Nell’Islam, i sogni non sono considerati semplici fantasie notturne, ma finestre su una dimensione spirituale e messaggi che possono avere un profondo significato per la vita del credente. La tradizione islamica, basata sul Corano e sugli insegnamenti (Hadith) del Profeta Maometto (pace e benedizioni su di lui), attribuisce grande importanza all’oniromanzia (l’arte di interpretare i sogni), considerandola una vera e propria scienza con regole e principi precisi.

L’Importanza dei Sogni nella Tradizione Islamica
Il sogno veritiero (ar-Ru’ya as-Sadiqa) è considerato una delle parti rimanenti della Profezia. Lo stesso Profeta Maometto ricevette le sue prime rivelazioni attraverso sogni veritieri che si manifestavano nella realtà con la chiarezza della luce del giorno. Un famoso Hadith, narrato da Abu Hurayra, afferma che il Profeta disse: “Il sogno di un credente è una delle quarantasei parti della profezia”.
Questa sacralità conferisce al sogno un ruolo guida: può essere un avvertimento, un buon annuncio (bushra), o una guida divina per risolvere questioni complesse della vita quotidiana e spirituale.
Le Tre Categorie di Sogni nell’Islam
La tradizione islamica classifica i sogni in tre categorie distinte, per aiutare il credente a discernere la loro natura e la loro provenienza:
- ***Ar-Ru’ya (Il Sogno Veritiero)***: Questo è il sogno buono e veritiero che proviene direttamente da Allah (Dio). È caratterizzato da chiarezza, coerenza e lascia una sensazione di pace e serenità al risveglio. Spesso contiene simboli e messaggi positivi. Sognare i profeti, come Maometto o Gesù (Isa), angeli o scene paradisiache rientra in questa categoria e ha un valore immenso.
- ***Al-Hulum (Il Sogno Ingannevole)***: Questo è il sogno cattivo o l’incubo, che proviene da Shaytan (Satana). Il suo scopo è quello di spaventare, rattristare, creare ansia o indurre in tentazione il credente. Questi sogni sono spesso illogici, caotici e angoscianti.
- ***Hadith an-Nafs (Conversazione dell’Anima)***: Questa categoria include i sogni che sono semplicemente un riflesso dei pensieri, delle preoccupazioni, dei desideri e degli eventi vissuti durante il giorno. Non hanno un significato spirituale o profetico, ma sono un’elaborazione della mente e dell’inconscio personale.
Come Interpretare i Sogni Secondo l’Islam: Regole ed Etichetta
L’interpretazione dei sogni (Ta’bir ar-Ru’ya) non è un’attività da prendere alla leggera. La tradizione islamica stabilisce un’etichetta (adab) precisa su come comportarsi dopo un sogno e a chi rivolgersi per la sua interpretazione.
Dopo un sogno buono (Ru’ya):
- Lodare Allah per il buon annuncio ricevuto.
- Sentirsi ottimisti e felici.
- È permesso raccontarlo solo a persone di cui ci si fida, sagge e che si amano, poiché potrebbero darne un’interpretazione positiva.
Dopo un sogno cattivo (Hulum):
- Cercare rifugio in Allah contro il male del sogno e contro Satana, recitando “A’udhu Billahi min-ash-Shaytan-ir-Rajim”.
- Sputare simbolicamente tre volte alla propria sinistra (un gesto rituale senza saliva).
- Cambiare la posizione in cui si stava dormendo.
- Se lo si desidera, compiere una preghiera.
- È fondamentale non raccontare mai a nessuno un sogno cattivo. Raccontarlo, secondo la tradizione, potrebbe farlo avverare.
Per un’interpretazione autorevole, il credente dovrebbe rivolgersi a un sapiente (‘alim) o a una persona nota per la sua pietà, conoscenza del Corano e della Sunnah (gli insegnamenti del Profeta), e per la sua saggezza. Un interprete qualificato baserà la sua analisi sui simboli presenti nel Corano e negli Hadith, considerando sempre il contesto personale e la condizione spirituale del sognatore. Ad esempio, l’acqua può simboleggiare la conoscenza o la tentazione, a seconda del contesto del sogno.
In conclusione, per l’Islam il mondo onirico è un ponte tra il visibile e l’invisibile, un canale di comunicazione divina che, se compreso correttamente, può illuminare il cammino del fedele.
Fonti Attendibili e Autorevoli:
- Centro Islamico Culturale d’Italia (Grande Moschea di Roma): https://www.moscheadiroma.org/ – Offre risorse e contatti con sapienti per una corretta comprensione della religione.
- Unione delle Comunità Islamiche d’Italia (UCOII): https://ucoii.org/ – Una delle principali organizzazioni islamiche in Italia, fornisce materiale educativo e chiarimenti sulla dottrina.
- “Sahih al-Bukhari” e “Sahih Muslim”: Queste sono le due raccolte di Hadith più autorevoli nell’Islam sunnita, contenenti numerosi capitoli dedicati ai sogni e alla loro interpretazione. Sono consultabili online su siti come Sunnah.com.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.