Economia

La sezione Economia di 24hLive raccoglie tutte le news e gli approfondimenti sul mondo economico e finanziario. Qui analizziamo i mercati, la finanza, le imprese, il lavoro e la politica economica nazionale e internazionale. Offriamo articoli aggiornati per capire l’andamento dell’economia globale e il suo impatto sulla vita quotidiana. Dalla BCE alle politiche fiscali italiane, fino alle innovazioni delle imprese, questa categoria ti offre una panoramica completa e sempre aggiornata.

Natale 2014, si torna a regalare cibo

Natale 2014, si torna a regalare cibo

Per questo Natale, complice non soltanto la crisi che sembra non volerci abbandonare più ma anche per un ritorno alle tradizioni e alla scelta di un regalo utile, gli italiani tornano a comperare doni “culinari”. Saranno ben quattro nostri connazionali su dieci che per regalo hanno deciso di fare cesti di frutta o altri prodotti alimentari confezionati nei classici cesti natalizi, insomma si regalerà cibo e bevande. Secondo un’indagine della Coldiretti i prodotti che quest’anno andranno per la maggiore, sono: spumante, dolci, olio extra vergine, frutta fresca e anche secca, salumi, zampone e lenticchie. Molte anche le persone che optano…
leggi
Italiani con la crisi comprano meno televisori

Italiani con la crisi comprano meno televisori

In questi ultimi anni uno dei prodotti che ha avuto un forte calo delle vendite, sono i televisori ai quali sono preferiti tablet, pc portatili e anche smartphone. Dal 2010 ad oggi c’è stata una diminuzione di oltre il 36% delle vendite di apparecchi televisivi, dovuti in gran parte alla scelta di utilizzare nuove tecnologie per poter visionare filmati di ogni genere, inoltre questo calo è dettato anche dagli elevati prezzi dei televisori ad alta definizione. Quest’indagine è stata condotta dall’Anitec, che ha registrato in questi quattro anni un calo delle vendite di circa 2,6 milioni di televisori. Ma non…
leggi
Natale tanti gli italiani che non faranno regali

Natale tanti gli italiani che non faranno regali

Anche questo Natale 2014 si preannuncia un Natale di austerity e saranno molti gli italiani che non potranno permettersi di far trovare regali sotto l’albero. Secondo le stime della Confeserecenti-Swg, saranno oltre sei milioni gli italiani che non compreranno nulla per questo Natale 2014, mentre il 71% dei nostri connazionali che farà i regali sceglierà un dono utile. Chi si appresta a fare i regali cercherà di risparmiare, i “tagli ai regali” saranno fatti in primis verso parenti e amici, poi diminuirà la spesa per il regalo al partner mentre sarà una percentuale minima di coloro che risparmieranno sui regali…
leggi
Benzina, buone notizie per i consumatori scendono i prezzi

Benzina, buone notizie per i consumatori scendono i prezzi

Finalmente una buona notizia sul fronte dei prezzi si stanno registrando ulteriori diminuzioni del costo della benzina, grazie al calo del prezzo del petrolio. Il prezzo della benzina e del diesel non è diminuito in contemporanea con il crollo di oltre il 30% del prezzo del petrolio, per vedere gli effetti positivi per noi consumatori ci sono voluti diversi mesi ma da qualche giorno far il pieno costa qualcosa in meno. Tutte le compagnie stanno abbassando i prezzi dei carburanti, con una diminuzione anche di 1,5 centesimo al litro, con l’effetto positivo di aumentare i consumi. Nel 2014 il picco…
leggi
Imu e Tasi il 16 dicembre doppia scadenza per i proprietari di casa

Imu e Tasi il 16 dicembre doppia scadenza per i proprietari di casa

Il mese di dicembre non è il mese preferito dai contribuenti italiani e tra poco più di due settimane arriva la scadenza di due delle tasse “più odiate” dagli italiani. Il prossimo 16 dicembre, scadranno il saldo/conguaglio della Tasi e dell’Imu e inoltre sempre per quanto concerne le tasse sulla casa c’è anche la scadenza dalla Tari. Il versamento del saldo dell’Imu che colpisce tutte le seconde case e le prime abitazioni appartenenti alle classi A/1, A/8, A/9 considerate case di lusso e quindi non esentate dal pagamento dell’imposta comunale sugli immobili. Nello stesso giorno scade anche il saldo della…
leggi
Tasse raddoppiate rispetto ai reddito a discapito delle famiglie

Tasse raddoppiate rispetto ai reddito a discapito delle famiglie

Ognuno di noi nel proprio piccolo si è reso conto che in questi anni l tasse stanno crescendo a dismisura e nello stesso tempo le entrare restano pressoché le stesse. A dare conferma di questa sensazione negativa delle entrate e le uscite degli italiani, ci ha pensato al Cgia di Mestre che ha lanciato l’allarme su questa situazione che vivono le famiglie italiane. Negli ultimi diciotto anni, dal 1995 al 2013, le tasse che gravano sulle famiglie sono cresciute il doppio rispetto ai redditi che le stesse percepiscono. Ogni anno, in media, sulle famiglie italiane grava un carico fiscale di…
leggi
Disoccupazione in Italia sempre più alta

Disoccupazione in Italia sempre più alta

Continuano a salire il numero di disoccupati nel nostro paese e nel mese di ottobre 2014 si è registrato un aumento del tasso di disoccupazione, che è arrivato al 13,2% una percentuale che non si registrava dal 37 anni. Attualmente in Italia ci sono 3 milioni e 410 mila disoccupati, con una percentuale che supera il 43% tra i giovani italiani che non lavorano. Attualmente nel nostro paese i giovani nella fascia d’età tra i 15-24 anni che non lavorano sono oltre 700.000, numero che sembrerebbe destinato ad aumentare di mese in mese. Questi sono alcuni dei dati sono stati…
leggi
L’Unione europea da il via libera alla Legge di Stabilità

L’Unione europea da il via libera alla Legge di Stabilità

La risposta era attesa per gli inizi della settimana ma invece l'Unione Europea ha dato nella serata di ieri il via libera alla Legge di Stabilità messa a punto dal governo guidato dall'ex sindaco di Firenze, Matteo Renzi. Mentre nei corridoi della politica si sentono ancora gli echi della polemica scoppiata, dopo la mobilitazione della Fiom a Napoli, tra Maurizio Landini e Matteo Renzi, da Bruxelles arriva il semaforo verde ad andare avanti con le riforme. La settimana parlamentare si aprirà, martedì, con la convocazione alla Camera della Commissione Bilancio, per la discussione degli emendamenti presentati alla proposta del governo.…
leggi
Per il Natale regali solo ai bambini

Per il Natale regali solo ai bambini

Saranno i piccoli, i privilegiati in questo Natale di crisi. E' quanto emerge dai commenti raccolti nel primo fine settimana che precede di un mese il 25 Dicembre.  L' Italia più povera che ,vive di precarietà e mancanza di lavoro, non rinuncerà a mettere sotto l'albero di Natale un regalo per i piccoli della famiglia. Ridotta anche per quest'anno la spesa media per ogni singolo dono. Regali per i bambini ed enogastronomia in cima alle preferenze degli italiani rispetto alla spesa per le festività natalizia. 199 euro a famiglia, tanto, secondo la Coldiretti, la cifra messa in bilancio per il…
leggi
Shopping di Natale con duecento euro a disposizione

Shopping di Natale con duecento euro a disposizione

Secondo le stime della Cgia di Mestre per questo Natale 2014 il budget medio che abbiamo a disposizione per i regali da mettere sotto l’albero sarà di circe duecento euro a persona. Nonostante la crisi che sembra non voler lasciare più il nostro paese le persone non rinunciano a fare i regali di Natale e molti italiani hanno già iniziato lo shopping natalizio approfittando di vendite promozionali e prodotti scontanti che “spariscono” dagli scaffali nelle settimane prima del Natale. La media europea per le strenne natalizie è di circa 250 euro, con in testa gli inglesi che spenderanno oltre 400…
leggi
Bonus bebè alle famiglie con reddito minimo

Bonus bebè alle famiglie con reddito minimo

    Il bonus bebè sarà percepito solo per i redditi che risulteranno essere più bassi, le famiglie con entrate minime usufruiranno di questo incentivo. La Commissione Bilancio della Camera ha preso la decisione dopo la riunione alla quale, ovviamente, ha partecipato Francesco Boccia, del gruppo democratico.. Alla volontà di confermare il bonus bebè esclusivamente ai redditi più bassi, si aggiunge la proroga della compensazione tra i debiti fiscali e i crediti verso la Pubblica amministrazione, e il raddoppio degli incentivi per l’acquisto dei macchinari industriali. Tre novità emerse nella riunione di ieri e che sotto formi di emendamenti saranno introdotte nella…
leggi
A Roma i premi nobel per la pace

A Roma i premi nobel per la pace

Sarà la capitale dal 12 al 14 dicembre prossimi ad ospitare il vertice dei premi nobel per la pace. Per tre giorni la città eterna diventerà la capitale mondiale della pace. L'appuntamento romano segna il quattordicesimo vertice dei nobel della Pace. Tante le personalità che siederanno al tavolo dei relatori. Ventidue premi nobel per la pace hanno già dato la loro adesione tra essi:  l'arcivescovo emerito sudafricano Desmond Tutu, l'avvocatessa iraniana per i diritti umani Shirin Ebadi, la pacifista liberiana Leymah Gbowee, l'attivista yemenita Ta-wakkol Karman, le attiviste per la pace nordirlandesi Mairead Maguire e Betty Williams, l'ex presidente di Timor…
leggi