disturbo depressivo

Lui va in pensione, lei in depressione

Lui va in pensione, lei in depressione

Lui dopo più di trent'anni di lavoro va finalmente in pensione, per godersi famiglia e nipoti, e se per lei il risvolto negativo fosse un vero e proprio disturbo depressivo? A condurre la ricerca due studiosi, economisti, dell'università di Padova, che utilizzando dati provenienti principalmente dal Giappone, dove il problema è molto sentito, hanno studiato la cosiddetta "sindrome del marito pensionato". La donna, non abituata ad avere per casa il coniuge 24 su 24, inizia a soffrire di insonnia, mal di testa, e in alcuni casi persino depressione, aggravata fino al 13% per ogni anno di pensione in più per…
leggi
Dimagrire non porta necessariamente alla felicità

Dimagrire non porta necessariamente alla felicità

La dieta fa bene al corpo come allo spirito: e se non fosse sempre vero? Non è certo una novità che perdere i kg in eccesso e modellarsi un nuovo corpo dà una bella dose di autostima per affrontare il mondo con una carica maggiore e una marcia in più: non è detto, e lo dice uno studio condotto dall'University College London epubblicato su 'PLoS One'. I ricercatori hanno seguito, per un periodo di 4 anni, 1.900 soggetti in sovrappeso 'over 50' monitorandone il peso, la pressione sanguigna e il livello di lipidi (sostanze grasse) nel sangue e ad ognuno…
leggi
Il cattivo tempo di questa estate può portare anche a un vero e proprio disturbo depressivo

Il cattivo tempo di questa estate può portare anche a un vero e proprio disturbo depressivo

Questa estate tutto sembra tranne che estate: giornate uggiose e piovose, il sole che fa capolino molto di rado e un clima che sembra d'autunno inoltrato. Sembra che questo strano tempo non rovini solo le vacanze di milioni di Italiani che dopo mesi di lavoro volevano godersi le meritate ferie al mare, ma sia fonte anche di un vero e proprio disturbo depressivo. A dirlo è lo psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro medico Santagostino di Milano, per cui esiste uno "stress da cattivo tempo", che colpisce perchè si alterano tutti i normali ritmi biologici e la frase "oggi…
leggi
La cannabis sarebbe causa di disturbi depressivi ed ansia

La cannabis sarebbe causa di disturbi depressivi ed ansia

E pensare che i consumatori, giovani e anche meno giovani, la assumono convinti di poter ricavarne pace e staccare per qualche ora dai problemi della vita quotidiana: la cannabis come antidepressivo naturale. Ed invece ecco che arriva una ricerca a smentire il tutto: la National Institute of Drug Abuse in collaborazione con l’Imperial College London ha pubblicato dei risultati riguardanti uno studio fatto su 48 persone riguardante gli effetti causati dall’uso e abuso della cannabis e gli esiti hanno dell'incredibile. La cannabis, oltre a provocare una dipendenza in chi la usa, sarebbe la causa anche di ansia e depressione, essendo…
leggi
Il disturbo depressivo potrebbe essere curato non dormendo per 24 ore

Il disturbo depressivo potrebbe essere curato non dormendo per 24 ore

Fino a pochi anni fa non era neppure considerata una malattia, ora per fortuna si è capita tutta la gravità del disturbo depressivo: la depressione colpisce ad ogni età, senza nessuna causa univoca e purtroppo agendo su ogni persona in modo diverso, con una difficoltà di diagnosi che spesso non riesce a fermare gesti sconsiderati da parte di chi ne è vittima. Gli esperti sono divisi su quali siano le cure più adatte, sia di tipo farmacologico sia di sostegno psicologico. Un nuovo studio arriva dai ricercatori della Medical University of South Carolina e del Rhode Island Hospital: basterebbe restare…
leggi
Disturbo depressivo, dallo studio delle molecole fino all’uso della Ketamina per combatterlo

Disturbo depressivo, dallo studio delle molecole fino all’uso della Ketamina per combatterlo

La depressione è senza dubbio il male del secolo: subdola, insidiosa, senza sintomi certi e univoci, spesso sottovalutata da coloro che non la reputano neppure una malattia a tutti gli effetti. Invece oggi arriva una novità, una ricerca della McGill University, in Canada, pubblicata sulla rivista Nature: vi sarebbe una molecola che sarebbe fondamentale per lo sviluppo e l'evoluzione del disturbo depressivo. La molecola, chiamata miR-1202, sarebbe risultata a livelli minori nelle persone affette da depressione e questo è un dato importante, perchè potrebbe permettere un notevole sviluppo delle terapie. Gli esperti per aumentare la molecola nelle persone con depressione…
leggi