Noah e la sua arca arriveranno sul grande schermo il 10 aprile. Il colossal diretto da Darren Aronofsky è costato oltre 125 milioni di euro.
Chi ha detto che la Bibbia è l’opera più fantastica di tutti i tempi, non si è sbagliato. Fra invasioni di cavallette, mari che si aprono, piogge di fuoco, invasioni di rane, tenebre, morti e stragi e diluvi universali, c’è davvero tanto di che fare invidia ai moderni Ken Follett, Isaac Asimov, Arthur C. Clarke e tanti altri.
Ovviamente, la storia di Noè e la sua arca che si riempie di coppie di animali, è davvero unica e affascinante. Se poi qualcuno vuole raccontarcela per l’ennesima volta stupendoci con costosissimi effetti speciali, è il massimo.
Pare che Darren Aronofsky abbia voluto dare un tocco personale alla storia. E bene ha fatto. Gli animali hanno un look più moderno perché creati al computer dalla Industrial Light & Magic, azienda specializzata in effetti speciali.
Cosa c’è di vero nel film? Russell Crowe, e questo può e deve bastare a giustificare anche i costi di produzione.