Economia

Tutto quello che devi sapere su economia, finanza personale, investimenti e attualità economica, spiegato in modo semplice su 24hLive.

Scadenze alle porte e per la Tasi i comuni non sono pronti

Scadenze alle porte e per la Tasi i comuni non sono pronti

Inizia il periodo delle varie scadenze fiscali, tra il mese di giugno e luglio saranno ben 29 le scadenze che i cittadini italiani si apprestano ad affrontare. In particolare i Caf sono preoccupati per la Tasi, sono tanti anzi tantissimi i comuni che ancora non hanno stabilito le aliquote da applicare. Un ritardo che potrebbe creare dei forti disagi nel pagamento della Tasi, la cui prima scadenza è prevista pe il 16 giugno. A poco meno di un mese sono soltanto ottomila i Comuni italiani che hanno stabilito quali saranno le aliquote da applicare per la nuova tassa che in…
leggi
Mercato immobiliare, nel 2013 compravendite ai minimi storici

Mercato immobiliare, nel 2013 compravendite ai minimi storici

Uno dei settori nei quali la crisi si è fatta maggiormente sentire è quella del mercato immobiliare, che nel 2013 ha fatto registrare un calo delle vendite ai minimi storici dal 1985. In termini di fatturato il mercato immobiliare italiano ha perso oltre otto milioni di euro rispetto al 2012. I primi mesi del nuovo anno fanno ben sperare e sembra che qualcosa stia cambiando. Le città che hanno subito  cali maggiori sono state Napoli, Genova e Roma. In questi primi quattro mesi sono aumentai le erogazioni di mutui del 20%, rispetto allo stesso periodo del 2013, sembrerebbe che per…
leggi
Tasi, Imu, Tari, Iuc caos totale e la prima scadenza è il 16 giugno

Tasi, Imu, Tari, Iuc caos totale e la prima scadenza è il 16 giugno

E’  ancora tutto un’incognita sulla prossima scadenza della Iuc (Tasi, Imu e Tari) del 16 giugno, manca poco più di un mese e vige al momento il caos più totale per il pagamento della nuova Imposta comunale sui servizi. In un primo momento era stato detto che sarebbero stati i singoli Comuni a spedire ai contribuenti i bollettini precompilati con gli importi da pagare, ma con molta probabilità non sarà così non ci sono i tempi tecnici per i calcoli, la compilazione e la spedizione. Il primo acconto della Tasi è previsto per il 16 giugno, quindi la momento c’è…
leggi
Fisco, ultimo anno per il modello Unico

Fisco, ultimo anno per il modello Unico

Secondo quanto dichiarato del premier Renzi, il dichiarativo 2014 per molti contribuenti sarà l’ultimo compilato con le attuali regole, dall’anno prossimo scompare il Modello Unico per pensionati e dipendenti della pubblica amministrazione. Il Modello Unico, già ex 740 o 730 sarà sostituito da un modello precompilato. Dal 2015 l’amministrazione finanziaria spedirà a casa di moltissimi italiani, un modello precompilato, nel quale saranno lasciati degli spazi bianche per quanto concerne le detrazioni e le deduzione eventualmente spettanti ai contribuenti. Una prima parte del modello contributivo sarà compilato in automatico e conterrà i dati anagrafici, quelli estratti dai Cud, le eventuali detrazioni…
leggi
Germania, assumere pensionati per rilanciare il settore

Germania, assumere pensionati per rilanciare il settore

Dalla Germania arriva una nuova iniziativa per rilanciare l’economia, a metterla in atto è stata l’azienda Daimler colosso dell’industria automobilistica. La Daimler, che è la proprietaria del marchio Mercedes-Benz, sta vivendo una crescita del settore. Il segreto di questo rilancio è forse dato anche dall’insolita scelta adottata dai vertici dell’azienda che lo scorso anno hanno assunto per sei mesi 100 pensionati esperti del settore, ai quali è stato affidato un progetto per il quale non c’era personale con le loro stesse competenze. I pensionati sono assunti come consulenti esterni e viene riconosciuto loro uno stipendio su base giornaliera. Il progetto…
leggi
Tutte le variazioni dei contratti di lavoro

Tutte le variazioni dei contratti di lavoro

Il Governo ha messo in atto una serie di cambiamenti soprattutto per quanto riguardano i contratti di lavoro e i contratti di apprendistato. Innanzitutto è stato eliminato l'obbligo di assunzione, nel caso di "fuoriuscita" del tetto del 20% dei contratti a tempo determinato, ai datori di lavoro verrà confermata una multa pecuniaria molto alta, mentre nei contratti di apprendistato la formazione potrà essere sia pubblica che privata: inoltre dovrà offrire ai giovani una formazione entro un margine di tempo di 45 giorni dall'avvio del contratto. La regola prevede che i contratti a termine possono coprire un tempo di 36 mesi…
leggi
Vendite auto: sul podio tre vetture italiane

Vendite auto: sul podio tre vetture italiane

Nel panorama delle auto italiane, la Fiat Panda nel mese di aprile risulta la vettura più venduta in Italia. È la vettura da utilizzare in città risultata la più comoda e richiesta da parte degli italiani, nel mese di aprile sono state vendute un totale di 8.854 Fiat Panda. Il totale così di auto vendute nel 2014 sale ed arriva a 36.882. Questo dato risulta essere pari quasi al doppio delle Fiat 500L che vende 21.434 unità. Nei primi quattro mesi del 2014 sono state vendute in Italia 39.031 auto. Al secondo posto ad aprile troviamo la Fiat 500L, con…
leggi
Condomini morosi, con la crisi sono in forte aumento

Condomini morosi, con la crisi sono in forte aumento

Dal 2009 da oggi, complice la crisi che attanaglia il nostro paese, sono in forte crescita i condomini morosi, un dato reso noto dall’Anammi. In questi anni la percentuali delle persone che non sono in regola con le bollette del condominio è cresciuta dal 20% al 25%, in pratica ogni quattro condomini c’è un condomino che non paga le rata condominiali ordinarie. Detta percentuale cresce se si tratta di oneri straordinari, sono in tanti gli italiani che non riescono a rispettare i pagamenti inerenti alla manutenzione straordinaria dei fabbricati. In particolare i condomini inadempienti sono concentrati nelle grandi città, come…
leggi
Piero Pelù e il suo attacco alla politica italiana

Piero Pelù e il suo attacco alla politica italiana

Piero Pelù fa delle affermazioni molto forti dopo il concerto del 1° maggio affermando questa parole: "Renzi mente sapendo di mentire". Dal palco di Roma Pelù a sparato a zero su molte persone in primis contro il presidente del consiglio, poi su Licio Gelli, poi contro Berlusconi  e soprattutto ha asserito la sua contrarietà sulla disoccupazione che attanaglia il paese sempre di più. Pelù è andato così nell'occhio del ciclone provocando malumori e reazioni molto dure da parte del Partito Democratico, che insieme a Michele Anzaldi invoca la Commissione di Vigilanza Rai e l'agcom perché il concerto è stato trasmesso…
leggi
Da maggio 80 euro in più in busta paga: ecco le regole

Da maggio 80 euro in più in busta paga: ecco le regole

E' arrivato finalmente il decreto che consentirà ai lavoratori dipendenti e assimilati di percepire 80 euro in più in busta paga. Il bonus scatterà da maggio. L'agenzia delle entrate ha pubblicato la circolare contenente tutte le regole e le caratteristiche per beneficiare del bonus. I contribuenti che hanno diritto a questa somma sono le persone che nel 2014 percepiranno redditi di lavoro dipendente fino a 26.000 euro purché l'imposta lorda dell'anno sia superiore alle detrazioni per lavoro dipendente. Inoltre il bonus è calcolato in base al periodo di lavoro nell'anno. Possono beneficiare del credito anche chi è stato licenziato prima…
leggi
Renzi e la nuova strategia

Renzi e la nuova strategia

Il partito democratico si proporrà oggi come alternativa a M5S e potrà monitorare senza colpi bassi i sberleffi di Berlusconi sulle norme: "Se non avessimo fatto quello che abbiamo fatto, e se ci fosse ancora il governo Letta, Grillo non avrebbe nemici alle Europee e Berlusconi avrebbe la partita in mano e far cadere a picco il percorso costituente". Berlusconi, invece, da una parte non vuole concedere a Renzi il voto sulle variazioni del bicameralismo prima delle votazioni e dall'altro non può e né vuole dare alla pubblica opinione l'immagine di chi mette i bastoni tra le ruote. Il Presidente…
leggi
Decreto lavoro: arriva oggi il voto di fiducia

Decreto lavoro: arriva oggi il voto di fiducia

La maggioranza è divisa sul nuovo Decreto lavoro. Nella giornata di oggi Matteo Renzi è ottimista sulla risposta dell'iter parlamentare. Brunetta pensa che questa situazione sia tutta una presa in giro: " La fiducia chiesta da Matteo Renzi alla Camera sul decreto lavoro è una scelta per impedire che il Ndc voti contro facendo cadere il governo". Per Brunetta la fiducia, è solo un abbaglio reso visibile solo agli occhi di Renzi. Tutti sono venuti a conoscenza del filo sottile di questo decreto senza avere la maggioranza. Poi non mancano le polemiche rese note da Grillo-Renzi: da parte sua Matteo…
leggi