e di preparare il terreno per dispositivi futuri. Con un successore di fascia alta all’orizzonte e il lancio di nuove funzionalità, il 2025 potrebbe segnare una nuova fase per la strategia di Apple in questo settore.
Resta da vedere se l’azienda riuscirà a superare gli ostacoli attuali, ma una cosa è certa: la realtà mista rappresenta una delle frontiere tecnologiche più affascinanti e competitive del prossimo decennio.