I bagni di ghiaccio sono spesso osannati come un rituale post-allenamento per ridurre l’infiammazione, migliorare il recupero e rafforzare la resilienza mentale. Tuttavia, un nuovo studio pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise solleva dubbi significativi sull’efficacia di questa pratica, soprattutto per chi è interessato a costruire massa muscolare.

Ghiaccio e muscoli: una combinazione che non funziona?
Condotto dall’Università di Maastricht, lo studio ha coinvolto 12 giovani uomini sani sottoposti a intensi esercizi per le gambe (leg press e leg extension). Successivamente, ciascun partecipante ha immerso una gamba in acqua fredda (30°C) e l’altra in acqua calda (80°C) per 20 minuti. Entrambe le gambe sono state monitorate per osservare il comportamento del flusso sanguigno e l’assorbimento delle proteine muscolari post-allenamento.
Il risultato? La gamba raffreddata ha mostrato una riduzione significativa del flusso sanguigno e un minore assorbimento di proteine, suggerendo che l’effetto dei bagni di ghiaccio potrebbe ostacolare la crescita muscolare nel lungo termine. “Non è una grande idea se il tuo obiettivo è aumentare forza e massa muscolare”, ha affermato il dott. Milan Betz, autore principale dello studio, in un’intervista al Washington Post.
Meglio evitare il freddo dopo l’allenamento?
Non è la prima volta che la comunità scientifica mette in discussione i benefici dei bagni ghiacciati per il recupero muscolare. Anche il prof. Denis Blondin dell’Università di Sherbrooke, pur non coinvolto nello studio, ha sottolineato che fattori come tempistica, durata, temperatura e profondità dell’immersione potrebbero influenzare gli effetti negativi riscontrati.
Inoltre, la ricerca non ha ancora esplorato completamente l’impatto su donne o persone anziane, gruppi che potrebbero reagire in modo diverso all’esposizione al freddo. Uno studio riportato da Women’s Health ha infatti osservato che le risposte fisiologiche al freddo variano tra i sessi, suggerendo la necessità di ulteriori ricerche specifiche.
Benefici mentali: un punto a favore
Nonostante le perplessità a livello muscolare, i bagni ghiacciati continuano a offrire benefici psicologici non trascurabili. “L’effetto mentale, come la sensazione di resilienza e il superamento del disagio, può rendere l’esperienza utile anche se non ottimale per i muscoli”, conclude Betz.
In conclusione
Se il tuo obiettivo è la massimizzazione della crescita muscolare, potresti voler limitare o posticipare i bagni di ghiaccio rispetto al momento immediatamente successivo all’allenamento. Tuttavia, per chi li pratica per i benefici mentali o il benessere generale, non ci sono motivi urgenti per eliminarli dalla routine. Come sempre, la chiave è la personalizzazione e l’evidenza scientifica.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.