La luna non finisce mai di stupirci. Stavolta si rifà il trucco e si mostra più giovane di 60 milioni di anni ai nostri occhi.
Un team di scienziati coordinato da Seth Jacobson dell’Università di Nizza, ha condotto degli studi accurati sulla datazione dell’età della luna, ed è giunto proprio a questa conclusione.
Fino ad ora s stimava che la luna si fosse formata circa trenta o quaranta milioni di anni dopo la nascita del sistema solare. Ora pare che siano 95 milioni.
A generare il nostro satellite sembra sia stato il tremendo impatto della Terra con un corpo planetario grande quanto Marte. La collisione distrusse buona parte del nostro pianeta ma al contempo generò in seguito la nascita della stessa luna.
La somma del materiale di cui era composto il corpo planetario e quello espulso con violenza dalla Terra, condensatosi per gravità, avrebbe prodotto molto tempo dopo il nostro satellite.
Le stime delle datazioni si sono basate sulla misura di elementi chimici come il molibdeno, il nichel e l’asfalto sulla Terra.