E’ tornata l’ora solare, sono state spostate le lancette indietro di un’ora e la notte scorsa dormito un’ora in più.
Questo cambiamento non porta soltanto a guadagnare questi 60 minuti di sonno in più ma possono sorgere diversi problemi per molti italiani, sia dal punto di vista fisiologico sia da quello psicologico.
Sono oltre dodici milioni gli italiani e sopra tutto i bambini che risentono negativamente del ritorno all’ora solare, tra gli effetti negativi c’è il rischio insonnia con tutti le problematiche ad essa legata.
Gli esperti consigliano alcune semplici regole per ovviare a questi problemi; esporsi alla luce del mattino, fare attività fisica e la sera mangiare “pasti leggeri”. Seguendo questi semplici suggerimenti si dovrebbe evitare la stanchezza, l’insonnia, la malinconica e il nervosismo che soffrono molti nostri connazionali per il ritorno all’ora solare, che ci accompagnerà fino al prossimo 29 marzo 2015.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.