Se anche tu hai mai fatto fatica a seguire i dialoghi di un film o di una serie su Netflix, sei in buona compagnia. Molti utenti lamentano che, senza una soundbar o un impianto audio dedicato, l’esperienza sonora su una semplice TV può essere frustrante: voci troppo basse, effetti speciali e musica che coprono i dialoghi, continue regolazioni del volume… Ma la buona notizia è che esiste un trucco gratuito, veloce e poco conosciuto per risolvere il problema, senza scaricare nulla e senza dover acquistare dispositivi aggiuntivi.

Perché l’audio di Netflix a volte è difficile da seguire?
Il problema nasce dalla configurazione audio predefinita di Netflix: su molti contenuti, soprattutto film e serie di alta qualità, l’audio è impostato su 5.1 surround o Dolby Digital, formati progettati per sistemi home theater. Tuttavia, la maggior parte degli utenti guarda Netflix su Smart TV con altoparlanti integrati, che non sono ottimizzati per riprodurre il suono surround. Il risultato? I dialoghi sembrano “affogare” tra effetti sonori e colonne sonore.
Secondo Consumer Reports, un’organizzazione indipendente americana specializzata in tecnologia, molti utenti di televisori base riscontrano problemi simili, proprio perché l’audio multicanale non viene correttamente “tradotto” sui dispositivi non compatibili.
Il trucco: cambia la lingua audio per attivare lo stereo
Ecco il trucco semplice e sorprendentemente efficace:
basta modificare la traccia audio del contenuto Netflix da “Spagnolo (5.1)” a “Spagnolo”. Sembra banale, ma fa una grande differenza. Quando scegli una traccia non in 5.1, Netflix passa automaticamente alla modalità stereo, ottimizzata per gli altoparlanti delle TV standard.
Come fare:
- Avvia un film o una serie su Netflix.
- Metti in pausa e apri il menu audio e sottotitoli.
- Seleziona la lingua audio “Spagnolo” (senza l’indicazione 5.1).
- Continua la visione con audio migliorato.
Se preferisci l’italiano, puoi verificare se esiste una traccia italiana in stereo. In molti casi, infatti, anche la traccia “Italiano” offre un mix stereo più chiaro rispetto al “Italiano (5.1)”.
I vantaggi di questa modifica
- Dialoghi più chiari e bilanciati
- Nessun bisogno di alzare/abbassare continuamente il volume
- Nessun download o configurazione complicata
- Maggiore durata degli altoparlanti interni della TV
- Esperienza di ascolto più rilassata e fluida
Come spiega TechRadar, l’uso del mix stereo su TV senza soundbar è il modo più efficiente per ottenere una qualità audio coerente, evitando picchi di volume che possono anche danneggiare i piccoli speaker interni.
Quando usare questa impostazione (e quando no)
Questo trucco è perfetto per la visione quotidiana di serie, documentari o commedie, dove i dialoghi sono fondamentali. Tuttavia, se possiedi un impianto audio dedicato o guardi un film d’azione su un grande schermo, potresti preferire il coinvolgimento del 5.1.
In ogni caso, puoi sempre cambiare l’impostazione audio in pochi secondi, adattandola al tipo di contenuto o alla tua configurazione.
Fonti autorevoli:
- Consumer Reports – Come migliorare l’audio della tua TV
- TechRadar – The best audio settings for your TV
- Netflix Help Center – Impostazioni audio consigliate

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.