La notizia non farà di certo piacere a tutti quegli italiani che amano i classici della nostra cucina mediterranea, pasta e pane in primis: la celiachia è aumentata di ben 5 volte tra i bambini.
La celiachia è una intolleranza al glutine, sostanza presente soprattutto in alimenti quali pane, pasta e pizza: proprio per questo la celiachia è sempre stata maggiormente diffusa in Europa e in America.
Oggi arriva uno studio italiano, “The New Epidemiology of Celiac Disease”, pubblicato su Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition, a dirci che la celiachia ha un’incidenza dell’1% sulla popolazione e negli ultimi 25 anni l’incidenza è aumentata di cinque volte, soprattutto in età pediatrica.
Questa patologia non è ad oggi sempre correttamnete diagnosticata, anzi il rapporto tra casi diagnosticati e non diagnosticati è ancora di uno a tre/uno a cinque.
Geograficamente questo studio ha rilevato alti tassi di celiaci anche in Medio Oriente, Nord Africa e India, tra la popolazione di origine europea, anche se qui i tassi di diagnosi sono ancora più bassi.
Dalla mappatura epidemiologica si evidenzia come la malattia sia in aumento e molto più comune in alcune aree rispetto che in passato: attenzione quindi!

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.