web

Addio alle pagine cache web di Google

Addio alle pagine cache web di Google

La decisione di Google di ritirare la funzionalità delle pagine web in cache dai risultati di ricerca segna la fine di un'era per gli utenti internet e solleva interrogativi sul futuro dell'accesso ai contenuti web archiviati. La funzione "cache", storica componente della ricerca Google, permetteva agli utenti di visualizzare una versione salvata delle pagine web come erano al momento dell'ultimo indicizzamento da parte di Google. Questo strumento si è rivelato prezioso per una varietà di scopi, tra cui il monitoraggio delle modifiche recenti sui siti web, l'accesso alle informazioni durante il downtime dei siti e la verifica della validità dei…
leggi
Scrittura per il web: 5 consigli per diventare copywriter

Scrittura per il web: 5 consigli per diventare copywriter

Nell'era dell'iperconnessione e della comunicazione multicanale, la scrittura è diventata fondamentale nell'indirizzare idee e desideri d'acquisto e il copywriter ha il compito di creare testi perfetti per la promozione e la vendita di prodotti e servizi. Viene spesso confuso con lo scrittore, ma il copy, oltre a conoscere molto bene la lingua in cui scrive, deve anche avere delle competenze tecniche in materia pubblicitaria e nella SEO, essenziale per essere trovati dai motori di ricerca sul web. La professione del copywriter sarà tra le più richieste nei prossimi anni, perché la transizione ecologica del Paese, inserita tra le missioni primarie…
leggi
Bacio omosessuale ad “Un posto al sole”, il web si divide

Bacio omosessuale ad “Un posto al sole”, il web si divide

"Un posto al sole", la prima soap opera interamente prodotta in Italia, prodotta da Rai Fiction, FremantleMedia Italia e Centro di produzione Rai di Napoli e trasmessa su Rai 3 dal lontano 1996, rappresenta una delle soap opera maggiormente seguite da milioni di telespettatori, con costanza e passione. Nelle ultime ore la soap opera si trova però al centro dell'attenzione per una scena andata in onda che vede protagonista un bacio omosessuale tra Sandro e il compagno di teatro Claudio. Tale bacio ha da subito diviso il mondo del web e se da una parte vi è stato chi ha…
leggi
CO2 quanto ne produciamo sul web la risposta

CO2 quanto ne produciamo sul web la risposta

Sarà possibile consultare direttamente online su un portale apposito, la quantità di CO2 che immettiamo nell’aria magari mentre navighiamo in internet. Il sito in questione si chiama www.co2web.it e ci permette di calcolare quanto inquina ad esempio il nostro sito web, attraverso un’apposita calcolatrice possiamo controllare le pagine visitate ogni mese e da queste, in collaborazione con Rete Clima e la rete elettrica nazionale ISPRA dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Dai dati immessi, delle pageviews mensili è possibile controllare l’emissione di CO2 e, per chi fosse interessato, la possibile di effettuare una donazione minima in base…
leggi
Bambini senza lacrime, un difetto genetico scoperto grazie al Web

Bambini senza lacrime, un difetto genetico scoperto grazie al Web

I ricercatori dell’Università di Stanford grazie al Web hanno scoperto un difetto genetico rarissimo che si manifesta con diversi sintomi, incluso quello di far piangere i bambini senza lacrime. Il primo caso fu riscontrato in una bambina di tre anni che mostrava difficoltà di movimento, ritardo dello sviluppo, alterazione del fegato e assenza di lacrime. I medici non riuscivano ad associazione questo tipo di sintomatologia a nessuna malattia conosciuta. L’analisi del DNA ha svelato che nella bambina erano presenti otto geni che sembravano “diversi”. Ma come avere la certezza che si trattasse di una vera alterazione genetica se non era…
leggi
Tim Berners-Lee 25 anni di web ma ci vuole una costituzione

Tim Berners-Lee 25 anni di web ma ci vuole una costituzione

Il padre del web così come lo conosciamo e lo utilizziamo adesso ha festeggiato insieme a tutti i 25 anni di internet. Si sono passati 25 anni da quando Tim Berners-Lee ebbe l’intuizione di creare una rete per connettere i computer e condividere le informazioni per rendere il lavoro e la comunicazione più snella e veloce. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti e oggi proprio il padre del web rivendica i diritti di internet legati agli utenti, intervistato dal Guardian, Tim Berners-Lee ammette che dovrebbe esserci una carta costituzionale online. Una carta costituzionale che possa sancire…
leggi
Web compie 25 anni ma rivendica libertà

Web compie 25 anni ma rivendica libertà

Sono passati 25 anni da quando Tim Berners-Lee ebbe l’idea di creare una rete per facilitare la comunicazione tra dipendenti della stessa azienda. Da allora in poi l’idea del web è andata avanti fino a diventare ormai il filo conduttore della vita di tutti, ma Tim Berners-Lee esprime anche i suoi dubbi al Guardian. Il web è sinonimo anche di libertà, quella di opinione di idee, libertà che però oggi non si può definire tale in tutti gli Stati, sono tanti i governi che filtrano l’informazione attraverso il web e proprio in virtù di questa libertà che secondo l’inventore o…
leggi