Qualche settimana fa avevamo già parlato del pericolo ebola, ma gli esperti ne parlavano con ottimismo, ritenendo la minaccia pandemia come altamente improbabile e la minaccia circoscritta a pochissime aree geografiche.
Ad oggi la situazione sembra radicalmente cambiata: in Africa Occidentale l’epidemia di ebola è ormai fuori controllo e nelle ultime due settimane sono stati centinaia i decessi in Guinea, Sierra Leone e Liberia.
A lanciare l’allarme è l’associazione Medici Senza Frontiere, che opera attivamente sul territorio e cerca ormai da settimane di circoscrivere la minaccia e curare gli infetti, che invece sono sempre più numerosi.
Sono 330 le morti su oltre 500 casi registrati da marzo, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
I sanitari sul luogo sono a corto di personale, le risorse a disposizione sono scarsissime e se le autorità mondiali non si muoveranno al più presto c’è il serio pericolo che l’epidemia si trasformi in pandemia mondiale.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.