Economia

Tutto quello che devi sapere su economia, finanza personale, investimenti e attualità economica, spiegato in modo semplice su 24hLive.

Sciopero dei benzinai, domani chiusura totale

Sciopero dei benzinai, domani chiusura totale

Mercoledì 18 giugno come annunciato da diversi giorni, ci sarà lo sciopero nazionale dei benzinai che prevede la chiusura totale di tutti i distributori delle sigle sindacali Faib Conesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio, compresi i self service che sono stati fermi anche in questi giorni. Lo sciopero su strade e autostrade, coincide con lo stesso giorno nel quale si riuniscono i petrolieri dell’Unione petrolifera, per l’assemblea annuale dell’associazione che raggruppa le aziende più importanti nel settore della distribuzione e della raffinazione dei prodotti derivanti dal petrolio. I gestori sono sul “piede di guerra” e l’incontro con il Ministro dello…
leggi
Tasi, Imu e Irpef lunedì nero per i contribuenti italiani

Tasi, Imu e Irpef lunedì nero per i contribuenti italiani

Domani sarà un lunedì nero per i contribuenti italiani, è l’ultimo giorno utile per il pagamento della prima rata della Tasi, dell’Imu e dell’Irperf, oltre al pagamento dell’Iva mensile e dei contributi. E’ stato stimato che domani i contribuenti italiani verseranno all’incirca 54, 5 miliardi di euro tra imposte, tasse e tributi. La stangata maggiore arriva dall’Imu sulle seconde abitazioni e dalla Tasi per quei cittadini che vivono nei comuni che hanno deliberato e pubblicato le aliquote della nuova tassa sulla casa. Caos e ritardo nella compilazione della Tasi, in un primo momento i bollettini di pagamento sarebbero dovuti arrivare…
leggi
Tasi lunedì la prima scadenza, per molti italiani più cara dell’Imu

Tasi lunedì la prima scadenza, per molti italiani più cara dell’Imu

E’ alle porte la prima scadenza della nuova tassa sugli immobili e sui servizi indivisibili dei quali usufruiscono i cittadini, quali illuminazione e manutenzione delle strade, parliamo della Tasi. Lunedì 16 giugno sarà l’ultimo giorno utile per il pagamento in quei Comuni che hanno deliberato entro lo scorso 23 maggio. In molti casi, secondo le stime delle associazione dei consumatori, gli italiani pagheranno di più rispetto all’Imu. Per una famiglia ogni due, la Tasi sarà una vera e propria stangata, in media le famiglie italiane andranno a pagare anche un acconto che supera  i 250 euro. Gli aumenti sono dovuti…
leggi
Sciopero dei benzinai, previsti  diversi giorni  a secco dal 14 al 28 giugno

Sciopero dei benzinai, previsti diversi giorni a secco dal 14 al 28 giugno

Ritornano a scioperare i benzinai e si prevedono diverse giornate nelle quali gli automobilisti italiani rischieranno di “restare a secco”. Dal 14 al 18 giugno sono previsti una serie di scioperi a catena che vedranno chiusi tutti gli impianti sia in città che sugli autogrill. Ad annunciare questa nuova mobilitazione da parte dei benzinai del nostro paese sono state diverse sigle sindacali, come Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confocommercio. Per la giornata del 18 giugno è previsto uno sciopero generale dei benzinai su tutto il territorio nazionale, mente i self service saranno in sciopero per tre giornate da sabato…
leggi
Imu, Tasi, Irpef tutto per il 16 giugno ed è caos per i contribuenti

Imu, Tasi, Irpef tutto per il 16 giugno ed è caos per i contribuenti

Si avvicinano le scadenze fiscali e per il 16 giugno milioni di italiani dovranno pagare la prima rata della Tasi sulle prime case, l’acconto Imu se hanno una seconda abitazione e inoltre c’è anche la prima scadenza dell’ Irpef. Insomma di tutto di più per i contribuenti italiani, che nella maggior parte dei casi non sanno ancora ne quanto pagare e ne tanto meno come. In particolare le incertezze sussistono per il pagamento della Tasi, per la quale in un primo momento dovevano essere i Comuni a spedire ai contribuenti i bollettini di conto corrente precompilati. Dato i tempi molto…
leggi
Bonus di ottanta euro e i consumi saliranno, secondo la Confesercenti

Bonus di ottanta euro e i consumi saliranno, secondo la Confesercenti

Il bonus di ottanta euro che hanno trovato in queste ultime buste paghe di maggio oltre dieci milioni d’italiani, dovrebbe essere la stimolo per far aumentare i consumi, questo secondo le stime della Confesercenti. Dai primi sondaggi effettuati sui beneficiari del bonus, la maggior parte di questi spenderà quest’aumento ricevuto in acquisto di beni e servizi. Saranno oltre i cinque milioni, gli italiani che utilizzeranno questi ottanta euro per pagare dei vecchi debiti o per acquistare beni e servizi che fin ora avevano rimandato per problemi di liquidità. Mentre il 18% di chi ha ricevuto il bonus ha deciso di…
leggi
Tasi, dopo il caos aumenti in vista in molti Comuni

Tasi, dopo il caos aumenti in vista in molti Comuni

Non c’è pace per i contribuenti italiani e a poche settimane dalla scadenza della Tasi, ancora in tanti non sanno quanto dovranno sborsare e se pagheranno meno o di più rispetto allo scorso anno. Secondo Bankitalia con gli aumenti di alcuni Comuni si arriverà a pagare anche il 60% in più rispetto al 2013, mentre le stime del Governo parlano di imposte inferiori ma riferendosi al 2012 anno nel quale si è pagata l’Imu anche sulle prime case. L’aliquota massima che i comuni potranno applicare sarà del 3,3 per mille, con detrazioni variabili che vanno in base alla rendita catastale…
leggi
Tasi sono arrivati i bollettini per il pagamento

Tasi sono arrivati i bollettini per il pagamento

In Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati i bollettini per il pagamento della Tasi, ma il calcolo su quanto i contribuenti dovranno pagare, nella maggior parte dei casi, lo dovranno fare da soli o rivolgersi a un Caf o al proprio commercialista. La legge di stabilità aveva annunciato che erano i Comuni che dovevano provvedere all’invio pre compilato dei bollettini Tasi, ma visto i tempi molto ridotti per il pagamento, la prima scadenza è il 16 giugno e non c’è quindi il tempo necessario per la compilazione e l’invio. Intanto sono in piena confusione i cittadini, dei Comuni nei quali ci…
leggi
Imprese italiane costrette al licenziamento per ritardati pagamenti

Imprese italiane costrette al licenziamento per ritardati pagamenti

La situazione lavorativa nel nostro Paese è veramente alla canna del gas, si prosegue incessantemente una sorta di battaglia contro le imprese italiane. Oggi come oggi, secondo le ultime statistiche dell’Ufficio Studi della Cgia di Mestre, le imprese italiane sono praticamente costrette al licenziamento per ritardi nei pagamenti, in Europa risultiamo essere i peggiori pagatori. Il dato principale è che la Pubblica Amministrazione paga le imprese con un ritardo di 107 giorni rispetto alla media europea, mentre per le imprese ci vogliono 47 giorni in più, rispetto alla media europea, per pagare i fornitori. Ovviamente l’occupazione ne fa le spese, in…
leggi
Il PIL importante il mercato degli stupefacenti e della prostituzione

Il PIL importante il mercato degli stupefacenti e della prostituzione

Sembra una barzelletta ma cosi non è, dal prossimo anno il famoso PIL, ovvero il Prodotto Interno Lordo, sarà calcolato anche in base a nuovi proventi. I nuovi proventi non sono del tutto ordinari, si tratta infatti di aggiungere nelle stime totali anche il mercato della prostituzione e degli stupefacenti. Secondo l’Istat infatti, i Paesi facenti parte dell’Unione Europea si aggiorneranno aggiungendo ai conti del Prodotto Interno Lordo, anche due mercati che fanno girare molto l’economia europea e non solo. Si tratta del mercato dei traffici di droga e sostanze stupefacenti e di quello della prostituzione, sono mercato nei quali…
leggi
Tavole degli italiani sempre meno imbandite

Tavole degli italiani sempre meno imbandite

Secondo gli ultimi dati forniti dall’Istat le vendite dei prodotti alimentari continuano a subire dei cali. Anche nel mese di marzo si è registrato un decremento della spesa per il cibo del 6,8% che è la percentuale più alta verificatasi negli ultimi diciannove anni. I dati rapportati si base annua risentono anche delle festività pasquali, che lo scorso anno sono state nel mese di marzo, mentre quest’anno Pasqua è stata il 20 aprile. In tavola gli italiani portano sempre meno cibo o quanto meno con la crisi che incombe in ogni famiglia sono sempre più attenti agli acquisti per i…
leggi
Confusione sulla Tasi, probabile slittamento?

Confusione sulla Tasi, probabile slittamento?

La possibilità che vi sia uno slittamento nel pagamento della Tasi è realistica. In particolare, la CGIA di Mestre, sul suo sito ufficiale, si chiede se verrà spostata la scadenza di pagamento per quei Comuni che non avranno stabilito le aliquote Tasi e la quota da far pagare agli inquilini entro il 16 giugno. Sempre secondo la CGIA, ciò sarebbe dovuto principalmente al fatto della concomitanza con le elezioni europee e amministrative, tant'è che solo 800 Comuni su circa 8000 al momento hanno adempiuto ai loro obblighi in ordine alla quantificazione della Tasi. Il Ministero dell'Economia avrebbe inizialmente concordato con…
leggi