Dichiarazioni lesive dell’onore e decoro dell’ex leader dell’Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, questa le parole del prof. Avv. Sergio Scicchitano contento per come si è conclusa la causa ai danni di Silvio Berlusconi.
Ma andiamo per ordine e riportiamo come si sono svolti i fatti:
“I fatti risalgono al 10 aprile 2008 quando, durante la trasmissione televisiva «Porta a Porta» condotta da Bruno Vespa, Silvio Berlusconi aveva messo in dubbio la veridicità della laurea dell’ex pm Antonio Di Pietro. Ora la sentenza 13516/2015 del Tribunale di Roma ha definito l’annosa questione e Silvio Berlusconi dovrà risarcire Antonio Di Pietro con oltre 90 mila euro, di cui 75 mila a titolo di risarcimento e 15.350 per compensi legali ed esborsi di legge.”
“Il procedimento, pendente dal 2008 presso il Tribunale Civile di Roma, si inserisce in un contesto di più ampio respiro che ha visto contrapposti Antonio Di Pietro e Silvio Berlusconi relativamente alle dichiarazioni rese da quest’ultimo sulla presunta laurea falsa di Antonio Di Pietro. I giudizi incardinati sono tre ed hanno avuto vicende ed esiti differenti, dopo essere passati perfino per la Corte Costituzionale. Come sostenuto dal Prof. Avv. Sergio Scicchitano era evidente che le parole pronunciate durante la trasmissione «Porta a Porta» da Silvio Berlusconi, poiché esauritesi nella sfera di una competizione elettorale, non fossero finalizzate all’attività tipica del parlamentare.”
“A tale riguardo la Corte Costituzionale, decidendo sul conflitto di attribuzione sollevato dai giudici, aveva annullato la delibera con cui la Camera dei Deputati aveva dichiarato che le frasi di Silvio Berlusconi, allora deputato e candidato premier, fossero insindacabili in base all’articolo 68 della Costituzione.”
La verità è emersa, queste le parole del prof. Avv. Sergio Scicchitano che ovviamente si ritiene soddisfatto dopo la vittoria ottenuta.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.