pensioni

Le pensioni hanno la quattordicesima

Le pensioni hanno la quattordicesima

In un panorama economico sempre più fluido e mutevole, è fondamentale mantenere un occhio di riguardo verso i pensionati, una categoria spesso in balia delle fluttuazioni economiche. L'introduzione della quattordicesima mensilità rappresenta, in questo contesto, una novità significativa. Questa ulteriore prestazione mira a garantire un sostegno economico aggiuntivo, specialmente per chi ha un reddito da pensione più basso. Analizziamo in profondità le implicazioni e le prospettive di questa nuova misura. Foto@Pixabay Il Contesto: La Situazione Attuale Panorama Italiano Nel panorama italiano, la situazione previdenziale è da sempre al centro del dibattito politico e sociale. Il continuo incremento dell'età media della…
leggi
Pensione: In tutta Europa sta diventando un miraggio?

Pensione: In tutta Europa sta diventando un miraggio?

La pensione sta diventando sempre più un miraggio non solo per gli italiani ma per l'Europa intera, basta analizzare le dichiarazioni degli organi competenti nella comunità europea. "La pensione è di gran lunga la priorità numero uno nella lista per tutte le generazioni in Germania e deve essere affrontata dal prossimo governo che emergerà dalle elezioni del 26 settembre", ha riferito Die Welt, citando una ricerca dell'Istituto Forsa. foto@Flickr "La maggioranza dei tedeschi vuole una riforma pensionistica sostenibile che garantisca anche le pensioni in futuro senza gravare finanziariamente sulle nuove generazioni", è la principale conclusione di uno studio dell'istituto tedesco…
leggi
Pensioni, già in pagamento quelle di luglio

Pensioni, già in pagamento quelle di luglio

L’Inps, nelle scorse settimane, aveva fatto sapere che, con il graduale superamento dell’epidemia di Coronavirus e le conseguenti riaperture, si sarebbe tornati alla “normalità”. Negli ultimi mesi, infatti, per venire incontro alle famiglie, l’istituto di previdenza ha versato le pensioni in anticipo di almeno una settimana rispetto al solito calendario. Ma alla fine ha deciso che anche a luglio gli assegni verranno liquidati prima. Ci si potrà quindi recare presso gli uffici postali seguendo quest’ordine alfabetico: A-B 24 giugno; C-D 25 giugno: E-K venerdì 26 giugno; L-O sabato 27 giugno; P-R lunedì 29 giugno; S-Z martedì 30 giugno. Poste Italiane…
leggi
Pensioni, ecco quando verranno pagate a giugno

Pensioni, ecco quando verranno pagate a giugno

Da qualche mese, ed in particolare da quando è scoppiata l’epidemia di Coronavirus, il governo ha fatto di tutto per cercare di venire incontro a tutti i suoi cittadini. Certo non sono mancati i problemi: in diverse regioni italiane molti lavoratori, ad esempio, non hanno ancora visto un euro della cassa integrazione, con tutte le drammatiche conseguenze del caso. Ma si è cercato di venire anche incontro ai pensionati, anticipando l’erogazione delle pensioni da parte dell’Inps. Ed anche quelle di giugno verranno pagate con qualche giorno di anticipo. Nello specifico, l’erogazione avverrà martedì 26 maggio per i titolari di un Libretto di…
leggi
Francia, i sindacati compatti contro la riforma delle pensioni

Francia, i sindacati compatti contro la riforma delle pensioni

La Francia da giorni è stata messa a ferro e fuoco dalla sua stessa popolazione, che ormai non nasconde più la sua insofferenza verso la classe dirigente. E proprio per cercare di fermare l’ondata di proteste  il premier Edouard Philippe, intervenendo al Consiglio economico e sociale di Parigi, ha svelato i contenuti della contestata riforma delle pensioni contro cui i sindacati si sono rivoltati. "E' giunto il momento di costruire un sistema universale di pensioni", ha premesso Philippe. "Proponiamo un nuovo patto tra le generazioni, un patto fedele nel suo spirito a quello che il Consiglio Nazionale della Resistenza ha immaginato…
leggi
Pensioni, Padoan: i diritti acquisiti non si toccano

Pensioni, Padoan: i diritti acquisiti non si toccano

Sulle pensioni il Ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan dice che i diritti acquisiti non si toccano. Sulla stessa linea di Padoan è anche il Ministro del Lavoro Poletti. Tutto questo a proposito dei rumors che circolavano da tempo, riguardanti la possibilità che si passasse a un sistema contributivo previdenziale per tutti, anche per coloro che avevano beneficiato del sistema retributivo. Ma questo, spiega il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, è un meccanismo che non è né sensato né logico, perché si interverrebbe anche sulle pensioni basse. Nel frattempo il Ministro Padoan ha anche inteso rassicurare l'opinione pubblica sulla possibilità dei…
leggi
Pensioni Ministro Padoan: attenti al buco

Pensioni Ministro Padoan: attenti al buco

Ok alla sentenza della Consulta, un segno di rispetto, questo è quello che fa capire il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. Un segno di rispetto verso la Consulta e la decisione di bocciare il blocco della rivalutazione delle pensioni, però si pensi anche al buco che si crea, quel buco che va ad inficiare i contri pubblici. Il Ministro conferma a Repubblica: “Non ha valutato il “buco" che avrebbe creato nei conti pubblici. in un dialogo di cooperazione tra organi dello stato indipendenti, come governo, Corte, ministri e Avvocatura sarebbe stata opportuna la massima condivisione dell'informazione”. Padoan poi torna proprio…
leggi
Pensioni cosa succederà con la legge di stabilità

Pensioni cosa succederà con la legge di stabilità

Le pensioni degli italiani non sembrano trovare pace e restano un problema da affrontare quanto prima. A dirlo è stato il ministro del Lavoro Giuliano Poletti che ha annunciato:”Il tema degli interventi sulla riforma Fornero delle pensioni è all'ordine del giorno e il punto di riflessione coinciderà con la prossima legge di Stabilità”. Il ministro ha assicurato che si parlerà della questione prima dell’estate e ci sono varie proposte che si andranno a vagliare. Tra queste l’introduzione di una certa flessibilità in uscita a fronte di assegni di importi minori, le secondo la sua opinione: “Significa spendere di più subito…
leggi
La Consulta boccia il referendum sulle pensioni

La Consulta boccia il referendum sulle pensioni

E' furioso Matteo Salvini alla notizia della bocciatura del referendum sulla legge Fornero. Referendum per cui la lega si era impegnata nella raccolta delle firme nei mesi scorsi. Una delusione cocente che fa sbottare il segretario nazionale della Lega che tweetta "non ci fermeremo qui". La Corte Costituzionale aveva cominciato questa mattina l'esame di ammissibilità del referendum sulla Legge Fornero. Nel pomeriggio i giudici costituzionali hanno dichiarato inammissibile la richiesta di referendum relativa all'articolo 24 (Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici) del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti…
leggi
Pensioni, in Italia sette milioni percepiscono meno di mille euro

Pensioni, in Italia sette milioni percepiscono meno di mille euro

Le pensioni di sette milioni di italiani non arrivano ai mille euro e le famiglie sono costrette a diminuire i consumi. Questi sette milioni di pensionati equivalgono al 43% e tra questi c’è oltre un milione che prende una pensione di appena 294 euro, cinque milioni di pensionati percepiscono poco più di 700 euro mensili. Somme che costringono milioni di famiglie non solo a ridurre i consumi, ma a porle ai limiti della povertà e a rischio di esclusione sociale. Aumenta la percentuale delle famiglie che rinunciano  a mangiare carne e pesce e in particolare queste rinunce le fanno proprio…
leggi
Pensionati alla fame: circa la metà vive con meno di mille euro al mese

Pensionati alla fame: circa la metà vive con meno di mille euro al mese

Chi ha detto che in Italia non esiste la condanna a morte? Molti cittadini sono condannati a morire di fame perché senza lavoro incluso il  42% dei pensionati costretto a vivere con meno di mille euro al mese. Da una rilevazione congiunta condotta da INPS e ISTAT, risultano dati davvero sconcertanti per un Paese che si ritiene civile, e comunque dotato di forti protezioni sociali. In verità basterebbe un solo dato a dimostrare il contrario: circa il 42% dei pensionati percepisce meno di mille euro al mese, cioè sostanzialmente un Italiano su due. 210.000 pensionati percepiscono invece un'indennità pensionistica superiore…
leggi