Germanwings

Airbus, tenta di entrare ai funerali esibendo un tesserino falso

Airbus, tenta di entrare ai funerali esibendo un tesserino falso

Una donna 55 anni, ha esibito un tesserino falso per tentare di entrare nella cattedrale di Colonia, dove il 17 aprile si è svolto il funerale ecumenico dedicato alle vittime del volo 4U9525 della Germanwings, azienda collegata a Lufthansa. La donna è stata trattenuta dalla polizia dopo aver cercato di entrare nel duomo travestita da pilota della Lufthansa. Ai funerali hanno partecipato 1400 invitati, fra cui 500 familiari delle 150 vittime dell'airbus che si è schiantato sulle Alpi francesi il 24 marzo, per volontà del copilota Andreas Lubitz. Alla cerimonia, concelebrata dal cardinale cattolico di Colonia, Rainer Woelki, e dalla…
leggi
Tragedia Airbus Germanwings UE aveva chiesto controlli

Tragedia Airbus Germanwings UE aveva chiesto controlli

La tragedia dell’Airbus della Germanwings porta con se una serie di strascichi che difficilmente potranno essere spazzati via in poco tempo. Dalle ultime notizie apprese attraverso il Wall Street Journal, l’Agenzia per la sicurezza Easa, aveva richiesto al governo tedesco una serie di controlli, tra questi anche quelli medici ovviamente destinati al personale di bordo, piloti e co-piloti. La richiesta di controlli, tra questi anche quelli medici, sarebbero stati richiesti alcuni mesi prima della tragedia, in particolare dal mese di novembre 2014 espressa richiesta, si legge sul Wall Street Journal, arrivata direttamente da Bruxelles. Il Wall Strett Journal riporta infatti…
leggi
Germanwings Airbus perde combustile si ferma a Stoccarda

Germanwings Airbus perde combustile si ferma a Stoccarda

Il volo della Germanwings con 128 persone a bordo diretto a Venezia è atterrato a Stoccarda causa forza maggiore. Secondo le ultime notizie, l’Airbus A319 della Germanwings partito da Colonia e diretto a Venezia, ha subito una perdita di carburante e dunque ha dovuto atterrare a Stoccarda, uno dei motori è stato spento in via cautelativa, e si è deciso per l’aeroporto di Stoccarda come scalo. Nessuna preoccupazione particolare perché secondo la compagnia di volo Germanwings, sono state semplicemente rispettate tutte le norme di sicurezza e si è seguito il normale protocollo in casi come questi. Secondo la compagnia aerei…
leggi
Airbus, rinvenuta la seconda scatola nera

Airbus, rinvenuta la seconda scatola nera

Ritrovata la seconda scatola nera dell’Airbus della Germanwings precipitato il 24 marzo scorso sulle Alpi francesi. Nel frattempo la procura di Marsiglia ha annunciato che sono stati individuati campioni di Dna di tutti i passeggeri. Ora si dovrà procedere nel validare le identificazioni, ovvero attribuire tutti i resti ritrovati a ognuna delle 150 vittime, per poi restituirli alle rispettive famiglie. L'operazione richiederà dalle tre alle cinque settimane. La seconda scatola nera è stata ritrovata da un agente di Chamonix, si trovava 20 centimetri sotto terra. Il procuratore di Marsiglia Brice Robin ha dichiarato che “la scatola nera sembra essersi incendiata,…
leggi
Airbus, Lufthansa sapeva, spunta un video degli ultimi istanti

Airbus, Lufthansa sapeva, spunta un video degli ultimi istanti

Il quotidiano francese Paris Match ha ricevuto da una fonte vicina all'inchiesta sull'airbus la descrizione di un video registrato dallo smartphone di un passeggero, recuperato tra i rottami dell'aereo, ma la Procura di Marsiglia smentisce. Il video sembrerebbe ritrarre solo pochi secondi. La scena sarebbe ovviamente caotica, senza immagini nitide. Si sentirebbero distintamente le urla dei passeggeri ed esclamare "mio Dio" in varie lingue. Poi tre tonfi metallici, probabilmente il pilota che cercava di sfondare la porta della cabina, infine un boato. Poi più nulla. Paris Match ha anche pubblicato la trascrizione del file audio della scatola nera, gli ultimi…
leggi
Airbus, Lubitz curato per tendenze suicide prima del brevetto

Airbus, Lubitz curato per tendenze suicide prima del brevetto

Il procuratore di Dusseldorf, Christoph Kumpa, ha dichiarato che Andreas Lubitz, il co-pilota che ha provocato lo schianto dell'Airbus con a bordo 150 persone, "prima di ottenere il brevetto di volo, era stato sottoposto a sedute di psicoterapia per tendenze suicide". "Non ci sono prove che il co-pilota abbia annunciato precedentemente le proprie intenzioni e non abbiamo trovato lettere che contengano una confessione da parte del co-pilota" ha continuato il procuratore. "Non abbiamo documentazione medica che avesse una malattia organica, nè che avesse problemi alla vista" ha infine dichiarato Kumpa. La procura di Dusseldorf, in questi giorni, è assediata di…
leggi
Tragedia airbus, Lubitz nascose malattia, Lufthansa prepara maxi risarcimento

Tragedia airbus, Lubitz nascose malattia, Lufthansa prepara maxi risarcimento

Il giorno dell'incidente Lubitz era malato, ma non lo aveva comunicato alla compagnia. Questo è quanto emerge dalle indagini della procura tedesca. Nelle perquisizioni è stato trovato un certificato medico che attesta "un'infermità e il suo trattamento". Alcuni certificati del copilota sono stati trovati strappati. "Il fatto che i certificati di malattia siano stati trovati, alcuni dei quali strappati, sostiene il sospetto preliminare che Lubitz aveva nascosto la sua malattia al suo datore di lavoro e ai colleghi" hanno dichiarato dalla procura di Duesseldorf Il procuratore tedesco Ralf Herrenbrueck ha dichiarato che i documenti ritrovati erano di "natura medica, indicavano…
leggi
Sindrome di burnout ne soffriva il copilota di Germanwings

Sindrome di burnout ne soffriva il copilota di Germanwings

Si scava nel privato del copilota del disastro aereo della Germanwings, si scava sulla sua possibile depressione che lo avrebbe portato ad un gesto assurdo. Secondo le ultime indiscrezioni carpite dal sito della Franfurther Allgemeine Zeitung, la rivelazione sarebbe stata della madre di una ex compagna di scuola di Lubitz, ma il copilota pare sia stato afflitto dalla sindrome del burnout. La sindrome di burnout è una forma di depressione, in realtà un vero e proprio esaurimento che porta ad un logorio vero e proprio, dovuto principalmente al lavoro che si svolge, nasce dal disagio che si ha svolgendo il…
leggi
Airbus, schianto volontario del copilota Lubitz, perquisite le due case

Airbus, schianto volontario del copilota Lubitz, perquisite le due case

Il copilota Andreas Lubitz, 28 anni, è l'unico responsabile dello schianto dell'Airbus A380 della Germanwings. Il giovane ha volontariamente provocato il tragico incidente. Il procuratore di Marsiglia, Brice Robin, ha ricostruito i fatti del tragico incidente grazie al recupero delle scatole nere. Dalle registrazioni si sente chiaramente il pilota dell'aereo che lascia il comando a Lubitz per andare per qualche istante alla toilette. Dopo qualche istante si sente il pilota bussare insistentemente all'esterno della cabina di pilotaggio, fino al vano tentativo di sfondarla, i passeggeri si sono accorti del pericolo solo pochi istanti prima dell'impatto, dove si odono le urla…
leggi
Tragedia airbus, un pilota era rimasto chiuso fuori dalla cabina

Tragedia airbus, un pilota era rimasto chiuso fuori dalla cabina

Uno dei due piloti dell'Airbus A320 della German Wings era rimasto chiuso fuori dalla cabina nel momento in cui l'aereo ha iniziato a perdere quota. L'aereo si è schiantato martedì mattina sulle Alpi francesi, causando la morte di tutte le persone a bordo. Il New York Times ha citato alcuni estratti delle registrazioni della scatola nera ritrovata, contenente i dialoghi in cabina. Il nastro ha registrato gli ultimi 8 minuti dell'aereo mentre discendeva quasi in picchiata da 38.000 a 6.000 piedi. Dapprima si sente il pilota "all'esterno bussare leggermente sulla porta senza ricevere alcuna risposta e poi con forza ma…
leggi
Disastro aereo nelle Alpi francesi, 150 morti

Disastro aereo nelle Alpi francesi, 150 morti

Solo le scatole nere potranno rivelare la verità sullo schianto dell'Airbus A320 della compagnia Germanwings avvenuto ieri in Provenza, nelle Alpi francesi. Una di queste è stata rivenuta tra i rottami e i corpi delle vittime, 150 persone, nessun superstite. Il volo diretto da Barcellona a Dusseldorf, era decollato ieri alle 10.01, con 26 minuti di ritardo. Ad un tratto qualcosa non ha funzionato: l'aereo è disceso improvvisamente per almeno 8 minuti a una quota di 1.800 metri. I contatti con la torre di controllo si sono interrotti alle 10.53. L'aereo aveva ben 24 anni, ma aveva superato tutti i…
leggi