invecchiamento

Taurina e Invecchiamento: Il Nuovo Studio Smentisce il Mito dell’Integratore Anti-Età

Taurina e Invecchiamento: Il Nuovo Studio Smentisce il Mito dell’Integratore Anti-Età

La verità sulla taurina e il suo ruolo nell'invecchiamento: nessuna prova certa La taurina è da tempo al centro dell’interesse scientifico e commerciale per le sue presunte proprietà anti-invecchiamento. Tuttavia, un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science (5 giugno 2024) [fonte: https://www.science.org/doi/10.1126/science.ado4207] ribalta molte delle convinzioni finora diffuse. Gli scienziati del National Institute on Aging (NIA) e di altri enti di ricerca hanno analizzato dati provenienti da più di 740 individui e diversi modelli animali, giungendo a una conclusione sorprendente: la taurina non diminuisce necessariamente con l’età e non può essere considerata un biomarcatore affidabile dell’invecchiamento. Taurina: cos'è e…
leggi
Vitamina D rallenta l’invecchiamento cellulare: lo dimostra un nuovo studio clinico

Vitamina D rallenta l’invecchiamento cellulare: lo dimostra un nuovo studio clinico

Secondo una nuova ricerca pubblicata su The American Journal of Clinical Nutrition, l'integrazione giornaliera di vitamina D3 potrebbe rallentare l'invecchiamento biologico proteggendo i telomeri, strutture fondamentali per la salute cellulare. Lo studio è parte del progetto VITAL, uno dei più ampi e solidi trial clinici condotti negli Stati Uniti sull’uso di integratori vitaminici nella prevenzione delle malattie croniche. Cosa sono i telomeri e perché sono importanti? I telomeri sono delle sequenze ripetitive di DNA situate alle estremità dei cromosomi. Funzionano come “cappucci protettivi” e impediscono la degradazione del materiale genetico durante la replicazione cellulare. Con il passare degli anni e…
leggi
Invecchiamento sano: ecco i carboidrati che aiutano davvero, secondo la scienza

Invecchiamento sano: ecco i carboidrati che aiutano davvero, secondo la scienza

Quando si parla di carboidrati e salute, la domanda è sempre la stessa: fanno bene o fanno male? La risposta non è semplice, ma un nuovo studio condotto dai ricercatori della Tufts University fa finalmente luce sulla questione, soprattutto in relazione al processo di invecchiamento. Pubblicata su JAMA Network Open, la ricerca ha analizzato i dati di lungo periodo del celebre Nurses’ Health Study, monitorando l’alimentazione e lo stato di salute di migliaia di donne tra il 1984 e il 2016. Il focus? Capire quali tipi di carboidrati possono effettivamente favorire un invecchiamento sano. I carboidrati non sono tutti uguali:…
leggi
Invecchiamento sano: dieci consigli per una vita attiva e felice

Invecchiamento sano: dieci consigli per una vita attiva e felice

Vivere una vecchiaia in buona salute è diventato un obiettivo prioritario per molte persone in tutto il mondo. Il Decennio dell'invecchiamento in buona salute (2021-2030), promosso dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU), mira a unire gli sforzi e le risorse pubbliche per migliorare la vita di oltre un miliardo di persone di 60 anni o più. Con la popolazione mondiale che invecchia più rapidamente che in passato, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è fondamentale promuovere e mantenere la capacità funzionale degli anziani, consentendo loro di essere e fare ciò che è importante per loro e di godere di un…
leggi
Perdita di tono muscolare inevitabile ad una certa età

Perdita di tono muscolare inevitabile ad una certa età

Con l'avanzare dell'età è inevitabile una perdita di tono muscolare, ma come possiamo affrontare questo problema. Col tempo, è normale che tu senta di non avere più la forza per svolgere le attività quotidiane che una volta sembravano così facili. Invecchiando, si perde massa muscolare e sono presenti essenzialmente due fattori che spiegano questa perdita: uno stile di vita sedentario e problemi ormonali. Come combattere la perdita di tono muscolare “La pratica dell'esercizio fisico, in particolare l'allenamento di resistenza, sembra mitigare sostanzialmente questa perdita e persino prevenirla con l'invecchiamento e questo è qualcosa che abbiamo riscontrato confrontando individui sedentari della…
leggi
Cibi che ti fanno invecchiare molto più velocemente

Cibi che ti fanno invecchiare molto più velocemente

Ci sono alimenti, che possono seccare la pelle, far perdere elasticità alla pelle e causare rughe, sono nemici della tua pelle e della tua età. Evita troppi carboidrati ad alto indice glicemico per la tua pelle, come pane bianco, pasta e riso bianco. Poiché il metabolismo per la lavorazione di questi alimenti è lo stesso, hanno un effetto negativo sulla pelle simile a quello dello zucchero. Se consumati in eccesso, provocano rughe e linee sottili. Mangiare cibi salati e trasformati può anche lasciarti disidratato perché il sale in eccesso nel corpo attira liquidi dalle cellule per neutralizzare il sale e…
leggi
Invecchiamento della pelle, perchè accade

Invecchiamento della pelle, perchè accade

Gli specialisti dermatologi affermano che che studi approfonditi negli ultimi anni hanno dimostrato che è possibile prevenire l'invecchiamento della pelle. "L'invecchiamento della pelle è un processo multifattoriale e complesso, ininterrotto e irreversibile che si verifica a ritmi diversi in ognuno, in cui il numero e il volume delle cellule e alcune funzioni della pelle diminuiscono", spiegano. "La rigenerazione cellulare" spiegano "la risposta al danno cellulare, la funzione barriera, la produzione di sebo dalle ghiandole sebacee e la produzione di vitamina D diminuiscono. La crescita dei capelli e delle unghie rallenta, la risposta del sistema immunitario è compromessa. E arriva un…
leggi
Omega-3 utili per alleviare lo stress e ritardare invecchiamento

Omega-3 utili per alleviare lo stress e ritardare invecchiamento

Tensione e stress sono all'ordine del giorno soprattutto in questo periodo di pandemia che ha paralizzato il mondo e ha fatto sì che la tensione diventasse parte delle nostre vite, e le restrizioni hanno contribuito alla nostra crescente sensazione di stress anche con il minimo sforzo. Tuttavia, un nuovo studio condotto dalla American University of Ohio ha rivelato che una dose giornaliera di 2,5 grammi di acidi grassi omega-3 è la migliore per aiutare il corpo a resistere agli effetti dannosi dello stress e dello stress, secondo l'Ohio State News. I ricercatori hanno sottolineato che l'assunzione di una dose giornaliera…
leggi
Invecchiamento: I mirtilli riescono a rallentare il processo

Invecchiamento: I mirtilli riescono a rallentare il processo

Come rallentare il processo di invecchiamento della nostra pelle, ci sono alimenti in natura che ci aiutano Frutta e verdura contengono così tanti nutrienti che a volte sono capaci di un vero miracolo. Pertanto, i ricercatori sono giunti alla conclusione che i mirtilli aiutano a rallentare il processo di invecchiamento e prolungare la vita. Questa bacca contiene molti flavonoidi che prevengono i danni al DNA e rallentano i cambiamenti nelle cellule cerebrali. I mirtilli prevengono la formazione di reazioni ossidative e infiammatorie nel cervello, aumentando l'aspettativa di vita. Lo studio ha scoperto che i moscerini della frutta vivono il 14%…
leggi
L’invecchiamento si basa sui geni?

L’invecchiamento si basa sui geni?

L'età biologica e perciò l'invecchiamento che arriva piano piano, secondo alcuni studi, sarebbe collegato ai geni che peserebbero ben il 20%. Questo studio  è stata fatto da alcuni ricercatori sparsi in tutto il mondo: israeliani, inglesi, neozelandesi e statunitensi. Questo studio poi è stato pubblicato su Proceedings of the academy of sciences ed è stato fatto su un gruppo di studenti. Il test ha rilevato che ognuno invecchia a suo modo e non per tutti è uguale. Sono stati presi giovani nati tra il 1972 e il 1973 con prelievi e misurazioni fatti a 18, 26, 32 e 38 anni.…
leggi
In piedi è la ricetta per rallentare l’invecchiamento

In piedi è la ricetta per rallentare l’invecchiamento

Da sempre l’uomo cerca l’elisir di lunga vita, negli anni la vita media si è allungata e anche di molto, ma quale potrebbe essere uno dei principali segreti per contrastare l’invecchiamento, lo hanno studiato al Karolinska University Hospital. Dagli scienziati dell’università di Stoccolma, arrivano le conclusioni secondo lo studio portato avanti che punta il dito sulla vita sedentaria, in pratica in percentuale riesce a vivere più a lungo chi è solito stare in piedi piuttosto che passare troppe ore seduto. Secondo lo studio infatti, i telomeri che fanno parte dei cromosomi, a lungo andare si accorcerebbero nelle persone che sono…
leggi