esercizio fisico

Muoversi per stare meglio: l’esercizio fisico come antidepressivo naturale

Muoversi per stare meglio: l’esercizio fisico come antidepressivo naturale

L'esercizio fisico può essere un valido alleato contro la depressione? La risposta è un sì convincente, supportato da una solida base di ricerche scientifiche. In questo articolo, approfondiremo i molteplici benefici dell'attività fisica per la salute mentale, esplorando i meccanismi d'azione, i tipi di esercizio più efficaci e le linee guida per un allenamento antidepressivo. Foto@Pixabay Come l'esercizio fisico combatte la depressione L'attività fisica produce effetti benefici sul corpo e sulla mente in modi diversi: Aumenta i livelli di endorfine e serotonina: endorfine e serotonina sono neurotrasmettitori che migliorano l'umore e riducono la sensazione di stress e dolore. L'esercizio fisico ne stimola…
leggi
Esercizio fisico e salute mentale: come l’attività fisica può migliorare il benessere psicologico

Esercizio fisico e salute mentale: come l’attività fisica può migliorare il benessere psicologico

Cerchiamo di approfondire il tema dell'effetto dell'esercizio fisico sulla salute mentale. Secondo la ricerca, l'attività fisica regolare può aiutare a migliorare l'umore e a ridurre il rischio di sviluppare malattie mentali come la depressione e l'ansia. L'esercizio fisico può essere un modo efficace per migliorare la salute mentale. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Lancet Psychiatry, gli adulti che fanno regolarmente esercizio fisico hanno un rischio inferiore del 43% di sviluppare depressione rispetto a coloro che fanno poco o nessun esercizio fisico. Esercizio fisico e salute mentale come l'attività fisica può migliorare il benessere psicologico (Foto@Pixabay) L'esercizio fisico può anche…
leggi
Fare esercizio è utile per la salute mentale

Fare esercizio è utile per la salute mentale

Indipendentemente dal tipo di routine che svolgi, anche una cosa semplice come camminare o ballare un paio di minuti al giorno a casa può essere un grande contributo al tuo benessere fisico ed emotivo. L'esercizio fisico va ben oltre il mantenimento di una buona condizione fisica, poiché generare uno stato di benessere globale copre anche la nostra salute mentale. Lo sport o qualsiasi allenamento porta al rilascio di endorfine, che sono neurotrasmettitori che ci aiutano a sentire un effetto di piacere e benessere. Foto@Pixabay L'esercizio fisico frequente ci aiuterà ad avere una visione molto più ottimista della vita. Ma nonostante…
leggi
Vuoi un cuore sano, segui questi semplici consigli

Vuoi un cuore sano, segui questi semplici consigli

Anche se le malattie cardiache sono una delle principali cause di morte in tantissimi paesi, seguendo alcuni semplici consigli si può aiutare a ridurne il rischio. Bisogna pensare comunque che tutte queste condizioni possono essere gestite, e molte volte anche invertite, con semplici cambiamenti nel cibo e nello stile di vita. Il primo cambiamento da fare davvero è quello legato alla gestione dello stress. Lo stress cronico incontrollato porta direttamente a pressione alta, colesterolo alto, ipertensione, scarso sonno, aumento di peso, tutti fattori che aumentano il rischio di malattie cardiache. Se hai un lavoro ad alto stress, il modo migliore…
leggi
L’esercizio fisico non basta per perdere peso

L’esercizio fisico non basta per perdere peso

Perdere peso è uno dei propositi per il capodanno, soprattutto dopo i festeggiamenti di dicembre, in cui si tende a mangiare più del normale. Molte persone si attengono a programmi di esercizio fisico per raggiungere l'obiettivo; tuttavia, questi sforzi non sempre funzionano. Dicembre è un mese in cui molte persone tendono a indulgere in piatti e prelibatezze preparate appositamente per le festività natalizie. In genere, questo consumo straordinario è accompagnato dallo scopo di iniziare a prendersi cura del corpo non appena inizia il nuovo anno con una dieta ed esercizi per perdere peso. Il primo passo verso questo obiettivo è…
leggi
Esercizio fisico, attenzione quando si riprende dopo il Covid

Esercizio fisico, attenzione quando si riprende dopo il Covid

Lo sport, che dovrebbe entrare a far parte della nostra vita quotidiana affinché il corpo sia sano e in forma, può causare rischi non indifferenti una volta ripreso dopo un’infezione da Covid-19. Specialista in cardiologia Assoc. Dott. Murat Turfan ha fornito informazioni sulle regole da seguire prima di ricominciare a fare sport, coloro che hanno fatto dello sport una routine quotidiana ma hanno dovuto fare una pausa a causa dell'infezione da Covid-19. Iniziare ad allenarsi in sicurezza dopo l'infezione da covid-19 è un passo da compiere con attenzione non solo per gli atleti professionisti ma anche per gli amatori e…
leggi
Ad ognuno la sua dose di movimento

Ad ognuno la sua dose di movimento

Sono circa 24 milioni gli italiani che non fanno nessun tipo di attività fisica, e che conducono una vita sedentaria. L’Italia fa parte dei venti paesi più sedentari al mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ricorda che proprio la sedentarietà è il mancato esercizio fisico è una delle cause principali di mortalità. Inoltre la sedentarietà conduce a malattie cardiovascolari, diabete, tumori. Ecco che l’Academy of Medical Royal Colleges inglese ha dato il nome ad una nuova malattia, la sindrome della morte da sedentarietà. La Federazione Medico Sportiva Italiana aveva già detto che la pigrizia era da considerare una vera patologia. Sono…
leggi
Troppo esercizio fisico fa male come non farlo

Troppo esercizio fisico fa male come non farlo

Gli eccessi sotto tutti gli aspetti possono provocare danni alla propria salute e anche quelli che sembrano atteggiamenti positivi se eccessivi possono nuocere al proprio fisico. Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori svedesi ha affermato che l’eccessivo esercizio fisico può fare male agli stessi livelli di stare sdraiati su un divano senza fare alcuna attività. Gli studiosi hanno esaminato un gruppo di oltre 1000 persone che praticavano con assiduità jogging e li hanno messi a confronto con un altro gruppo di soggetti che non svolgevano alcuna attività fisica. Confrontano la frequenza cardiaca di questi soggetti, si è constatato…
leggi