Tag: Hacker

Gmail sotto attacco: 2,5 miliardi di utenti a rischio
Tecnologia

Gmail sotto attacco: 2,5 miliardi di utenti a rischio

Google ha confermato che gli hacker stanno utilizzando credenziali compromesse per violare gli account Gmail. L'attacco, iniziato a giugno 2024, ha messo potenzialmente a rischio tutti i 2,5 miliardi di utenti del servizio di posta elettronica più utilizzato al mondo. È il momento di agire per proteggere il proprio account.L'attacco hacker che Google non può più nascondereIl gruppo di cybercriminali ShinyHunters è riuscito a penetrare nei sistemi Google attraverso un sofisticato attacco di social engineering. Gli hacker hanno ingannato un dipendente dell'azienda, ottenendo l'accesso ai database Salesforce contenenti informazioni sensibili degli utenti.Inizialmente Google aveva minimizzato l'incidente, assicurando che nessuna password fosse stata compromessa. Tuttavia, l'azi...
Attacchi Hacker in Italia: I Casi Più Recenti e Come Difendersi
Tecnologia

Attacchi Hacker in Italia: I Casi Più Recenti e Come Difendersi

Nel 2025, l'Italia si conferma uno dei principali bersagli delle attività cybercriminali in Europa e nel mondo. L'aumento esponenziale degli attacchi, sempre più sofisticati e aggressivi, non risparmia alcun settore: dalla sanità alla pubblica amministrazione, dalle piccole e medie imprese fino al singolo cittadino. Comprendere la natura delle minacce recenti è il primo passo per costruire una difesa efficace.Analizziamo i casi più significativi registrati tra la fine del 2024 e la prima metà del 2025, descrivendo le tipologie di attacco più diffuse e fornisce una guida pratica e aggiornata per proteggersi.Il Panorama degli Attacchi Hacker in Italia nel 2025Secondo i dati più recenti dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e il rapporto Clusit 2025, il trend è in...
Attacco su vasta scala a Chrome: compromesse 16 estensioni, 600.000 utenti a rischio
Tecnologia

Attacco su vasta scala a Chrome: compromesse 16 estensioni, 600.000 utenti a rischio

Un nuovo attacco informatico di ampia portata ha colpito il Chrome Web Store, compromettendo almeno 16 estensioni del browser e mettendo a rischio oltre 600.000 utenti. Gli hacker hanno sfruttato una campagna di phishing mirata contro gli sviluppatori per inserire codice dannoso in estensioni legittime, esponendo gli utenti al furto di dati e credenziali.Come è avvenuto l’attacco?Gli hacker hanno inviato e-mail di phishing agli sviluppatori di estensioni, simulando comunicazioni ufficiali di Google. Le e-mail, progettate per creare un senso di urgenza, avvertivano di presunte violazioni delle politiche di Google e richiedevano l’accesso tramite un’applicazione OAuth dannosa denominata "Estensione della politica sulla privacy".Una volta ottenute le autorizzazioni necessarie,...
Microsoft Avverte: Cambiate Browser per Proteggervi da Attacchi Informatici durante le Festività
Tecnologia

Microsoft Avverte: Cambiate Browser per Proteggervi da Attacchi Informatici durante le Festività

Con l’aumento degli attacchi informatici, Microsoft e l’FBI lanciano un allarme agli utenti di Windows. Le festività si confermano il periodo più vulnerabile per phishing e malware, aggravato dall’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale da parte dei cybercriminali. Per contrastare questa minaccia, Microsoft spinge i propri utenti a utilizzare Edge, il suo browser di punta, presentandolo come una soluzione più sicura.Perché Microsoft Promuove Edge?Secondo Microsoft, Edge offre una protezione avanzata contro attacchi di phishing e malware grazie a tecnologie integrate. Messaggi pop-up che invitano gli utenti a impostarlo come browser predefinito sono ormai frequenti. Tuttavia, molti vedono questa strategia come una mossa commerciale mascherata da preoccupazione...
Disattiva il Bluetooth per Proteggere i Dati Personali sul tuo Smartphone
Tecnologia

Disattiva il Bluetooth per Proteggere i Dati Personali sul tuo Smartphone

Con l'aumento degli attacchi informatici, mantenere la sicurezza dei nostri dispositivi è essenziale. Disattivare la funzione Bluetooth sul tuo smartphone quando non la utilizzi è uno dei modi più semplici per proteggere le informazioni sensibili, come i dati bancari, da potenziali furti.foto@pixabayPur offrendo una comoda connessione wireless, la funzione Bluetooth espone gli utenti al rischio di attacchi, come il BlueSnarf, un metodo che consente ai malintenzionati di accedere ai dati personali sfruttando connessioni Bluetooth attive.Come il Bluetooth può rappresentare una minaccia per la tua sicurezzaQuando il Bluetooth è attivato, hacker esperti possono rilevare il tuo dispositivo anche a una distanza di circa 90 metri, utilizzando software che consentono l’accesso non...
Ubisoft riesce a sventare una violazione dati di 900GB
Tecnologia

Ubisoft riesce a sventare una violazione dati di 900GB

Ubisoft, il noto editore di videogiochi francese, ha recentemente contrastato con successo un tentativo di cyberattacco mirato all'esfiltrazione di circa 900 GB di dati dai suoi sistemi interni. L'incidente, verificatosi intorno al 20 dicembre 2023, ha visto un attore di minaccia non identificato infiltrarsi nella rete di Ubisoft e mantenere un accesso non autorizzato per circa 48 ore.Foto@PixabayDurante questo periodo, l'intruso ha eseguito un'analisi approfondita dei sistemi interni di Ubisoft, incluso il controllo di Microsoft Teams, Confluence e SharePoint. L'obiettivo principale sembrava essere i dati degli utenti del famoso gioco "Rainbow Six Siege". Tuttavia, la pronta risposta e le solide misure di cybersecurity di Ubisoft hanno impedito all'attore della minaccia di estrarr...
Quali sono i difetti di sicurezza degli Apple Watch?
Tecnologia

Quali sono i difetti di sicurezza degli Apple Watch?

l team indiano "CERT-IN" ha rivelato l'esistenza di gravi vulnerabilità negli smartwatch Apple Watch operanti con vecchi sistemi operativi.foto@fancycrave1, CC0, via Wikimedia CommonsA partire da watchOS 8.6 e precedenti, tali sistemi operativi facilitano il compito degli hacker di violare la privacy degli utenti.Secondo il sito web di Indian Express, il team affiliato al governo indiano ha indicato che le vulnerabilità tecniche portano al funzionamento di codice dannoso da remoto, da parte di hacker che sfruttano tale vulnerabilità, il che può portare all'accesso ai dati degli utenti a loro insaputa, o a dirigere ed eseguire comandi remoti.Le nuove vulnerabilità tecniche scoperte variano nel loro impatto, una di queste ad esempio consente di aggirare la funzione multi-touc...
La Germania lancia allarme sugli hacker online
Tecnologia

La Germania lancia allarme sugli hacker online

La maggior parte degli utenti di Internet non è a conoscenza della gara tra esperti IT e hacker. Si tratta di una pericolosa scappatoia software che può essere pericolosa per molti server.Il capo dell'Ufficio federale per la sicurezza delle tecnologie dell'informazione (BSI) Arne Schönbohm e l'ex ministro degli Interni Horst Seehofer hanno recentemente messo in guardia dalla crescente minaccia di attacchi informatici.Secondo BSI, lo scorso anno sono state rilevate 144 milioni di nuove varianti di malware, con un aumento del 22% rispetto all'anno precedente.Secondo BS, una vulnerabilità nel modulo software ampiamente utilizzato su molti computer ha portato a una "situazione di minaccia estremamente critica".È la categoria più alta nella scala a quattro punti della BSI per ...
Inps deve fare i conti con hacker e gravi falle
Economia

Inps deve fare i conti con hacker e gravi falle

Come abbiamo avuto modo di vedere ieri, dalle scorse ore è possibile presentare all’Inps domanda per accedere al bonus di 600 euro messo a disposizione del governo e fruibile da una vasta platea di lavoratori che si sono momentaneamente trovati senza entrate a causa dell’emergenza coronavirus.Platea così vasta che, come era ben prevedibile, il sito Inps ci ha messo poco a implodere: quasi per tutta la giornata di ieri è stato inaccessibile e sono stati poco coloro che sono riusciti a completare con successo la propria pratica.Problemi tecnici e hacker per il sito inps in questi giorni.Per di più, decine di utenti hanno segnalato che, inserendo le proprie credenziali, l'Inps rimanda alle sezioni riservate e ai dati di altri utenti. Con tanto di nomi, anagrafe, cod...
Grosseto, gli studenti riescono ad hackerare il registro di classe
Tecnologia

Grosseto, gli studenti riescono ad hackerare il registro di classe

Una volta era più “facile” nascondere i propri brutti voti a scuola, almeno per qualche settimana: fino a quando i genitori non andavano agli incontri scuola famiglia, gli studenti potevano infatti mentire e riferire di aver preso almeno qualche sufficienza.Oggi invece le comunicazione sono istantanee: i voti vengono infatti “caricati” in tempo reale sui registri elettronici, a cui tutti i genitori hanno accesso. E la stessa cosa accade naturalmente anche per le assenze, segnate anche queste online.Ma un gruppo di studenti di Grosseto, invece di mettersi a studiare per recuperare le insufficienze e andare a scuola per non beccarsi troppe assenze, ha ben pensato di hackerare il registro di classe.I furbacchioni hanno usato un "trojan" per ritoccare i registri elettroni...
Windows 10 è a rischio hacker: la denuncia di Google
Tecnologia

Windows 10 è a rischio hacker: la denuncia di Google

Google denuncia che Windows 10 è presenta una vulnerabilità che mette il sistema operativo a rischio hacker.A dirla tutta un attacco ci sarebbe già stato. Infatti, pare che risulti anche a Microsoft, che la falla di sicurezza sia stata già utilizzata dal gruppo di hacker russo Fancy Bear per eseguire attacchi mirati.La denuncia da parte di Google è partita il 21 ottobre. Ricordiamo che Big G da qualche tempo ha schierato al suo interno un gruppo che lavora solo per scovare e denunciare bug che possono mettere a rischio la sicurezza.Quando questo team scopre qualcosa, Google avvisa gli sviluppatori del software “insicuro” con una settimana di anticipo prima di diffondere l’informazione pubblicamente.Microsoft non è riuscita a risolvere entro i tempi dettati da Google e così ...
Smartwatch una tecnologia aperta per gli hacker
Tecnologia

Smartwatch una tecnologia aperta per gli hacker

I nuovi dispositivi indossabili sarebbero facili prede per gli hacker, in particolar modo i dispositivi come gli ultimi bracciali che tracciano i parametri corporei.Sono tanti infatti gli smartwatch di tipo sportivo che vengono utilizzati per gli sportivi e non, per monitorare i parametri corporei, ma proprio questi dispositivi che utilizzano particolarmente la tecnologia bluetooth sarebbero più esposti ad attacchi hacker.Lo studio arriva dalla Context Information Security, con un test molto particolare, è stata infatti sviluppata appositamente una app che riesce a monitorare tutti i dispositivi che sono nelle vicinanze analizzando i dati in memoria.Scott Lester, ricercatore della Context Information Security, ha rivelato che:“Utilizzando un hardware abbastanza comune o uno...