Immaginare un incidente durante un volo è una prospettiva che nessuno desidera affrontare. Tuttavia, sapere cosa bisogna fare se durante un volo si verifica un incidente da segnalare è fondamentale per la sicurezza di tutti, contribuendo a un’indagine efficace e al miglioramento futuro delle procedure aeronautiche. Non stiamo parlando solo di grandi disastri, ma di qualsiasi evento imprevisto che possa compromettere la sicurezza delle operazioni di volo.
Cos’è un “Incidente da Segnalare” in un Contesto Aeronautico?
Nel contesto aeronautico, un “incidente” (che può essere un “inconveniente grave” o un “incidente” vero e proprio secondo le classificazioni ICAO e EASA) non si riferisce solo a un evento catastrofico. Include una vasta gamma di situazioni che potrebbero avere un impatto sulla sicurezza del volo o che indicano una falla nel sistema. Esempi comuni includono:
- Malfunzionamenti tecnici: Guasti a motori, sistemi di navigazione, carrelli d’atterraggio, sistemi elettrici.
- Problemi operativi: Errori del pilota, deviazioni significative dalla rotta, atterraggi bruschi.
- Eventi meteorologici estremi: Forti turbolenze impreviste, fulmini che colpiscono l’aereo.
- Problemi con i passeggeri o l’equipaggio: Malori gravi, comportamenti indisciplinati che compromettono la sicurezza.
- Oggetti estranei (FOD – Foreign Object Debris): Impatto con uccelli (bird strike), oggetti sulla pista.
- Situazioni anomale: Odori sospetti, fumo in cabina, problemi di pressurizzazione.
Qualsiasi evento che si discosti dalla normale operatività e che possa aver messo a rischio l’aeromobile, i suoi occupanti o terzi, è potenzialmente un “incidente da segnalare”.
Il Ruolo del Passeggero e dell’Equipaggio
Il Passeggero: Osservazione e Comunicazione
Se sei un passeggero e noti qualcosa di anomalo, il tuo ruolo è cruciale ma deve essere gestito con responsabilità e calma.
- Mantenere la Calma: Il panico non aiuta. Mantieni la calma e osserva attentamente l’evento.
- Comunicare all’Equipaggio: Questa è la regola d’oro. Non esitare a informare immediatamente un membro dell’equipaggio di cabina (assistente di volo) o, se la situazione lo richiede e possibile, un pilota. Fornisci quante più informazioni accurate possibili:
- Cosa è successo: Descrivi l’evento (es. “Ho sentito un forte rumore provenire dal motore”, “C’è un odore di bruciato”).
- Quando è successo: Stima l’ora.
- Dove è successo: Se possibile, indica la posizione in cabina o la parte dell’aereo interessata.
- Chi altro ha notato: Se altre persone hanno assistito, puoi indicarlo.
- Non Intervenire Direttamente: A meno che non sia una chiara emergenza che richieda il tuo intervento immediato (es. aiutare a evacuare), non toccare apparecchiature o tentare di risolvere il problema da solo. L’equipaggio è addestrato per gestire queste situazioni.
- Seguire le Istruzioni dell’Equipaggio: Durante un incidente, l’equipaggio potrebbe dare istruzioni specifiche (es. mettersi in posizione di sicurezza, indossare le maschere d’ossigeno). Segui queste istruzioni immediatamente e senza esitazione.
- Documentare con Cautela (se sicuro): In alcune situazioni (es. turbolenza estrema, fumo non grave), se è assolutamente sicuro e non compromette la tua sicurezza o quella degli altri, potresti scattare una foto o registrare un breve video per documentare. Tuttavia, la tua sicurezza e l’obbedienza alle istruzioni dell’equipaggio vengono sempre prima di tutto. Mai farlo se richiesto di riporre i dispositivi o se l’equipaggio lo vieta.
L’Equipaggio: Protocollo e Segnalazione
L’equipaggio di volo (piloti e assistenti di volo) è addestrato per gestire gli incidenti e ha protocolli specifici da seguire.
- Gestione Immediata: La priorità è la sicurezza del volo e dei passeggeri. L’equipaggio attua procedure di emergenza per stabilizzare la situazione.
- Comunicazione con il Controllo del Traffico Aereo (ATC): I piloti comunicano con l’ATC per ottenere assistenza, deviare o dichiarare un’emergenza se necessario.
- Registrazione dell’Evento: L’equipaggio registra l’incidente nei log di bordo.
- Segnalazione Post-Volo: Dopo l’atterraggio, l’equipaggio (e la compagnia aerea) è tenuto a segnalare l’incidente alle autorità aeronautiche competenti.
Chi Gestisce le Segnalazioni di Incidenti Aerei?
La gestione e l’indagine degli incidenti aeronautici sono compiti di organismi specifici a livello internazionale e nazionale:
- Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO): Stabilisce gli standard e le pratiche raccomandate a livello globale per l’investigazione degli incidenti e inconvenienti aerei (Annesso 13 alla Convenzione di Chicago).
- Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA): A livello europeo, EASA stabilisce le regole per la sicurezza aerea, inclusa la segnalazione degli eventi.
- Autorità Nazionali per l’Investigazione degli Incidenti: Ogni paese ha un’autorità indipendente responsabile per l’indagine degli incidenti e inconvenienti gravi. In Italia, questo ruolo è svolto dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV).
- L’ANSV è l’organismo investigativo italiano indipendente per la sicurezza dell’aviazione civile. Riceve le segnalazioni, conduce indagini tecniche e formula raccomandazioni di sicurezza per prevenire futuri incidenti.
- Compagnie Aeree: Le compagnie aeree hanno un proprio sistema di gestione della sicurezza (SMS – Safety Management System) e sono tenute a segnalare gli eventi alle autorità competenti.
Come e Dove un Passeggero Può Segnalare Formalmente un Incidente?
Sebbene la prima e più importante azione sia informare l’equipaggio, un passeggero può anche voler presentare una segnalazione formale post-volo.
- Contatta la Compagnia Aerea: La maggior parte delle compagnie aeree ha un dipartimento per il servizio clienti o per la sicurezza dove è possibile inviare un reclamo o una segnalazione di incidente. Questo è spesso il primo passo.
- Contatta l’Autorità Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV in Italia): L’ANSV ha procedure e moduli per la segnalazione volontaria da parte del pubblico. Questo è il canale più diretto per assicurarsi che l’evento venga registrato a livello investigativo.
- Sul sito web dell’ANSV sono solitamente disponibili sezioni dedicate alla “Segnalazione di Eventi” o “Reporting”.
- Fornire Dettagli: Indipendentemente dal canale, cerca di fornire quanti più dettagli possibili: data e ora del volo, numero del volo, rotta, compagnia aerea, tipo di aeromobile (se lo sai), una descrizione dettagliata dell’evento, le conseguenze osservate e i tuoi dati di contatto.
- Conservare Documentazione: Se hai documentato l’evento con foto o video (sempre nel rispetto della sicurezza), potresti allegarli alla tua segnalazione.
Conclusione
La sicurezza aerea è il risultato di un impegno collettivo. Sebbene l’equipaggio di volo sia la prima linea di difesa, la consapevolezza e la prontezza dei passeggeri nel segnalare anomalie possono fare la differenza. Comprendere cosa bisogna fare se durante un volo si verifica un incidente da segnalare non solo ti rende un passeggero più informato, ma ti permette di contribuire attivamente a un sistema che mira costantemente a migliorare, garantendo voli sempre più sicuri per tutti.
Fonti Attendibili e Autorevoli:
- Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV): L’autorità italiana per l’investigazione degli incidenti e inconvenienti aerei.
- https://www.ansv.it/ (Cerca la sezione “Segnalazione di Eventi” o “Reporting”)
- Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO): Organismo delle Nazioni Unite che stabilisce standard globali per l’aviazione civile. L’Annesso 13 riguarda l’investigazione degli incidenti.
- https://www.icao.int/safety/fsix/pages/default.aspx (Sezione relativa alla sicurezza e reporting)
- Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA): L’autorità di regolamentazione della sicurezza aerea dell’Unione Europea.
- https://www.easa.europa.eu/ (Cerca le sezioni su “Safety Management” e “Reporting”)
- Regolamento (UE) n. 376/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio: Relativo alla segnalazione di eventi nell’aviazione civile.
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Aviazione Civile: Informazioni generali sulle normative e la sicurezza aerea in Italia.
Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.