Da uno studio dell’Università di Bologna in collaborazione con il Politecnico di Milano, sembrerebbe che il miglior tipo di imballaggio per prodotti ortofrutticoli, sia il cartone ondulato.
Il cartone ondulato oltre ad essere un ottimo imballaggio per i prodotti ortofrutticoli, perché ne aumenta la conservabilità di oltre il 20% rispetto agli altri tipi di imballaggio, riesce a diminuire la quantità di acqua per la realizzazione.
Per la realizzazione di un imballaggio con cartone ondulato si ha una minore impronta d’acqua, in gergo tecnico “water footprint” che equivale al consumo di acqua per la produzione, per un imballaggio si arrivano a consumare 8 litri di acqua.
Secondo lo studio dell’Università di Bologna e del Politecnico di Milano, l’imballaggio ondulato è un’ottima scelta che salvaguarda la qualità dei prodotti imballati e contribuisce al problema idrico globale, viste le numerose terre afflitte da totale carenza di acqua.