Tante le piaghe che affliggono il mondo e spesso alcune non vengono neppure approfondite abbastanza. E l’organizzazione mondiale della Sanità lancia l’ennesimo allarme: metà della popolazione urbana vive in aree con valori di smog ben oltre la norma.
I livelli sono due volte e mezzo superiori a quelli consentiti: aumentano cosi i tumori e le malattie a carico dell’apparato respiratorio. Più di 1600 le città analizzate in novanta nazioni, e gli squilibri tra i continenti sono notevoli.
Sorprendentemente, l’italia e il resto d’Europa presentano valori tra i più bassi riscontrati. Molto peggio fanno Africa e Asia: i peggiori dati sono in Pakistan, Senegal e India.
Le maggiori cause dell’inquinamento sono i combustibili fossili, gli scarichi dei veicoli per il trasporto privato e per le utenze delle abitazioni e le fabbriche che usano energia a carbone.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.