Nell’era digitale, la privacy sui social media è più importante che mai. Facebook, con la sua vasta portata, offre diverse opzioni per controllare chi può vedere i tuoi contenuti. Se ti stai chiedendo come rendere il tuo profilo chiuso su Facebook, sei nel posto giusto. Questo articolo ti guiderà passo dopo passo attraverso le impostazioni fondamentali per limitare la visibilità del tuo profilo, proteggendo le tue informazioni personali da sguardi indesiderati.
Rendere il tuo profilo “chiuso” su Facebook significa principalmente regolare le impostazioni di privacy in modo che solo i tuoi amici possano vedere la maggior parte dei tuoi post, foto e informazioni. Non esiste un interruttore unico che chiude completamente il profilo come su Instagram, ma una serie di configurazioni che raggiungono un risultato simile.

Perchè Rendere il Tuo Profilo Facebook Più Privato?
Prima di addentrarci nelle istruzioni, è utile capire perché potresti voler limitare la visibilità del tuo profilo:
- Protezione dei Dati Personali: Evitare che estranei accedano a informazioni sensibili come la tua data di nascita, i luoghi che frequenti o i tuoi interessi.
- Prevenzione del Cyberbullismo e Stalking: Ridurre la possibilità di essere preso di mira da persone con cattive intenzioni.
- Salvaguardia della Reputazione Online: Controllare chi vede i tuoi contenuti può aiutarti a mantenere un’immagine professionale o personale desiderata.
- Maggiore Tranquillità: Sapere che le tue informazioni sono visibili solo a un gruppo ristretto di persone può darti più serenità.
Passaggi per Rendere il Tuo Profilo Facebook “Chiuso”
Per limitare la visibilità del tuo profilo Facebook, dovrai agire su diverse impostazioni. Segui questi passaggi sia da desktop che dall’app mobile.
1. Limita la Visibilità dei Post Passati
Questo è un passo cruciale per evitare che contenuti vecchi, magari pubblici per errore, siano ancora visibili a tutti.
- Da Desktop:
- Clicca sulla tua foto del profilo in alto a destra su Facebook.
- Seleziona Impostazioni e privacy, poi Impostazioni.
- Nel menu a sinistra, clicca su Privacy.
- Sotto la sezione “La tua attività”, cerca l’opzione “Limita la visibilità dei post passati“.
- Clicca su Limita i post passati e conferma l’azione. Questa opzione imposterà tutti i tuoi vecchi post da “Pubblico” a “Amici”.
- Da App Mobile:
- Tocca l’icona del menu (tre linee orizzontali) in alto a destra o in basso a destra (a seconda del sistema operativo).
- Scorri verso il basso e tocca Impostazioni e privacy, poi Impostazioni.
- Sotto “Pubblico e visibilità”, tocca Profilo e aggiunta tag.
- Sotto “Chi può vedere i contenuti sul tuo profilo”, cerca “Limita chi può vedere i vecchi post”.
- Tocca Limita i post passati e conferma.
2. Controlla Chi Può Vedere i Tuoi Post Futuri
Questa impostazione determina la privacy dei post che pubblicherai d’ora in poi.
- Da Desktop e App Mobile:
- Vai in Impostazioni e privacy > Impostazioni > Privacy.
- Sotto la sezione “La tua attività”, cerca l’opzione “Chi può vedere i tuoi post futuri?“.
- Clicca o tocca per modificarla e seleziona Amici.
3. Gestisci Chi Può Trovarti e Contattarti
Queste impostazioni sono fondamentali per impedire che persone sconosciute ti trovino facilmente o ti inviino richieste.
- Da Desktop e App Mobile:
- Vai in Impostazioni e privacy > Impostazioni > Privacy.
- Scorri fino alla sezione “Come possono trovarti e contattarti le persone“. Qui troverai diverse opzioni:
- Chi può inviarti richieste di amicizia? Imposta su Amici degli amici (o “Amici” se disponibile, se vuoi essere ancora più restrittivo).
- Chi può vedere la tua lista degli amici? Imposta su Solo io se non vuoi che nessuno veda i tuoi contatti.
- Chi può cercarti usando l’indirizzo email che hai fornito? Imposta su Amici o Solo io.
- Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito? Imposta su Amici o Solo io.
- Vuoi che i motori di ricerca esterni al Facebook mostrino il tuo profilo? Disattiva questa opzione se non vuoi che il tuo profilo appaia nelle ricerche Google o altri motori.
4. Controlla le Informazioni del Tuo Profilo (Sezione “Informazioni”)
Molte informazioni personali sul tuo profilo sono visibili per default. Rivedile attentamente.
- Da Desktop e App Mobile:
- Vai sul tuo profilo.
- Clicca o tocca la sezione “Informazioni” (sotto la tua foto di copertina).
- Rivedi ogni categoria (Lavoro e istruzione, Luoghi in cui hai vissuto, Informazioni di contatto e di base, Famiglia e relazioni, Dettagli su di te, Eventi della vita).
- Per ogni elemento, clicca o tocca l’icona a forma di matita (modifica) o l’icona del pubblico (globo, persone) per modificare la visibilità. Imposta su Amici o Solo io per gli elementi che vuoi rendere privati.
5. Gestisci le Impostazioni di Tag e Condivisione
Queste impostazioni ti danno controllo su chi può taggarti e cosa succede ai contenuti in cui sei taggato.
- Da Desktop:
- Vai in Impostazioni e privacy > Impostazioni.
- Nel menu a sinistra, clicca su Profilo e aggiunta tag.
- Qui potrai impostare:
- Chi può pubblicare contenuti sul tuo profilo? Imposta su Solo io se non vuoi che nessuno pubblichi direttamente sulla tua bacheca.
- Chi può vedere cosa pubblicano gli altri sul tuo profilo? Imposta su Solo io o Amici.
- Consenti alle persone di aggiungere la tua storia alle proprie storie? Disattiva se preferisci di no.
- Controllo dei tag (Revisione): Attiva “Esamina i tag che le persone aggiungono ai tuoi post prima che i tag vengano pubblicati su Facebook” e “Esamina i post in cui ti hanno taggato le persone prima che i post vengano visualizzati sul tuo profilo”. Questo è cruciale per la tua privacy.
- Da App Mobile:
- Tocca l’icona del menu (tre linee orizzontali).
- Scorri e tocca Impostazioni e privacy > Impostazioni.
- Sotto “Pubblico e visibilità”, tocca Profilo e aggiunta tag.
- Regola le stesse impostazioni menzionate per il desktop.
Considerazioni Finali
Rendere il tuo profilo “chiuso” su Facebook è un processo che richiede di navigare tra diverse impostazioni di privacy. Non è un’azione unica, ma la somma di più scelte che limitano l’accesso ai tuoi contenuti e alle tue informazioni. Ricorda di:
- Verificare regolarmente le impostazioni di privacy, poiché Facebook potrebbe aggiornarle.
- Essere consapevole di ciò che pubblichi e di chi può vederlo, utilizzando l’opzione del pubblico per ogni singolo post.
- Utilizzare lo strumento “Visualizza come”: Dalle impostazioni del tuo profilo, puoi scegliere “Visualizza come” per vedere come il tuo profilo appare a “Pubblico” o a un amico specifico, per assicurarti che le tue impostazioni siano state applicate correttamente.
Implementando questi passaggi, potrai godere dei benefici di Facebook mantenendo un controllo più stretto sulla tua privacy e sulla visibilità delle tue informazioni.
Fonti Attendibili e Autorevoli:
- Centro Assistenza di Facebook – Impostazioni sulla privacy: Le guide ufficiali di Facebook sono la fonte più affidabile per le istruzioni.
- https://www.facebook.com/help/privacy (Questa pagina generale reindirizza a vari articoli specifici)
- https://www.facebook.com/help/129486790440539 (Articolo specifico su “Come posso limitare il pubblico dei miei post che ho pubblicato in passato?”)
- Garante per la protezione dei dati personali – Social Network: privacy e consapevolezza: Linee guida e consigli sulla privacy nei social network da un’autorità italiana.
- eSafety Commissioner (Australia) – How to lock down your Facebook account: Un’ottima risorsa internazionale che fornisce passaggi chiari per la privacy su Facebook.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.