tumori

Tumori, quelli provocati dall’amianto potrebbero essere curati con un estratto di foglie di carciofi

Tumori, quelli provocati dall’amianto potrebbero essere curati con un estratto di foglie di carciofi

Purtroppo solo negli ultimi anni, dopo decenni di esposizione selvaggia alle sue polveri sottili, si è scoperto quanto l'amianto poteva essere nocivo, e quanti tumori e quindi mortalità ha provocato nella popolazione. In Italia ci sono circa 1.500 morti l’anno per mesotelioma polmonare a cui si aggiungono altre migliaia di morti per tumori legati all’asbesto che porta ad un bilancio terribile di circa 5.000 morti l’anno, e la cosa più pericolosa e che rende difficile le cure è il fatto che l'incubazione della malattia può durare fino a 40-45 anni. Una speranza arriva da un progetto presentato all’International Workshop on…
leggi
Neoplasie della mammella, la carne rossa aumenterebbe il rischio di contrarle

Neoplasie della mammella, la carne rossa aumenterebbe il rischio di contrarle

Sempre più donne scoprono purtroppo di essere affette da neoplasie della mammella e ancora più spesso la diagnosi non è cosi precoce da permettere una cura efficace. Da un nuovo studio dell'Università di Harvard è emerso che il cancro al seno sarebbe aggravato dal consumo continuativo di carne rossa: lo studio era stato condotto su 88mila donne tra i 26 e i 45 anni nel 1991, e gli scienziati hanno verificato come nei 20 anni successivi nel gruppo di donne che consumavano molta carne rossa ci sono stati 6,8 casi di cancro al seno in più su ogni mille donne…
leggi
Tumori, una massa di 6 kg sul volto di un uomo polacco

Tumori, una massa di 6 kg sul volto di un uomo polacco

Il tumore è una delle malattie del nuovo millennio: colpisce indifferentemente persone di ogni età, attacca ogni ipo di organo o tessuto del corpo umano, e spesso è un male insidioso che può non scoprirsi in tempo. Sicuramente la difficoltà di diagnosi non è il caso di un uomo polacco, il pensionato Stefan Zoleik, che si è ritrovato sul viso un tumore gigante di ben 6 kg di peso. L'uomo, affetto dal morbo di Madelung, è stato sottoposto a una delicatissima operazione chirurgica, per asportare la sorprendente massa tumorale, ma l'intervento è intervenuto solo sull'effetto della malattia, non sulla causa:…
leggi
Tumori ecco lo starter che sviluppa le metastasi

Tumori ecco lo starter che sviluppa le metastasi

Uno studio dell’Albert Einstein College of Medicine di Yeshiva University New York, ha sviluppato una teoria sullo starter delle cellule tumorali. In pratica lo starter, ovvero come le cellule tumorali intaccano i tessuti che le circondano creando le metastasi, le cellule tumorali si diffondono negli altri tessuti sani e le invadono, quello che poi creerà le metastasi. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Celle Biology e rivela come lo studio condotto abbia scoperto un vero e proprio starter del tumore come migra il tumore e come una cellula cancerogena si sviluppa andando a invadere i tessuti circostanti. Lo…
leggi
Malati di tumori costretti a curarsi fuori regione

Malati di tumori costretti a curarsi fuori regione

In occasione della Giornata mondiale del malato oncologico, tenutasi oggi a Roma, è emerso un allarmante dato che ci dà idea di come la Sanità italiana abbia ancora molti nodi da affrontare: quasi un milione di malati di tumore ogni anno è costretto a rivolgersi a strutture fuori dalla sua regione, per avere le cure più adatte ad ogni caso. Nella maggior parte dei casi sono viaggi della speranza compiuti dal sud verso nord, con ammalati che partano dalla Campania in primis, ben 55 mila, seguiti dai pazienti di Calabria, Sicilia, Abruzzo e Sardegna. Le cause principali sono le liste…
leggi
I Tumori al cervello sono causati da un uso eccessivo del cellulare?

I Tumori al cervello sono causati da un uso eccessivo del cellulare?

Il cellulare è lo strumento quotidiano probabilmente più usato al mondo: a casa, al lavoro, in auto, per strada, persino a letto ognuno di noi usa il cellulare per chiamare, video-chiamare, chattare, inviare messaggi e qualsiasi altra cosa che questi super tecnologici aggeggi moderni consentono di fare. Un team di ricercatori francesi, dell'università di Bordeaux, ha però lanciato l'allarme: già stare al telefono mezzora al giorno, quindici ore al mese quindi, provocherebbe grossi danni al cervello ed in particolare provocherebbe meningiomi e gliomi. Ci sarebbe una stretta connessione, per questi studiosi, tra uso del cellulare e comparsa di danni celebrali,…
leggi
Tumori in Italia la prevenzione è quasi nulla

Tumori in Italia la prevenzione è quasi nulla

L’Italia vanta un triste primato quella di essere praticamente ultima, tra gli stati della comunità europea, nella prevenzione dei tumori. La prevenzione soprattutto in ambito oncologico è una fattore determinate per il cancro, nel nostro Paese ci sono investimenti solo per lo 0,5% dell’intera spesa sanitaria che riguardano studi per la prevenzione e programmi. Insieme contro il cancro, questa la fondazione guidata da Francesco Cognetti che spiega come almeno un tumore su tre è possibile prevenirlo, le statistiche dicono che dopo cinque anni dalla prima diagnosi oltre il 52% dei pazienti sono vivi. Per quanto riguarda la percentuale delle donne…
leggi