Donne

Studio rivela il legame tra alimentazione emotiva e PCOS nelle donne di mezza età

Studio rivela il legame tra alimentazione emotiva e PCOS nelle donne di mezza età

Una nuova ricerca condotta dall'Università di Oulu e dalla ODL Sports Clinic ha messo in luce un aspetto poco esplorato della sindrome dell'ovaio policistico (PCOS): il rischio di sviluppare comportamenti alimentari disordinati, come l'alimentazione emotiva e l'alimentazione incontrollata, è significativamente più alto nelle donne di mezza età affette da PCOS. Questo fenomeno, già osservato tra le giovani donne in età riproduttiva con PCOS, è ora confermato anche tra quelle di mezza età, ampliando la comprensione degli effetti psicologici e comportamentali legati a questa condizione. foto@pixabay PCOS e disturbi alimentari: un legame complesso Lo studio ha coinvolto un campione di circa…
leggi
La percentuale di fumatrici è in netto aumento

La percentuale di fumatrici è in netto aumento

L'incremento del numero di donne fumatrici nel mondo rappresenta una tendenza preoccupante che merita un'analisi dettagliata. Nonostante un calo generale nel tasso globale di fumatori, la prevalenza del fumo tra le donne in alcune regioni sta mostrando segnali di crescita. Questo fenomeno può essere attribuito a vari fattori sociali, economici e di marketing che influenzano in modo specifico il comportamento delle donne nei confronti del tabacco. Foto@Pixabay A livello mondiale, le statistiche indicano una variazione nella prevalenza del fumo tra le donne, con un aumento significativo in alcune aree mentre in altre si osserva una stabilità o un leggero calo.…
leggi
Le banane ottima soluzione per la salute cardiaca femminile

Le banane ottima soluzione per la salute cardiaca femminile

Mangiare cibi ricchi di potassio, come le banane, è associato ad un abbassamento della pressione sanguigna, specialmente nei pazienti che consumano elevate quantità di sale. "Una dieta ricca di potassio è legata a un abbassamento della pressione sanguigna e a un minor rischio di malattie cardiovascolari. Non è noto se queste associazioni differiscano tra uomini e donne e se dipendano dall'assunzione giornaliera di sodio", si legge in un lavoro pubblicato sulla rivista Giornale europeo del cuore. I partecipanti allo studio In questo studio, i ricercatori dell'University Medical Center di Amsterdam, nei Paesi Bassi, hanno reclutato 24.963 persone di età compresa…
leggi
Stupro, la colpa viene imputata alle stesse donne

Stupro, la colpa viene imputata alle stesse donne

Nella giornata di ieri si è celebrata la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: purtroppo la violenza contro le donne è così diffusa e generalizzata, quasi legittimata, che c’è bisogno di una giornata apposita per rimarcare che l’amore non passa mai attraverso la violenza. E se pensate che questo concetto sia chiaro alla maggior parte della popolazione, vi sbagliate di grosso: secondo un Report sui ruoli di genere che l'Istat ha diffuso nelle scorse ore, quasi un cittadino su quattro ( uomini ma anche donne) pensa ancora che la causa della violenza sessuale sulle donne sia addebitabile al loro…
leggi
I giorni dell’ovulazione fanno arrossire le donne: e ciò è sexy

I giorni dell’ovulazione fanno arrossire le donne: e ciò è sexy

Uno studio ha evidenziato che le donne, nei giorni di ovulazione, arrossiscono più facilmente. E ciò piace molto agli uomini che vedono questo stato di imbarazzo molto sexy. Questo speciale studio è stato pubblicato nella rivista Plos One ed è stata vista come studio più completo che riguarda la sfera femminile. Lo studio è stato fatto da un gruppo di ricercatori britannici con a capo una studiosa dell'Università di Cambridge. Il test è stato fatto fotografando un gruppo di 22 donne senza trucco nell'arco di un mese: le foto sono state scattate usando una macchina fotografica speciale che ha valorizzato…
leggi
Donne dormite di più aumenta il vostro desiderio

Donne dormite di più aumenta il vostro desiderio

Come far aumentare il desiderio alla propria compagna? Semplice, facendola dormire il più possibile, questa sembra la soluzione che arriva dall’Università del Michigan. Lo studio è stato effettuato da un team proprio dell’Università del Michigan, il test ha preso in esame 171 studentesse dell’Università che ad intervalli di 24 ore hanno risposto a questionari sulle loro abitudini diciamo “intime”. I risultati sono stati davvero interessanti perché il desiderio intimo delle ragazze aumentava fino ad una percentuale del 14%, per quelle che riuscivano a dormire più ore e soprattutto riuscendo a dormire in modo sano e riposante. In pratica la ricerca…
leggi
Celiachia, ecco quali sono i rischi per una donna che non sa di esserne affetta

Celiachia, ecco quali sono i rischi per una donna che non sa di esserne affetta

Tanti ne hanno sentito parlare ma moltissimi non sanno quali possono essere le sue conseguenze. Stiamo parlando della celiachia o malattia celiaca ovvero la malattia autoimmune dell'intestino tenue, che si verifica in individui di tutte le età, geneticamente predisposti. I soggetti maggiormente a rischio sono le donne infatti secondo l'Associazione Italiana Celiachia (AIC) su 150.000 pazienti con celiachia riconosciuta ve ne sono 280.000 che ancora non sanno di essere intolleranti al glutine. Non sapere di avere la celiachia può essere per una donna particolarmente rischioso in quanto possono verificarsi menopausa precoce, osteoporosi, anemia e problemi di fertilità. Il coordinatore del…
leggi
I sei passi che salvano il cuore delle donne

I sei passi che salvano il cuore delle donne

Non fumare, guardare la televisione meno di sette ore a settimana, fare almeno tre ore di esercizio fisico al giorno, consumare molti vegetali e tanti cereali integrali, bere un solo drink alcolico al giorno, mantenere un indice di massa corporea normale. Sono questi per gli studiosi della Harvard School of Public Health i sei passi che aiutano le donne a mantenere un cuore sano. La salute delle donne e in particolare quella cardiovascolare sono stati gli elementi al centro dello studio fatto dai ricercatori americani. Uno studio partito dalla considerazione che le malattie cardiache sono in calo, ma non nel…
leggi
Il mondo si colora di arancione contro la violenza sulle donne

Il mondo si colora di arancione contro la violenza sulle donne

E' l'arancione il colore scelto dall'Onu per simboleggiare il 25 Novembre, giornata dedicata alla sensibilizzazione sulla violenza di cui sono vittime le donne. Un colore come simbolo di giorni futuri in cui le donne, in ogni parte del mondo, non dovranno più soffrire per la mano violenta di un uomo.  Iniziative previste in tante realtà grandi e piccole. Sedie vuote e scarpe rosse per ricordare le vittime di femminicidio. Ma anche quartieri e luoghi colorati d'arancione come la campagna di Un Women, "Orange Your 'Hood" Troppe ancora le vittime, spesso silenziose, di  violenze e soprusi di ogni tipo. Cifre agghiaccianti quelle…
leggi
Alana, la ragazzina col DNA di tre genitori

Alana, la ragazzina col DNA di tre genitori

Una cosa più unica che rara: Alana Saarinen, una ragazzina tredicenne, ha il Dna di ben tre genitori. Alana è stata data alla luce grazie a un particolare tipo di fecondazione: la madre, che non riusciva a rimanere incinta, dopo aver provato per più di 10 anni, ha utilizzato una nuova tecnica chiamata “transfer mitocondriale” presso il Saint Barnabas Medical Center, in New Jersey. La tecnica, ideata al genetista Jacques Cohen, prevede l’iniezione all’interno dell’ovocita della madre dello sperma del padre e di citoplasma fornito da un donatore di genere femminile, al cui interno sono contenuti anche i mitocondri. Alana…
leggi
Sfatata l’esistenza del punto G nelle donne

Sfatata l’esistenza del punto G nelle donne

Sfatato il mito che da sempre accompagna le donne e la loro ricerca del piacere: il punto G non esiste. Alla rivoluzionaria conclusione è arrivato uno studio condotto dalle università dell'Aquila e di Tor Vergata: nel corpo femminile non esiste nessun punto esatto, che stimolato, porterebbe al raggiungimento del piacere. Un sollievo per gli uomini che non dovranno più "mappare" il corpo della loro partner alla ricerca del "tesoro": è stata provata l'esistenza di un’area molto più estesa e complessa che permette il verificarsi dell’orgasmo femminile. La "mappa" del piacere femminile è stata quindi delineata da questi ricercatori, che l'hanno…
leggi