Tag: fumo

Perché smettere di fumare è una delle scelte più importanti per la salute?
Salute

Perché smettere di fumare è una delle scelte più importanti per la salute?

Smettere di fumare comporta benefici fisici, mentali e sociali fin dalle prime ore. Il corpo inizia a ripararsi rapidamente, riducendo il rischio di malattie cardiache, tumori e migliorando la qualità della vita.Secondo l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), il fumo è la principale causa evitabile di morte in Italia, con oltre 93.000 decessi all'anno. Ma i vantaggi dello smettere sono tangibili fin da subito.Cosa succede al corpo quando si smette di fumare?Dopo 20 minutiLa pressione sanguigna e la frequenza cardiaca iniziano a normalizzarsi. Il flusso sanguigno migliora.Dopo 8 oreI livelli di ossigeno nel sangue aumentano mentre diminuisce il monossido di carbonio.Dopo 24-48 oreLa nicotina inizia a essere eliminata dall'organismo. L'olfatto e il gusto...
Fumo e Salute Mentale: Un Fumatore su Quattro Soffre di Depressione
Salute

Fumo e Salute Mentale: Un Fumatore su Quattro Soffre di Depressione

Il fumo è noto per i suoi gravi effetti sulla salute fisica, causando malattie cardiovascolari, respiratorie e tumorali. Ogni anno, solo in Germania, circa 127.000 persone muoiono a causa del fumo. Tuttavia, ciò che molti ignorano è l'impatto altrettanto devastante che il consumo di sigarette può avere sulla salute mentale.foto@pixabayFumo e Malattie Mentali: Un Legame PreoccupanteStudi recenti hanno dimostrato che i fumatori hanno una probabilità significativamente più alta di soffrire di ansia, demenza e depressione. Un'indagine condotta dal National Institute of Health degli Stati Uniti su un campione di 34.653 persone tra i 18 e i 49 anni, tutte fumatrici di oltre 20 sigarette al giorno, ha rivelato un forte collegamento tra il consumo di tabacco e l'insorgenza di malattie ...
La percentuale di fumatrici è in netto aumento
Esteri

La percentuale di fumatrici è in netto aumento

L'incremento del numero di donne fumatrici nel mondo rappresenta una tendenza preoccupante che merita un'analisi dettagliata. Nonostante un calo generale nel tasso globale di fumatori, la prevalenza del fumo tra le donne in alcune regioni sta mostrando segnali di crescita. Questo fenomeno può essere attribuito a vari fattori sociali, economici e di marketing che influenzano in modo specifico il comportamento delle donne nei confronti del tabacco.Foto@PixabayA livello mondiale, le statistiche indicano una variazione nella prevalenza del fumo tra le donne, con un aumento significativo in alcune aree mentre in altre si osserva una stabilità o un leggero calo. Un'analisi approfondita rivela che il 28% delle donne ha fumato almeno una volta nella vita e il 17% è classificato come fumatr...
Fumo e materia grigia, correlazione e problemi
Salute

Fumo e materia grigia, correlazione e problemi

Il fumo di sigaretta è noto per i suoi effetti negativi sulla salute fisica, compreso un aumentato rischio di cancro, malattie cardiovascolari e patologie respiratorie. Tuttavia, meno conosciuto è l'effetto del fumo sulla materia grigia del cervello e le sue implicazioni per la salute mentale e cognitiva. Esaminiamo dettagliatamente i meccanismi attraverso i quali il fumo può influenzare la materia grigia e discuterà alcune delle più recenti ricerche scientifiche sul tema.Foto@PixabayIndiceCos'è la Materia Grigia?Effetti Generali del Fumo sul CervelloStudi Scientifici sulla CorrelazioneImplicazioni per la Salute MentaleRischi a Lungo Termine e PrevenzioneConclusioniCos'è la Materia Grigia?Che Cosa RappresentaLa materia grigia è una parte fondam...
I danni del fumo, ma davvero li conosciamo?
Salute

I danni del fumo, ma davvero li conosciamo?

Il fumo è dannoso per la salute in molti modi. Può causare cancro ai polmoni, alle vie respiratorie e al pancreas. Il fumo contribuisce anche all'invecchiamento della pelle e può causare problemi alla vista. Inoltre, il fumo aumenta il rischio d'infarto del miocardio e ictus.Negli ultimi anni si è molto parlato dei danni del fumo sulla salute, sia degli adulti che dei giovani. Molti studi hanno evidenziato i rischi che si corrono facendo uso di questa sostanza, soprattutto se si è giovani. I dati sono chiari: chi inizia a fumare prima dell'età di vent'anni ha tre volte più probabilità di morire prematuramente rispetto a chi non fa uso di questa sostanza nociva.Gli effetti del fumo sulla salute sono ormai noti ed è importante fare informazione per sensibilizzare la popolazione s...
Fumo mette a serio rischio anche la vista
Salute

Fumo mette a serio rischio anche la vista

Che il fumo è una delle piaghe del millennio è cosa indubbia: i fumatori continuano a crescere, anche tra le donne e soprattutto tra i ragazzi, che provano il primo “tiro” sempre più precocemente.Eppure dall’Oms non mancano i moniti: il fumo, sia quello attivo che quello passivo, nuove gravemente alla salute, provocando patologie e squilibri che interessano il corpo nella sua interezza. Il fumo in primis è cancerogeno e provoca malattie cardiovascolari ed affezioni ai polmoni, ma contribuisce anche ad accentuare altre patologie ed ad invecchia la pelle e i denti.E, secondo una recente ricerca, influisce anche sulla vista: a quanto pare, infatti, fumare più di 20 sigarette al giorno provoca conseguenze anche sugli occhi.A dirlo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Ps...
Obesità e fumo principali fattori per l’infertilità maschile
Salute

Obesità e fumo principali fattori per l’infertilità maschile

L'infertilità maschile: obesità e fumo le prime colpe del crollo nella qualità del seme dell'uomo. Il tasso di uomini trattati per l'infertilità è aumentato del 700% negli ultimi 15 anni e la qualità del seme è in forte calo, come dimostra una nuova ricerca.Ricercatori negli Stati Uniti e in  Spagna hanno analizzato campioni di seme maschile provenienti da due importanti centri di fertilità tra il 2002 e il 2017, come riporta il portale The-Star.co.ke, scoprendo che il numero di uomini in cerca di un trattamento è aumentato di sette volte, da 8.000 a 60.000 in questo periodo storico.Inoltre, tra gli uomini con problemi di fertilità, la qualità del seme è crollata: un numero sempre crescente di uomini infatti, ha una quantità di spermatozoi così bassa da richiedere la fecondazione ...
Fumo, la sigaretta piace sempre più ai minorenni
Salute

Fumo, la sigaretta piace sempre più ai minorenni

Nel mondo il tabagismo è la seconda causa principale di malattie cardiovascolari e l'uso di tabacco e l'esposizione al fumo passivo contribuiscono a circa il 12% di tutte le morti per malattie cardiache.Secondo l'Oms, inoltre, il consumo di tabacco rappresenta la seconda causa in generale di morte nel mondo e la principale causa di morte evitabile; quasi 6 milioni di persone perdono la vita ogni anno per i danni da tabagismo e fra le vittime oltre 600.000 sono non fumatori esposti al fumo passivo.Solo in Italia, il tabagismo coinvolge quasi una persona su 4 e rappresenta una delle principali cause di morte nel nostro Paese: si contano ogni anno da 70.000 a 83.000 decessi e oltre il 25% avviene tra i 35 e i 65 anni di età.Una dipendenza che purtroppo riguarda anche i ragazzi: il...
Fumo passivo? Gli italiani ne ignorano le terribili conseguenze
Salute

Fumo passivo? Gli italiani ne ignorano le terribili conseguenze

"Oggi possiamo tranquillamente dire che un terzo di tutti i tumori hanno un rapporto diretto con il fumo. La campagna di sensibilizzazione dell’Aiom ha quindi l’obiettivo di informare la popolazione civile sui danni causati dal fumo di sigaretta, un brutto vizio che accomuna quasi un miliardo di persone e responsabile di oltre 40 patologie. Il cancro al polmone si caratterizza da un forte stigma sociale. Il 59% degli intervistati ritiene che chi è colpito dalla malattia, soprattutto se si tratta di un tabagista, sia colpevole della sua condizione. Ricordiamo che respirare sigarette, proprie e altrui, determina il 90% del totale dei decessi per tumore del polmone. E il fumo passivo è un importante fattore di rischio, che aumenta fino al 30% le probabilità di sviluppare la malattia”. Sono ...
Fumo, in arrivo nuovi divieti
Salute

Fumo, in arrivo nuovi divieti

In arrivo brutte notizie per i fumatori sono in arrivo “contro” di loro nuovi divieti, che prevedono di aumentare i luoghi dove non è possibile fumare.Dopo dieci anni dall’entrata in vigore della legge “Sirchia”, che ha vietato il fumo nei luoghi pubblici e sul posto di lavoro, sono in arrivo nuovi divieti. Attualmente è consentito fumare nei luoghi all’aperto, come parchi e spiagge, con alcuni limiti inseriti da alcune spiagge e parchi italiani.A gennaio dello scorso anno il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha proposto una modifica alle legge Sirchia per inserire nuovi divieti contro i fumatori. Potrebbero essere inseriti degli articoli che vietano il fumo in auto, nei parchi, sugli stadi e in tutte le spiagge attrezzate.La proposta è condivisa dal Codacons che ha dic...
Il fumo fa ingrassare: attenzione anche al fumo passivo
Salute

Il fumo fa ingrassare: attenzione anche al fumo passivo

Che il fumo sia dannoso per l'organismo dell'uomo non è una novità, ma che faccia ingrassare forse può rappresentarlo.Oltre a patologie per altro molto gravi, come tumore, malattie cardiovascolari, malattie dell'apparato respiratorio, i fumo può provocare anche tanti altri tipi di patologie e problemi fisici.Una recente ricerca, condotta dalla Brigham Young University di Salt Lake City ha rivelato che non è assolutamente vero che il fumo fa dimagrire o comunque fa rimanere in forma. Dunque, non vi è nessuna relazione tra lo smettere di fumare e l'ingrassare, e lo stesso vale per il fumo passivo, considerato peggiore di quello attivo,perchè fa aumentare i livelli di insulina portando dunque squilibri metabolici e di conseguenza il sovrappeso.Bisognerebbe attivare una campagna di sen...
Nel mondo muore una persona ogni sei secondi per colpa del fumo
Salute

Nel mondo muore una persona ogni sei secondi per colpa del fumo

Numeri alla stregua di un bollettino di guerra, quelli relativi alla morte per tabagismo. Secondo l’Osm ogni giorno  nel mondo muore una persona ogni sei secondi per cause dirette o indirette legate al fumo di tabacco.  Questi è uno dei dati reso noto durante le manifestazioni in corso per “Giornata mondiale senza tabacco”.Secondo l’Osm una delle misure da adottare per diminuire il consumo di sigarette è aumentare notevolmente le tasse sul tabacco, in modo che aumenti i prezzi dei “pacchetti delle bionde” e i fumatori siano scoraggiati nel comprarle per i prezzi troppo alti.In base alle previsioni dell’Osm, un aumento del 50% delle tasse sul tabacco, ridurrebbe il numero di fumatori nel mondo di 49 milioni e ci sarebbero nei prossimi tre anni 11 milioni di morti in meno. In partico...