Per la Suprema Corte di Cassazione è lecito spiare un proprio dipendente su Facebook creando un falso profilo, per costatare se lavora o no.
Sentite che motivazione: esiste la tendenziale ammissibilità dei controlli difensivi occulti anche ad opera di personale estraneo all’organizzazione aziendale, in quanto diretti all’accertamento di comportamenti illeciti diversi dal mero inadempimento della propria prestazione lavorativa.
La questione riguarda la vicenda di un operaio abruzzese addetto alle stampatrici il quale trascurava il proprio lavoro per dedicarsi alla chat.
Cosa alquanto deprecabile, intendiamoci, ma le modalità della scoperta non ci piacciono.
Si crea un falso profilo di una bella donna inesistente, la si porta ad adescare, perché di questo si tratta, l’operaio, e si attende che questo trascuri il proprio lavoro, per poi bastonarlo.
I controlli difensivi occulti non sono ammissibili, perché in questo caso si chiamano con un termine meno arzigogolato, meno retorico e molto più aderente al vero: adescamento, mia cara e Suprema Corte.

Giornalista digitale appassionata di innovazione, scienza e cultura streaming. Laureata in comunicazione scientifica, scrive articoli chiari e approfonditi su tecnologie emergenti, servizi digitali e curiosità dal mondo della ricerca. Con uno stile diretto e accessibile, cerco di rendere comprensibili anche i temi più complessi, unendo precisione giornalistica e passione per il futuro. Su questo sito esplora ogni giorno il punto d’incontro tra scienza, tecnologia e intrattenimento.