dormire

Sai perchè ti svegli durante la notte ed il sonno viene interrotto

Sai perchè ti svegli durante la notte ed il sonno viene interrotto

Il sonno interrotto causa molti problemi di salute, può derivare da diversi motivi che lo influenzano durante la notte. foto@Betty mano, CC0, via Wikimedia Commons I motivi principali per i quali ti svegli di notte ed il sonno viene interrotto Tra i primi motivi può esserci un cambio improvviso nella routine: come cambiare casa o andare a dormire in orari diversi, un nuovo lavoro e altre cose che modificano la solita routine. Stress e ansia: sentirsi stressati influisce sul modello perfetto del sonno, poiché porta a pensare molto, di conseguenza difficoltà a dormire profondamente la notte. L'ambiente: il sonno continuo…
leggi
I cibi miracolosi che possono aiutarti a dormire

I cibi miracolosi che possono aiutarti a dormire

I cibi miracolosi che vengono in soccorso di chi ha grande difficoltà a dormire e spesso si ritrova a svegliarsi frequentemente la notte. Uno dei primi alimenti sono le mandorle: Questa noce è ricca di ormone melatonina e magnesio, che facilitano il sonno. La melatonina regola "l'orologio interno" chiamato ritmo circadiano e aiuta il corpo a rilassarsi. Puoi provare a mangiare qualche mandorla prima di andare a letto. Anche se non viene consumata spesso, la carne di tacchino è una delle migliori fonti di un aminoacido chiamato triptofano, che aumenta la produzione di melatonina, nota anche come ormone del sonno.…
leggi
Il problema di dormire col cellulare in carica, colpisce i giovani

Il problema di dormire col cellulare in carica, colpisce i giovani

Un nuovo studio del RIVM mostra che gli adolescenti perdono 40 minuti di sonno a notte a causa dei loro dispositivi. La luce blu degli schermi fa pensare al nostro sistema che sia ancora giorno, quindi è più difficile per loro addormentarsi. Sorprendente, al contrario, guardare la TV ha un effetto positivo su alcune persone. Il cervello viene ingannato dalla luce blu La luce ha un'enorme influenza sul nostro orologio biologico. Quando il nostro cervello lo registra, produce melatonina, una sostanza che ti fa venire sonno. Sfortunatamente, il nostro cervello non è abbastanza intelligente da distinguere la luce dal sole…
leggi
Cosa fare per dormire meglio la notte

Cosa fare per dormire meglio la notte

Ti ricordi quando eri piccolo e sembrava che il sonno ti sopraffacesse non appena la testa si appoggiava sul cuscino? E hai dormito per tutta la notte fino al mattino? Lo chiamano il sonno degli innocenti, difficilmente in età adulta si ripropone. Le responsabilità degli adulti, lo stress, lo stile di vita e altre preoccupazioni spesso si traducono in cattive abitudini del sonno e una volta iniziato il ciclo di rigirarsi e rigirarsi, è difficile tornare a una notte di sonno decente. Molti adulti si affidano ai farmaci da prescrizione per addormentarsi e molti ne sono dipendenti! Altri si "automedicano"…
leggi
Esiste una guida per raggiungere il benessere fisico e mentale

Esiste una guida per raggiungere il benessere fisico e mentale

Secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità, il 40% della popolazione dorme male. Dormire meno del necessario, che varia da persona a persona, porta a disturbi fisiologici e mentali, come stress o ansia, oltre ad avere un impatto negativo il giorno successivo al risveglio. La World Sleep Society stima che i problemi del sonno minaccino la salute e la qualità della vita fino al 45% della popolazione mondiale e sono tantissime le persone che si svegliano con la sensazione di non aver dormito bene. Per il Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie, che dipende dal Ministero della…
leggi
Quali sport fanno dormire meglio?

Quali sport fanno dormire meglio?

Lo sport è legato anche ad un sonno salutare, ma se fatto in determinate ore del giorno, o poco prima di andare a letto, può anche alterare il modo in cui dormiamo. Una nuova meta-analisi dei ricercatori della Concordia University, in Canada, e pubblicata sulla rivista Sleep Medicine Reviews, ha valutato i dati di 15 studi pubblicati per vedere come una singola sessione di esercizio fisico intenso colpisce le persone nelle ore prima di andare a dormire. E sebbene non ci siano due risultati uguali, i ricercatori hanno scoperto che la combinazione di fattori interagirebbe per migliorare o modulare gli…
leggi
C’è un sistema militare per dormire più velocemente

C’è un sistema militare per dormire più velocemente

Molte persone hanno grossi problemi di insonnia o dormire male, problemi che possono influenzare negativamente il corso della giornata e la quantità di attività richiesta per svolgere le attività quotidiane. Esiste però un cosiddetto metodo militare per addormentarsi in fretta, descritto nel libro di Lloyd Bud Winter Relax and Win: Championship Performance, dove ci sono sette semplici passaggi per addormentarsi in meno di due minuti. Il metodo militare spiega: Per prima cosa, rilassa tutto il viso, compresi i muscoli all'interno della bocca. Quindi abbassa le spalle per rilasciare qualsiasi tensione accumulata, lasciando che le mani si rilassino ai lati del…
leggi
Svegliarsi prima: contro il rischio depressione

Svegliarsi prima: contro il rischio depressione

Sembrerebbe che diventare mattinieri ne valga veramente la pena, alzarsi prima, infatti, riduce il rischio di depressione, come mostra un nuovo studio. Alzarsi un'ora prima può ridurre il rischio di depressione maggiore del 23%, secondo un ampio studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry alla fine di maggio. I ricercatori delle Università del Colorado Boulder, del MIT e di Harvard hanno studiato i geni e i dati di 840.000 persone e hanno fornito alcune delle prove più evidenti che il momento in cui ti alzi dal letto influisce sul rischio di depressione. "Sappiamo da un po' che c'è una relazione tra il sonno…
leggi
Possibile comunicare con le persone che dormono

Possibile comunicare con le persone che dormono

Un nuovo studio ha rivelato che è possibile comunicare con persone che dormono o che stanno sognando. Nello studio, è stato osservato che i soggetti hanno risposto correttamente ad almeno una domanda nel 47% delle sessioni di sonno totali in cui è stato confermato che avevano sogni chiari. Lo studio, pubblicato sulla rivista peer-reviewed Current Biology negli USA, è stato condotto con 36 volontari in quattro diversi laboratori, uno dei quali aveva sogni chiari a causa del disturbo della sonnolenza diurna (Narcolessia), e gli altri che avevano una diversa stato di sogno in rete. Nello studio, che è stato determinato in…
leggi
Il segreto per stare bene? Un sonno regolare

Il segreto per stare bene? Un sonno regolare

Un sonno regolare è uno dei segreti per star bene: è questo il risultato di una recente ricerca made in USA Il sonno, questo sconosciuto. Fino a poco tempo fa c'erano addirittura delle tesi che dicevano che in realtà non si è mai capita la vera funzione del sonno. E qualcuno afferma che non si è capita nemmeno tuttora. Ma una cosa è certa: se non dormiamo, oppure dormiamo poco, stiamo male. C'è poco da fare in questo senso. Sì, è vero, c'è chi dorme di più e chi dorme di meno; così come chi ha il sonno più leggero…
leggi
Ecco la tabella con le ore di sonno consigliate per ogni fascia d’età

Ecco la tabella con le ore di sonno consigliate per ogni fascia d’età

Dormire fa sicuramente bene ad ognuno di noi. Bambini, giovani, adulti o anziani per ognuna di queste fasce di età sicuramente varia quello che è il tempo raccomandato da dedicare al riposo. A stilare una tabella riguardo a quello che sono le giuste ore di riposo per uomini, donne e bambini ci ha pensato la National Sleep Foundation. Per quanto riguarda i neonati, la cui fascia di età è compresa dai 0 ai 3 mesi, il sonno raccomandato è di almeno 14 o 17 ore al giorno. Poi ancora dai 4 agli 11 mesi nella tabella in questione sono raccomandate…
leggi
Dormire in sincronia il segreto della coppia perfetta

Dormire in sincronia il segreto della coppia perfetta

Essere una coppia perfetta? È facile basta dormire in sincronia, ecco quanto evidenziato da uno studio della University of Pittsburgh. Lo studio presentato durante la Sleep 2014, ovvero la conferenza annuale della Associated Professional Sleep Societies, ha preso in considerazione 46 coppie attraverso anche una serie di domande sulle loro abitudini quotidiane. Secondo gli esperti la fase del sonno è molto importante per una coppia, ed è venuto fuori che attraverso lo studio della coppia nei momenti in cui dormono, è possibile capire la soddisfazione dei partner rispetto all’altra metà. Si è utilizzato una strumentazione particolare, actiografo, che ha registrato…
leggi