Può un treno viaggiare da solo?
Certamente, risponderete voi, se per “da solo” si intende senza passeggeri a bordo, ma altrettanto sicuramente servirà qualcuno a guidarlo.
Ed invece no: ha viaggiato per quasi 10 km dalla stazione di Paderno d’Adda (Lecco) a quella di Carnate (Monza e Brianza) senza personale di servizio a bordo il treno che è deragliato ieri mattina provocando il ferimento dell’unico passeggero presente nei vagoni.

Il macchinista e il capotreno sono infatti scesi alla stazione di Paderno per concedersi una pausa, e il treno si è poi messo in moto, sfruttando probabilmente una leggera pendenza presente in quel tratto.
Come spiega la nota di Trenord, “Per cause da accertare, il treno 10776 si è mosso dalla stazione di Paderno senza personale a bordo (macchinista e capotreno). I sistemi di sicurezza dell’infrastruttura sono entrati subito in funzione e hanno instradato il treno verso il binario tronco della stazione di Carnate. E’ stata immediatamente istituita una commissione interna per chiarire cause e responsabilità, fra cui il comportamento dell’equipaggio”.
A bordo c’era solo un passeggero, un uomo di 49 anni, che è rimasto contuso. Macchinista e capotreno sono stati assistiti dagli uomini del 118 alla stazione di Paderno d’Adda dopo essersi provocati lievi ferite per cause ancora da accertare, forse nel tentativo di fermare il convoglio.
