Economia

Tutto quello che devi sapere su economia, finanza personale, investimenti e attualità economica, spiegato in modo semplice su 24hLive.

Lavoratori Meridiana ancora un giorno di mobilitazione

Lavoratori Meridiana ancora un giorno di mobilitazione

Prosegue spedita la mobilitazione dei lavoratori in esubero di Meridiana, la compagnia aerea con base in Sardegna. Dopo il saluto con Papa Francesco lo scorso 22 ottobre, e l'incontro al Ministero del Lavoro del 24 ottobre, i lavoratori di Meridiana proseguono la loro marcia itinerante. Baronia, Nuorese, Sulcis le terre toccate dalla marcia dei dipendenti. Marcia che oggi fa tappa a Cagliari, sotto il palazzo della Regione. Nelle varie tappe della marcia ai dipendenti di Meridiana si sono aggiunti gli allevatori della Coldiretti e del Movimento pastori sardi, i lavoratori delle aree di crisi, dal tessile all'alluminio fino al mondo delle campagne.…
leggi
Sciopero dei trasporti venerdì nero

Sciopero dei trasporti venerdì nero

  Il venerdì nero di viaggiatori e pendolari è iniziato stamattina. Treni e bus fermi dal Nord al Sud del paese. Disagi si sono registrati un pò ovunque. Lo sciopero è stato indetto dai sindacati di base, Cobas, Cub, Usi e Adl Cobas per protestare contro le politiche del governo Renzi e dell'Unione europea, in particolare contro il Jobs act, la legge di stabilità e il piano di riforma della scuola. Su quest'ultimo punto gli studenti hanno annunciato la propria adesione al corteo che si svolgerà nella capitale. Diverse le modalità di astensione del lavoro da città a città per quanto…
leggi
Cgil sciopero generale il 5 dicembre

Cgil sciopero generale il 5 dicembre

Otto ore di sciopero generale per dire "no" alle politiche del Governo Renzi. Legge di stabilità e riforma del lavoro i due provvedimenti maggiormente contestati dal più grande sindacato italiano. Il popolo dei lavoratori, iscritti alla Cgil, dopo la manifestazione di fine ottobre, si da appuntamento al prossimo 5 dicembre. La decisione, maturata ieri, nel corso di una riunione presieduta dal segretario generale, Susanna Camusso. "Auspichiamo la convergenza di Cisl e Uil" è l'invito di Susanna Camusso agli atri due sindacati. Una proposta quella dello sciopero generale partita dalla valutazione della grande mobilitazione del 25 ottobre . E sulla convocazione delle…
leggi
Catasto il governo dà il via alla riforma e le tasse aumenteranno

Catasto il governo dà il via alla riforma e le tasse aumenteranno

La Riforma del Catasto nel nostro paese era attesa da anni e ora il Governo ha dato l’ok, con l’approvazione di un decreto legislativo, per la riforma che cambierà radicalmente come si andrà a calcolare il valore catastale dei fabbricati. Gli immobili sul territorio nazionale che saranno assoggettati alla Riforma del Catasto, sono oltre 62 milioni e si prevede che il valore di molti immobili aumenterà anche del 180%, con la conseguenza che si andrà a pagare imposte e tasse ancora più alte sugli immobili di proprietà. I valori catastali degli immobili non dipenderanno più dal numero di vani ma…
leggi
Sciopero generale la Uil in piazza con la Cgil

Sciopero generale la Uil in piazza con la Cgil

"Se il governo non cambierà la legge di stabilità anche noi saremo in piazza per lo sciopero generale". La Uil è pronta ad affiancare la Cgil per lo sciopero generale. A dichiararlo è il neo segretario Carmelo Barbagallo , da ieri al timone del sindacato, dopo l'uscita di scena di Luigi Angeletti. Cambiamenti e correzioni alla legge di stabilità è quanto chiedono i vertici della Uil al governo Renzi. Parlano di  mobilitazione unitaria i vertici della Uil e chiedono al sindacato guidato da Susanna Camusso  di non procedere con fughe in avanti ma ''decidere  un percorso unitario sulle iniziative da…
leggi
Local tax: mano libera dei sindaci per aumentare le tasse comunali

Local tax: mano libera dei sindaci per aumentare le tasse comunali

Si chiamerà : ''Local tax'' e darà la possibilità ai primi cittadini di aumentare o tagliare le tasse comunali. Un nuovo tributo unico comunale che manderà definitivamente in pensione le vecchie Imu e Tarsu e allo stesso tempo aprirà la strada ai sindaci ad avere mani libere sulle imposte comunali. La proposta della ''Local tax" sarà oggi al centro di un incontro tra Anci e governo. E' in questa sede che i rappresentanti di Palazzo Chigi illustreranno ai sindaci la proposta che sarà inserita sotto forma di emendamento nella legge di stabilità. La nuova tassa dunque dovrebbe diventare operativa soltanto…
leggi
Mal tempo danni all’economia. Forte calo dei prodotti agricoli

Mal tempo danni all’economia. Forte calo dei prodotti agricoli

Il cattivo tempo produce danni anche alla tavola degli italiani. Olio d'oliva, grano duro, ortaggi e uva, sono gli alimenti che quest'inverno le massaie faranno più fatica a trovare. Le forti piogge e gli allagamenti dei mesi scorsi hanno mietuto vittime anche nei campi e negli orti dei contadini di mezza Italia. A denunciare il brusco calo dei raccolti alla base della dieta mediterranea è la Coldiretti. L'associazione di categoria, dati alla mano, rende noto che, a causa del maltempo quest'anno si è evidenziato:<< un calo netto del 35 per cento sulla produzione di olio di oliva, del 15 per…
leggi
Beni confiscati alla criminalità, sette miliardi nelle casse dello Stato

Beni confiscati alla criminalità, sette miliardi nelle casse dello Stato

E’ stato stimato che il valore tra beni confiscati e quelli sequestrati alla criminalità organizzata si aggira intorni ai sette miliardi di euro, un vero e proprio “tesoretto” nelle casse dello Stato. I beni sequestrati sono quasi 11.000 per un valore complessivo che supera i cinque miliardi di euro, mentre quelli confiscati sono 3.513 con un valore di circa due miliardi. Una ricchezza straordinaria per lo Stato, che se ben gestita è una grande risorsa sul piano economico oltre a ad esserlo sul piano simbolico. Spesso negli anni i beni confiscati alla criminalità organizzata, in particolare le aziende hanno smesso…
leggi
Il fisco cambia verso: negozi connessi con l’Erario per combattere l’evasione

Il fisco cambia verso: negozi connessi con l’Erario per combattere l’evasione

  Giornate a scontrini zero tra un po' non saranno più possibili.  Il Governo italiano mette in campo le nuove tecnologie per combattere l'evasione fiscale. La rivoluzione, anche questa volta, viene del web. Infatti, sarà una connessione costante tra gli uffici dell'Erario e gli esercizi commerciali a monitorare le entrate nelle casse dei commercianti del Bel Paese. Evasione fiscale addio e monitoraggio costante sono queste le linee guida che l'Agenzia delle Entrate intende seguire per contrastare l'evasione fiscale. A distanza di mesi dall'introduzione della moneta elettronica sono davvero in pochi a farne uso. Tracciabilità costante diventa la parola d'ordine del…
leggi
Evasione fiscale una buona “annata”, nel 2014 aumentano le somme recuperate

Evasione fiscale una buona “annata”, nel 2014 aumentano le somme recuperate

Il 2014 non è ancora giunto al termine, ma per il fisco italiano si possono iniziare a tirare le somme di quest’anno che sta quasi per finire. Arrivano buone notizie per le casse dello Stato e non lo sono affatto per i così detti “furbetti”, per molti di quei piccoli e grandi evasori che hanno provato a frodare il fisco. Il ministero del Tesoro, ha fatto sapere, che tra il mese di gennaio 2014 e quello di settembre, le entrate derivanti da accertamenti e controlli sono cresciute del 14,5% rispetto all’anno precedente, con una somma incassata di circa 759 milioni…
leggi
Nuovo 730 ecco quali saranno le novità

Nuovo 730 ecco quali saranno le novità

Per la prossima dichiarazione dei redditi ci saranno delle grandi novità per coloro che debbono compilare il modello 730/2015 per i redditi anno 2014. Per il prossimo anno queste novità riguarderanno i pensionati e i dipendenti ai quali sarà l’Agenzia delle Entrata a spedire a “domicilio” il modello precompilato, che dovrà essere disponibile on line dal 15 aprile 2015. Nel modello precompilato saranno inseriti i dati anagrafici, i familiari a carico, gli immobili e i terreni di proprietà, i redditi principali percepiti dal soggetto dichiarante sia esso pensionato sia dipendente e le ritenute subite. Per quest’anno non saranno inserite in…
leggi
IFO poca fiducia dagli imprenditori Europa in discesa

IFO poca fiducia dagli imprenditori Europa in discesa

Dall’IFO Institute, ovvero il prestigioso Istituto di ricerca economico tedesco, arrivano notizie davvero non confortanti. L’indice IFO infatti, segnala una battuta d’arresto per l’economia, l’indice indica la situazione economica, gli affari allo stato attuale e in prospettiva, il dito puntato contro l’Europa che sta peggiorando. Secondo infatti lo studio dell’Istituto tedesco, l’indice è calato e si è arrestato a 103 punti circa rispetto ai precedenti 104,7 punti del mese di settembre, dunque un calo che va al di sotto delle previsioni fatte dagli analisti. A seguito dell’indice fatto registrare di 103 punti circa, il sotto-indice è di 98,3 rispetto al…
leggi