antibiotico

Antidolorifici e antibiotici: un mix rischioso

Antidolorifici e antibiotici: un mix rischioso

Quasi tutti abbiamo in casa una scatola di paracetamolo o ibuprofene, rimedi fidati per dolori comuni. Eppure, una nuova ricerca scientifica getta un'ombra su questi farmaci di uso quotidiano, collegandoli a una delle più grandi minacce per la salute globale: l'antibiotico-resistenza. Quando i batteri diventano più forti L'antibiotico-resistenza è un fenomeno allarmante, inserito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità tra le dieci maggiori minacce per la salute pubblica. Si verifica quando i batteri mutano e sviluppano la capacità di resistere ai farmaci creati per eliminarli, rendendo le infezioni sempre più difficili da trattare. Non è un problema del futuro: già nel 2019,…
leggi
Che succede se salto una dose di antibiotico

Che succede se salto una dose di antibiotico

Ti è mai capitato? Il promemoria sul telefono suona, ma sei nel bel mezzo di una riunione. Oppure, semplicemente, la frenesia della giornata ti fa passare di mente quell'appuntamento fisso con la pastiglia. E poi, il gelo: "Ho saltato una dose di antibiotico!". Niente panico, è un'esperienza comune, ma è fondamentale capire cosa comporta e come rimediare nel modo giusto per non compromettere la cura. Dietro la semplice dimenticanza si nascondono questioni importanti per la nostra salute, come l'efficacia della terapia e un nemico sempre più temibile: l'antibiotico-resistenza. Vediamo insieme, con chiarezza, cosa succede al nostro corpo quando "buchiamo" un'assunzione…
leggi
L’Intelligenza artificiale riesce a trovare gli antibiotici utili per i batteri resistenti ai farmaci

L’Intelligenza artificiale riesce a trovare gli antibiotici utili per i batteri resistenti ai farmaci

L'intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come una soluzione promettente nella lotta contro i batteri resistenti ai farmaci, un problema crescente che minaccia la salute pubblica a livello globale. Gli sforzi recenti dei ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e della McMaster University hanno portato alla scoperta di nuovi antibiotici tramite l'uso dell'IA, dimostrando il potenziale rivoluzionario di questa tecnologia nel campo della medicina. Foto@Pixabay Un team di ricerca guidato da James Collins, professore di Ingegneria Medica e Scienza presso l'IMES e il Dipartimento di Ingegneria Biologica del MIT, in collaborazione con Regina Barzilay, professore al MIT specializzato in machine…
leggi
Aglio: Tante proprietà e utilizzato anche come medicinale

Aglio: Tante proprietà e utilizzato anche come medicinale

L'aglio è un alimento indispensabile nelle cucine di tutto il mondo, è usato da millenni come medicinale oltre a dare sapore ai pasti. Conosciuto come un antibiotico naturale, l'aglio pulisce l'intestino, rafforza l'immunità ed è incluso nei piani nutrizionali per combattere molte malattie dal diabete al cancro. L'aglio contiene l'84,09% di acqua, il 13,38% di materia organica e l'1,53% di materia inorganica. 33 tipi di composti di zolfoaglio; Contiene zinco, germanio, vitamine A, B1 e C. L'aglio contiene "alliin", che è il precursore dell'allicina e contiene zolfo. Quando le cellule dell'aglio vengono danneggiate da pelatura, taglio o sminuzzamento, viene rilasciato…
leggi
Antibiotici, in Italia l’abuso parte dagli allevamenti

Antibiotici, in Italia l’abuso parte dagli allevamenti

Negli ultimi anni abbiamo avuto modo di parlare più volte di uso ed abuso di antibiotici: quando gli antibiotici vengono usati senza ragione e senza un fine preciso, i batteri finiscono per sviluppar specifiche resistenze, tanto da arrivare ad annientarne l’efficacia. Negli ultimi decenni diversi antibiotici si sono progressivamente rivelati inutili su un gran numero di super-batteri che stanno proliferando, ed il monito dell’Organizzazione mondiale della Sanità è quindi quello di limitare assolutamente l’uso degli antibiotici. Eppure l’Italia è uno dei paesi in cui questo abuso è più evidente, e a quanto pare buona parte dell’uso si concentra negli allevamenti.…
leggi
Antibiotici: utili per la recidiva del cancro al seno

Antibiotici: utili per la recidiva del cancro al seno

L'antibiotico può prevenire la recidiva del cancro al seno secondo un recente studio Una delle principali priorità dei ricercatori sul cancro è legata ai possibili modi per ridurre il rischio che il cancro si sviluppi in metastasi e si riproponga nella cosiddetta "recidiva". Un recente studio su piccola scala potrebbe aver trovato un farmaco comune ed economico che fa proprio questo. Le cellule staminali tumorali (CSC), conosciute anche come cellule che provocano il tumore, sono un argomento caldo tra i ricercatori. Queste cellule sono resistenti ai trattamenti attuali e svolgono un ruolo significativo sia nella metastasi che nella recidiva, che sono due delle più grandi sfide…
leggi
Giornata europea dell’antibiotico

Giornata europea dell’antibiotico

"No all'automedicazione" è quanto emerge e quanto sottolineano gli esperti in occasione della giornata europea dell'antibiotico. Un momento di riflessione tra medici ed esperti del settore per fare il punto della situazione e per sensibilizzare ad un uso consapevole dei farmaci. Troppe in Italia le persone che assumono antibiotici senza che ce ne sia realmente bisogno. Nel nostro paese secondo i dati forniti dall'ECDC : " aumenta la resistenza ad alcuni importanti antibiotici. Oltre all’allungamento dei tempi di degenza, ai fallimenti terapeutici, aumento della mortalità e aumento dei costi sanitari, il rischio legato all’ipotesi dell’assenza antibiotici efficaci è quello del…
leggi