Morbillo, i casi a inizio anno sono molto preoccupanti: Lorenzin contro Grillo.
I casi di morbillo nei primi 4 mesi del 2017 sono quintuplicati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il dato è oggettivamente preoccupante.
I dati sono stati diffusi dal bollettino settimanale emesso a cura del Ministero della Sanità.
- Samoa, l’epidemia di morbillo continua a mietere vittime
- Vaccini: otto casi di morte per morbillo nel 2018
- Attenzione al morbillo, è più pericoloso dell’Aids e degli incidenti stradali
Preoccupata anche il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin: “Purtroppo i dati sul morbillo sono davvero preoccupanti, e questo soprattutto a causa della grave e pericolosa disinformazione antiscientifica, fomentata anche da parte di alcune forze politiche, che ha portato negli ultimi anni le persone a non vaccinarsi”.
Il riferimento al Movimento 5 Stelle e a Beppe Grillo in particolare, è evidente.
Prosegue il Ministro: “E’ fondamentale che le Regioni applichino il nuovo piano nazionale vaccini, anche e soprattutto attraverso la sensibilizzazione e la corretta informazione ai cittadini. I vaccini sono sicuri e salvano vite”.
Dal canto suo Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, afferma: “Era previsto un aumento dei casi di morbillo, in conseguenza della diminuzione delle vaccinazioni registrata negli ultimi anni. Ma stupisce la gravità dell’epidemia in corso, caratterizzata da un numero di complicanze particolarmente alto. Circa il 40% delle persone colpite sono state ricoverate in ospedale”.