L’eccessivo consumo di carne rossa aumenta il rischio di tumore al seno

Alcune ricerche effettuate dagli scienziati dell’Harvard School di Boston negli Stati Uniti d’America, e pubblicate sulla rivista British Medical Journal hanno messo in evidenza, come l’eccessivo consumo di carne rossa potrebbe essere uno dei fattori che determinerebbero la nascita di cellule tumorali al seno.

Sopratutto l’eccessivo uso di carne potrebbe risultare più nociva nell’età giovanile.La ricerca è stata effettuata sulle abitudini alimentari di un numero considerevole di donne statunitensi, e sulla base di questi dati gli scienziati hanno scoperto che se l’alimentazione quotidiana consiste in un eccessivo consumo di carne rossa vi è rischio che il 22% si ammali di tumore al seno. Per le donne che invece hanno consumato una quantità equilibrata di carne rossa, cibandosi di carne bianca presentano un rischio inferiore ad ammalarsi di tumore al seno pari al 17%.

L'eccessivo consumo di carne rossa aumenta il rischio di tumore al seno

 

 

By Angela Buonuomo

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.

Leggi anche