sonno

Cosa fare per dormire meglio la notte

Cosa fare per dormire meglio la notte

Ti ricordi quando eri piccolo e sembrava che il sonno ti sopraffacesse non appena la testa si appoggiava sul cuscino? E hai dormito per tutta la notte fino al mattino? Lo chiamano il sonno degli innocenti, difficilmente in età adulta si ripropone. Le responsabilità degli adulti, lo stress, lo stile di vita e altre preoccupazioni spesso si traducono in cattive abitudini del sonno e una volta iniziato il ciclo di rigirarsi e rigirarsi, è difficile tornare a una notte di sonno decente. Molti adulti si affidano ai farmaci da prescrizione per addormentarsi e molti ne sono dipendenti! Altri si "automedicano"…
leggi
C’è un sistema militare per dormire più velocemente

C’è un sistema militare per dormire più velocemente

Molte persone hanno grossi problemi di insonnia o dormire male, problemi che possono influenzare negativamente il corso della giornata e la quantità di attività richiesta per svolgere le attività quotidiane. Esiste però un cosiddetto metodo militare per addormentarsi in fretta, descritto nel libro di Lloyd Bud Winter Relax and Win: Championship Performance, dove ci sono sette semplici passaggi per addormentarsi in meno di due minuti. Il metodo militare spiega: Per prima cosa, rilassa tutto il viso, compresi i muscoli all'interno della bocca. Quindi abbassa le spalle per rilasciare qualsiasi tensione accumulata, lasciando che le mani si rilassino ai lati del…
leggi
Sonno: Problemi di risveglio, ecco cosa può essere

Sonno: Problemi di risveglio, ecco cosa può essere

Russare durante il sonno è un grosso problema, le persone che dormono nella stessa stanza del russatore non ne sono consapevoli e ovviamente si trovano a disagio. Anche nella stessa stanza, nella stessa casa e anche i vicini possono essere disturbati dal russare, spiega uno specialista del sonno. "Il russare" continua "influisce negativamente sugli ambienti sociali e sulla vita familiare facendo rumore, ma ha anche un lato invisibile. La mancanza di respiro che accompagna il russare influisce seriamente sulla salute della persona. La chiamiamo apnea notturna, cioè, lo stato di arresto o arresto della respirazione durante il sonno. Il bisogno…
leggi
Lo stimolo visivo resta nel cervello durante il sonno

Lo stimolo visivo resta nel cervello durante il sonno

Una ricerca dell'Università del Michigan rivela che i gruppi di neuroni attivati ​​durante l'apprendimento precedente al sonno, continuano ad essere attivi conservando ricordi nel cervello. I ricercatori dell'Università del Michigan hanno studiato come si formano e immagazzinano nei topi i ricordi associati a uno specifico evento sensoriale. In uno studio condotto prima della pandemia di coronavirus e recentemente pubblicato su Nature Communications, i ricercatori hanno esaminato come si formasse un ricordo pauroso in relazione a uno specifico stimolo visivo. Hanno scoperto che non solo i neuroni attivati ​​dallo stimolo visivo si mantengono più attivi durante il sonno successivo, ma il…
leggi
Possibile comunicare con le persone che dormono

Possibile comunicare con le persone che dormono

Un nuovo studio ha rivelato che è possibile comunicare con persone che dormono o che stanno sognando. Nello studio, è stato osservato che i soggetti hanno risposto correttamente ad almeno una domanda nel 47% delle sessioni di sonno totali in cui è stato confermato che avevano sogni chiari. Lo studio, pubblicato sulla rivista peer-reviewed Current Biology negli USA, è stato condotto con 36 volontari in quattro diversi laboratori, uno dei quali aveva sogni chiari a causa del disturbo della sonnolenza diurna (Narcolessia), e gli altri che avevano una diversa stato di sogno in rete. Nello studio, che è stato determinato in…
leggi
Il segreto per stare bene? Un sonno regolare

Il segreto per stare bene? Un sonno regolare

Un sonno regolare è uno dei segreti per star bene: è questo il risultato di una recente ricerca made in USA Il sonno, questo sconosciuto. Fino a poco tempo fa c'erano addirittura delle tesi che dicevano che in realtà non si è mai capita la vera funzione del sonno. E qualcuno afferma che non si è capita nemmeno tuttora. Ma una cosa è certa: se non dormiamo, oppure dormiamo poco, stiamo male. C'è poco da fare in questo senso. Sì, è vero, c'è chi dorme di più e chi dorme di meno; così come chi ha il sonno più leggero…
leggi
Sonno dei bambini non è influenzato dalle ore davanti ad uno schermo

Sonno dei bambini non è influenzato dalle ore davanti ad uno schermo

Il sonno dei bambini non è influenzato in maniera significativa, dalle ore trascorse davanti ad uno schermo Secondo la nuova ricerca dell'Università di Oxford, lo screen-time, ovvero il tempo (per meglio dire le ore) passate davanti ad uno schermo hanno un impatto limitato sulla qualità del sonno dei bambini. Gli schermi sono, oggi giorno, un elemento fisso dell'infanzia moderna, i giovani trascorrono una quantità sempre maggiore di tempo sui dispositivi elettronici, gli effetti di queste attività digitali sono diventati una preoccupazione prevalente tra i genitori e medici. La ricerca indica che tra il 50% e il 90% dei bambini in…
leggi
USA: troppi militari obesi e stanchi, lo conferma un rapporto

USA: troppi militari obesi e stanchi, lo conferma un rapporto

Un numero impressionante di militari delle truppe è grasso e stanco, la conferma arriva da un rapporto recente Un rapporto RAND 2018 sulla promozione della salute e la prevenzione delle malattie ha dipinto un quadro imbarazzante degli standard di idoneità fisica dei militari. Lo studio, con circa 18.000 partecipanti selezionati a caso in ciascuna delle filiali di servizio, ha mostrato che quasi il 66% dei membri del servizio è considerato in sovrappeso o obeso, in base all'uso militare dell'indice di massa corporea come standard di misurazione. Mentre il numero di membri in sovrappeso è un motivo di preoccupazione, è correlato all'epidemia di obesità…
leggi
Dormire poco fa male alla salute

Dormire poco fa male alla salute

Secondo uno studio condotto dalle università di Oxford, Harvard, Cambridge, Surray e Manchester dormire poco potrebbe provocare gravi danni alla nostra salute. La mancanza di riposo porta all’insorgere di malattie cardiache, al diabete di tipo 2, ad alcune forme tumorali e anche all’obesità tutte patologie da non sottovalutare. Un monito ai tanti che hanno l’errata convinzione di affermare che anche dormendo solo poche ore per notte si sentono in gran forma. Secondo gli esperti bisogna rispettare il ritmo circadiano e non scombussolare il nostro organismo dedicando sempre meno ore al sonno, in questi ultimi anni, gli italiani hanno ridotto di…
leggi
Come dormiamo lo stabilisce il nostro DNA

Come dormiamo lo stabilisce il nostro DNA

In che modo dormiamo? Dormiamo profondamente, dormiamo poco non è solo un problema legato alle nostre abitudini quotidiane e al nostro stile di vita. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Sleep, il modo in cui dormiamo è dettato non soltanto dal nostro stile di vita, come si è sempre pensato, ma anche dal nostro DNA, il modo in cui dormiamo insomma è anche dettato da un fattore genetico. L’Università di Melbourne che ha portato avanti lo studio, ha esaminato coppie di gemelli per esaminare le loro abitudini legate al modo di dormire, in tutto l’esame è stato effettuato su 132…
leggi