Le forme di allergie in questi ultimi anni sono notevolmente aumentate e sono sempre di più i soggetti che soffrono di questa fastidiosa patologia.
Ad aumentare i casi di allergia, contribuisce indirettamente il clima e il diffondersi di una pianta di origine nordamericana l’Ambrosia artemisiifolia, che in questi ultimi anni si sta diffondendo anche in Europa a causa dei cambiamenti climatici e dell’aumentare delle concentrazioni di anidride carbonica nell’aria.
Questa specie produce grandi quantità di pollini, che provocano riniti e nei casi più gravi anche forti crisi asmatiche. In Italia, attualmente, una delle zone dove questa pianta è maggiormente sviluppata è la Pianura Padana.
Secondo le stime degli esperti francesi del “Laboratoire des Sciences du Climat et de l’Environnement” nel 2050, le concentrazioni di pollini dell’Ambrosia saranno di quattro volte superiori a quelle attuali con notevoli incrementi dei soggetti che soffriranno di allergia in tutta l’Europa.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.