Oltre al cosiddetto “sballo” personale, lo studio degli effetti della cocaina ha sempre portato ad uno sblocco dei freni inibitori e conseguentemente della socializzazione.
Ma a cosa sono dovuti questi “sintomi” riscontrabili con l’assunzione di cocaina, lo ha studiato l’European College of Neuropsychopharmacology, rivelando che la sostanza stupefacente in realtà offusca le emozioni confondendo sensazioni come la rabbia o la tristezza.
Lo studio ha coinvolto diversi ricercatori e un gruppo di 24 studenti che utilizzavano, in modo leggero, cocaina somministrando anche un placebo, successivamente i partecipanti sono stati sottoposti ad alcuni test.
Secondo gli studiosi la sostanza stupefacente rispetto al placebo, ha prodotto un aumento del ritmo cardiaco e dei livelli dell’ormone dello stress, in questo caso la cocaina inibiva le sensazioni legate alle emozioni negative delle persone, le quali non riuscivano a distinguere da emozione ad emozione.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.